Confronto tra router cisco 1721 e cisco 877.

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Avatar utente
emiliano
Network Emperor
Messaggi: 280
Iscritto il: lun 19 nov , 2012 11:44 am

Da quanto è scritto la connessione in telnet è abilitata solo per ip inseriti nell'access-list 30.
Dal momento che a me (ma è solo una mia personale impressione) la configurazione sembra ambigua la domanda è un'altra, tu potresti riconfigurare il router a tuo piacimento e in maniera autonoma? Se la risposta è si allora salva la configurazione attuale,piallalo e riconfiguralo come vuoi.
Se non hai possibilità di farlo chiedigli almeno di togliere tutti gli ip pubblici dalle interfacce interne lasciando solo gli ip privati e poi chiedigli di nattare gli ip privati con il pool di ip pubblici che ti hanno assegnato.
Ma ti ripeto, è solo la mia impressione e quello che farei io, quindi non prenderla in valore assoluto ma solo per quello che è ;)
Emiliano
- KEEP CALM AND CARRY ON -

CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
showconfig
Cisco fan
Messaggi: 46
Iscritto il: gio 15 nov , 2012 5:06 pm

emiliano ha scritto:Da quanto è scritto la connessione in telnet è abilitata solo per ip inseriti nell'access-list 30.
Dal momento che a me (ma è solo una mia personale impressione) la configurazione sembra ambigua la domanda è un'altra, tu potresti riconfigurare il router a tuo piacimento e in maniera autonoma? Se la risposta è si allora salva la configurazione attuale,piallalo e riconfiguralo come vuoi.
Se non hai possibilità di farlo chiedigli almeno di togliere tutti gli ip pubblici dalle interfacce interne lasciando solo gli ip privati e poi chiedigli di nattare gli ip privati con il pool di ip pubblici che ti hanno assegnato.
Ma ti ripeto, è solo la mia impressione e quello che farei io, quindi non prenderla in valore assoluto ma solo per quello che è ;)
Emiliano
Cosa intendi che la configurazione è ambigua?
Va bene che mi danno un router a noleggio, ma se non è sicuro sono obbligato a forzare la loro configurazione...Per quanto riguarda il nat con il pool di ip pubblici sugli ip privati, potresti indicarmi i comandi da fare? Tra un pò mi arriva un 1841 così questa agonia finisce:)
Mi aiuteresti dal punto di vista tecnico (tieni presente che sono un asino in materia)
Grazie ciao
showconfig
Cisco fan
Messaggi: 46
Iscritto il: gio 15 nov , 2012 5:06 pm

showconfig ha scritto:
emiliano ha scritto:Da quanto è scritto la connessione in telnet è abilitata solo per ip inseriti nell'access-list 30.
Dal momento che a me (ma è solo una mia personale impressione) la configurazione sembra ambigua la domanda è un'altra, tu potresti riconfigurare il router a tuo piacimento e in maniera autonoma? Se la risposta è si allora salva la configurazione attuale,piallalo e riconfiguralo come vuoi.
Se non hai possibilità di farlo chiedigli almeno di togliere tutti gli ip pubblici dalle interfacce interne lasciando solo gli ip privati e poi chiedigli di nattare gli ip privati con il pool di ip pubblici che ti hanno assegnato.
Ma ti ripeto, è solo la mia impressione e quello che farei io, quindi non prenderla in valore assoluto ma solo per quello che è ;)
Emiliano
Cosa intendi che la configurazione è ambigua?
Va bene che mi danno un router a noleggio, ma se non è sicuro sono obbligato a forzare la loro configurazione...Per quanto riguarda il nat con il pool di ip pubblici sugli ip privati, potresti indicarmi i comandi da fare? Tra un pò mi arriva un 1841 così questa agonia finisce:)
Mi aiuteresti dal punto di vista tecnico (tieni presente che sono un asino in materia)
Grazie ciao
L'ho comprato il libro ma mi ci vogliono almeno sei anni per apprendere a fondo il sul contenuto....e non mi rendo conto di quanto possa spingermi a chiedere in questo forum con persone di talento e super preparate..
Avatar utente
emiliano
Network Emperor
Messaggi: 280
Iscritto il: lun 19 nov , 2012 11:44 am

Non è un problema di sicurezza.
Intendo dire che a mio avviso non ha senso assegnare un ip pubblico e contemporaneamente un ip privato alla setssa interfaccia.
In altre parole se il cliente dietro al router ha un firewall o un server a cui vuole assegnare direttamente un ip pubblico ok, ma se ha una lan con ip privati e vuole che sia "nattata" con gli ip pubblici del pool che gli è stato assegnato la configurazione degli ip pubblici sull'interfaccia lan mi sembra inutile.
Molto probabilmente lo fanno poichè così se vuoi lavorare lato lan con gli ip pubblici la configurazione è ok se vuoi lavorarci con gli ip privati è ok lo stesso.
In definitiva la configurazione è statndar, fai un bel copia e incolla cambiando solo gli ip che vengono assegnati al cliente e il gioco è fatto, a prova di asino, ma soprattutto hai una conf standard che gira su centinaia di router che è sempre lastessa, conosciuta e straconosciuta da tutti gli addetti del supporto tecnico, da Messina a Bolzano... Perfetto, se vogliamo giusto, lato Telecom, meno ottimale (ma sempre e solo a mio avviso) lato end-user.
Questo è ciò che intendevo con ambigua...
Per lo studio non preoccuparti, inizia e appassionati, poi il resto viene da se.
Quando ho iniziato a studiare guardavo i libri e mi dicevo:"che cavolo mi è passato in mente, c'è troppa roba che non so"
Oggi qualche hanno e molte nottate di studio dopo non penso più che ci sono un milione di cose che non so, ma un milione di cose che posso imparare... In sostanza il risultato è lo stesso ma la prospettiva con cui approcci lo studio è totalmente diversa e sicuramente più positiva :D
- KEEP CALM AND CARRY ON -

CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
showconfig
Cisco fan
Messaggi: 46
Iscritto il: gio 15 nov , 2012 5:06 pm

emiliano ha scritto:Non è un problema di sicurezza.
Intendo dire che a mio avviso non ha senso assegnare un ip pubblico e contemporaneamente un ip privato alla setssa interfaccia.
In altre parole se il cliente dietro al router ha un firewall o un server a cui vuole assegnare direttamente un ip pubblico ok, ma se ha una lan con ip privati e vuole che sia "nattata" con gli ip pubblici del pool che gli è stato assegnato la configurazione degli ip pubblici sull'interfaccia lan mi sembra inutile.
Molto probabilmente lo fanno poichè così se vuoi lavorare lato lan con gli ip pubblici la configurazione è ok se vuoi lavorarci con gli ip privati è ok lo stesso.
In definitiva la configurazione è statndar, fai un bel copia e incolla cambiando solo gli ip che vengono assegnati al cliente e il gioco è fatto, a prova di asino, ma soprattutto hai una conf standard che gira su centinaia di router che è sempre lastessa, conosciuta e straconosciuta da tutti gli addetti del supporto tecnico, da Messina a Bolzano... Perfetto, se vogliamo giusto, lato Telecom, meno ottimale (ma sempre e solo a mio avviso) lato end-user.
Questo è ciò che intendevo con ambigua...
Per lo studio non preoccuparti, inizia e appassionati, poi il resto viene da se.
Quando ho iniziato a studiare guardavo i libri e mi dicevo:"che cavolo mi è passato in mente, c'è troppa roba che non so"
Oggi qualche hanno e molte nottate di studio dopo non penso più che ci sono un milione di cose che non so, ma un milione di cose che posso imparare... In sostanza il risultato è lo stesso ma la prospettiva con cui approcci lo studio è totalmente diversa e sicuramente più positiva :D

Un'ultima domanda su questo topic, se volessi eliminare il nat che mi assegna degli ip privati (192.168.1.1, ecc..) in dhcp, quali sono le righe che devo rimuovere? Lo chiedo perchè provando a configurare il mio firewall, questa nat mi impedisce di navigare su internet.
Grazie 1000.
ciao
Avatar utente
emiliano
Network Emperor
Messaggi: 280
Iscritto il: lun 19 nov , 2012 11:44 am

Vado di fretta ma credo che per configurare il firewall basta che gli assegni un ip pubblico del tuo pool e crei una rotta statica verso l'ip pubblico assegnato all'interfaccia Ethernet del router senza modificare la con del nat ;)
- KEEP CALM AND CARRY ON -

CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
showconfig
Cisco fan
Messaggi: 46
Iscritto il: gio 15 nov , 2012 5:06 pm

emiliano ha scritto:Vado di fretta ma credo che per configurare il firewall basta che gli assegni un ip pubblico del tuo pool e crei una rotta statica verso l'ip pubblico assegnato all'interfaccia Ethernet del router senza modificare la con del nat ;)
Come sempre avevi ragione, ho creato una route statica e funziona tutto correttamente, altrimenti mi sarebbe costato 90 euro per far cambiare la conf dalla telecom.
grazie ancora
ciao
Avatar utente
emiliano
Network Emperor
Messaggi: 280
Iscritto il: lun 19 nov , 2012 11:44 am

altrimenti mi sarebbe costato 90 euro per far cambiare la conf dalla telecom.
Simpatici è??????
Meglio così, almeno adesso puoi gestirti il tuo firewall tranquillamente ;)
- KEEP CALM AND CARRY ON -

CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
Rispondi