Certificazioni, le nostre storie.

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

rrtcst
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mar 25 ott , 2005 10:38 pm

SithDrew ha scritto:
rrtcst ha scritto:La certificazione CCNA non serve a niente per trovare lavoro
Ai datori di lavoro nn gliene frega niente del Cisco qui Cisco là
Gli vai bene solo se sei disposto a fare lo schiavo
Se vai a fare i colloqui all'ortofrutta si.
Maddove?!?!? All'ortofrutta ti trattano meglio che nelle aziende tlc
SithDrew ha scritto:
rrtcst ha scritto:La CCNA serve solo come titolo accademico da ostantare in giro con gli amici, i colleghi di lavoro ecc. Infatti quando lo dici in giro, fai sempre un figurone naturalmente con chi non capisce niente di informatica
Se non hai saputo far fruttare la tua CCNA la colpa è solamente tua, cosa ti aspettavi?!Che la gente si inginocchiasse?!
Colpa mia?!?! Ué raga, cerchiamo di nn delirare
Io il mio DOVERE l'ho fatto: ho preso la certifica CCNA, io ho già dato e adesso è + ke giusto che riceva ( anche perkè ho un altro titolo accademico dalla mia parte più importante della CCNA) da chi è interessato, e ce ne dovrebbero essere in teoria chissà nella pratica

Sono piuttosto i tromboni, che decantano in giro le grandi potenzialità della CCNA come la bacchettamagica che te fa trovare lavoro, sono loro che si devono fare un esame di coscienza e dire piuttosto a chi si vuole certificare:
" La CCNA da sola non ti fa trovare un bel niente, prima ci vuole l'ESPERIENZA e dopo un annetto di smazzamento sui router cisco allora solo a quel punto fatti tutte le certifiche che vuoi"
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

La CCNA ti dà KNOWLEDGE, non è una promessa di lavoro, ma che ve siete messi in testa?!

Se il titolo accademico a cui ti riferisci è la laurea puoi metterla tranquillamente sotto la CCNA...
Manipolatore di bit.
Avatar utente
stemanca
Cisco power user
Messaggi: 89
Iscritto il: mer 21 dic , 2005 11:49 pm
Località: Cagliari
Contatta:

SithDrew ha scritto:La CCNA ti dà KNOWLEDGE, non è una promessa di lavoro, ma che ve siete messi in testa?!

Se il titolo accademico a cui ti riferisci è la laurea puoi metterla tranquillamente sotto la CCNA...
Concordo totalmente... difficile che le aziende facciano a botte per accaparrarsi i tuoi servigi, oggi come oggi (qualche anno fa, magari)

Per la laurea... mmm diciamo che la certificaz CCNA te la valorizza, e viceversa, sono due titoli che si potenziano a vicenda avendoli insieme, a livello di appetibilità sul mercato del lavoro (sempre che sia una laurea attinente)

E poi... di studiare, in questo campo, non si finisce mai, altro che "ho già dato"!

STE :)
rrtcst
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mar 25 ott , 2005 10:38 pm

SithDrew ha scritto:La CCNA ti dà KNOWLEDGE, non è una promessa di lavoro, ma che ve siete messi in testa?!

Se il titolo accademico a cui ti riferisci è la laurea puoi metterla tranquillamente sotto la CCNA...
UNA LAUREA TECNICA VALE 10000 VOLTE LA CCNA!! AH AH AH AH!:lol: :lol: :lol: :lol:
Infatti al Politecnico di MILANO la CCNA la insegnano al 1° anno di inghegneria ih ih ih ih Questo vuol dire cha la CCNA e' meno importantedella CCNA

I periti tecnici guadagneranno sempre meno degli ingegneri: senno' uno che studia a fare... eh eh eh eh eh :lol: :lol: :lol: :lol:

pOSSIMAO DARE LA NUOVA EQUAZIONE
:twisted: :twisted: :twisted: 1 laurea di inghegnere = 25 CCNA:twisted: :twisted: :twisted:

LA CCNA NON SERVE PER TROVARE LAVORO
E' UN BOLLINO CHE METTI SUL CURRICULUM, UN BOLLINO COME LA BANANA CHIQUITA, QUELLA COL BOLLINO BLU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:shock: :shock: :shock: :shock:

Nel mio caso ho trovato lavoro facilmente (adirittura sono stato io a scegliermi il posto di lavoro perchè mi erano andati bene 2 colloqui)ma stavo dicendo: quando mi hanno assunto, il dsatore ha considerato
1) che cavevo una bella laurea in ingegneria non vi dico di che tipo:P :P :P :P
2) poi ha visto che cavevo un bel master in information technology :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
3) per ultimo ca visto che cavevo anche il bollino CCNA e mha detto: "bravo bravo cha ha preso anche la ccna che fa' sempre bella figura":o :o :o :o


stemanca ha scritto: E poi... di studiare, in questo campo, non si finisce mai, altro che "ho già dato"!

STE :)
Io intendevo che ho gia' dato nel senso che non devo + studiare ma solo aggiornarmi che praticamnete per me è una cavolata iuuuuuuuuuuuuuu :shock: :shock: :shock: :shock: :arrow: :P :P :P
Avatar utente
stemanca
Cisco power user
Messaggi: 89
Iscritto il: mer 21 dic , 2005 11:49 pm
Località: Cagliari
Contatta:

Nessun titolo, da solo, oggi ti dà lavoro, non la CCNA ma nemmeno la laurea

Ai colloqui tipicamente valutano la persona che gli sta davanti, oltre naturalmente alle competenze che dichiara, e questo è un fattore semplicemente decisivo sulla scelta del candidato

Resta il fatto che un laureato in ingegneria come elettronica o informatica esce dall'università senza conoscere alcun mestiere (anche se è in grado di farsi valere su un range molto vasto), mentre la certificaz CCNA fa capire che hai competenze su un argomento fortemente specifico e di grande attualità

Con questo, non è che voglio svilire una cosa rispetto all'altra... solo che ho idea che tu dia, in proporzione, una valutazione eccessivamente sbilanciata rispetto alla realtà, dei due titoli di cui si parla (laurea e certificaz)
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

Il classico laureato a cui brucia il fatto di aver buttato 5 anni della propria vita.

Ciao ciao ingegnere.
Manipolatore di bit.
Avatar utente
Federico.Lagni
Network Emperor
Messaggi: 442
Iscritto il: dom 12 set , 2004 5:07 pm
Località: Vicenza
Contatta:

UNA LAUREA TECNICA VALE 10000 VOLTE LA CCNA!! AH AH AH AH!:lol: :lol: :lol: :lol:
Infatti al Politecnico di MILANO la CCNA la insegnano al 1° anno di inghegneria ih ih ih ih Questo vuol dire cha la CCNA e' meno importantedella CCNA
Scusa ma...stiamo dando i numeri?
E poi, tra l'altro, insegnare la CCNA è un conto, certificarsi CCNA è un altro conto. Vorrei vedere quanti di questi bravi ingegneri passerebbero l'esame eh?
I periti tecnici guadagneranno sempre meno degli ingegneri: senno' uno che studia a fare... eh eh eh eh eh :lol: :lol: :lol: :lol:
Infatti, me lo chiedo anche io una cosa studia a fare.
Ingegnere...bah. SOLO titolo.
pOSSIMAO DARE LA NUOVA EQUAZIONE
:twisted: :twisted: :twisted: 1 laurea di inghegnere = 25 CCNA:twisted: :twisted: :twisted:
Convinto tu...sappi che non è affatto così comunque, anzi.
LA CCNA NON SERVE PER TROVARE LAVORO
Lo agevola, sicuramente non te lo assicura. Mai detto nessuno comunque.
E' UN BOLLINO CHE METTI SUL CURRICULUM, UN BOLLINO COME LA BANANA CHIQUITA, QUELLA COL BOLLINO BLU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:shock: :shock: :shock: :shock:
Mah...

Nel mio caso ho trovato lavoro facilmente (adirittura sono stato io a scegliermi il posto di lavoro perchè mi erano andati bene 2 colloqui)ma stavo dicendo: quando mi hanno assunto, il dsatore ha considerato
1) che cavevo una bella laurea in ingegneria non vi dico di che tipo:P :P :P :P
2) poi ha visto che cavevo un bel master in information technology :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
3) per ultimo ca visto che cavevo anche il bollino CCNA e mha detto: "bravo bravo cha ha preso anche la ccna che fa' sempre bella figura":o :o :o :o
Mh...ma non ha notato la tua non-serietà?
Io intendevo che ho gia' dato nel senso che non devo + studiare ma solo aggiornarmi che praticamnete per me è una cavolata iuuuuuuuuuuuuuu :shock: :shock: :shock: :shock: :arrow: :P :P :P
Ah...aggiornarti per te una cavolata. Cavolo, sicuramente allora ne saprai piu' di tutti noi messi insieme eh? ;) Eh si, l'ingegnere prodigio. Per te scrivere cavolate è una cavolata, abbiamo visto ;)

Comunque la CCNA sta perdendo molto di valore con l'aumentare dell'offerta. Una volta la CCNA era per dire...una cosa "per pochi". Ora invece con l'integrazione della CCNA perfino nelle scuole superiori o con le numerose agevolazioni (anche coi contributi regionali)...sta diventando una certificazione prendibile da tutti.
Ora per distinguerti devi MINIMO proseguire con la CCNP e/o CCSP.
Ultima modifica di Federico.Lagni il mer 11 gen , 2006 3:50 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Francamente, mi sta venendo un po' da ridere. Se devo essere sincero trovo queste ultime battute del thread francamente comiche.
Vedo volpi, uva, re nudi e stacanovisti vendicatori.
Ci sono varie realtà, varie situazioni, varie esperienze ed esprimersi per assiomi è SBAGLIATO per principio.

Adesso parlerò PER ME, ma posso altrettanto raccontarvi di persone che conosco che hanno avuto esperienze diametralmente diverse:
Ai colloqui tipicamente valutano la persona che gli sta davanti, oltre naturalmente alle competenze che dichiara, e questo è un fattore semplicemente decisivo sulla scelta del candidato
Questo è il mio caso, attualmente lavoro come software developer. Sono stato assunto per una particolare sintonia che si era instaurata con la persona che mi ha assunto. E' chiaro che se il periodo di prova si è accorciato da tre mesi a due settimane vuol dire che forse l'impressione del relatore non era poi sbagliata.

D'altra parte ho lavorato anche come network engeneer (se così si può dire) ESCLUSIVAMENTE perché avevo il CCNA, potrei persino dire che il colloquio non l'ho nemmeno fatto!
UNA LAUREA TECNICA VALE 10000 VOLTE LA CCNA!! AH AH AH AH!
Questa non meriterebbe nemmeno risposta. Bambolotto mio, io sono ad un passo dalla laurea in informatica e nel corso di reti NON HO SENTITO NEMMENO L'ODORE di quello che c'è nel CCNA.
D'altra parte, il CCNA non mi ha insegnato nulla di programmazione... chissà perché? bah...
I periti tecnici guadagneranno sempre meno degli ingegneri: senno' uno che studia a fare... eh eh eh eh eh
Un paio di miei cari amici laureati con 108 e 110 lavorano come telefonisti part time in un centro di assistenza di milano: 400 euro al mese. Ti assicuro che a me, non ancora laureato, va decisamente, decisamente, decisamente meglio.
LA CCNA NON SERVE PER TROVARE LAVORO
E' UN BOLLINO CHE METTI SUL CURRICULUM, UN BOLLINO COME LA BANANA CHIQUITA, QUELLA COL BOLLINO BLU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un rastrello non serve per fresare l'acciaio. Se il tuo obiettivo è lavorare nelle reti, fa la bella differenza, te l'assicuro io.

Un'ultima nota, in passato io, povero perito informatico e CCNA ho avuto a gestire un piccolo team di sviluppo composto da ingegneri e MAI NELLA MIA VITA ho avuto a che fare con persone meno preparate... sarà un caso.
Avatar utente
Federico.Lagni
Network Emperor
Messaggi: 442
Iscritto il: dom 12 set , 2004 5:07 pm
Località: Vicenza
Contatta:

Concordo pienamente con TheIrish.
Avatar utente
stemanca
Cisco power user
Messaggi: 89
Iscritto il: mer 21 dic , 2005 11:49 pm
Località: Cagliari
Contatta:

TheIrish ha scritto: Un'ultima nota, in passato io, povero perito informatico e CCNA ho avuto a gestire un piccolo team di sviluppo composto da ingegneri e MAI NELLA MIA VITA ho avuto a che fare con persone meno preparate... sarà un caso.
In tutta franchezza, l'amministratore dell'azienda la prima cosa che mi disse fu: "ho il terrore degli ingegneri perchè hanno sempre la presunzione di sapere tutte e poi non sanno un accidente, un tecnico formato da noi vale 100 volte tanto" (più o meno testuale)

Anche questa sarà una generalizzazione, ma mi pare renda l'idea di che umore si respira nel privato

Il mio pensiero l'ho espresso: la CCNA ancora è uno strumento molto potente da esibire in un curriculum (se un'azienda si occupa di networking naturalmente, se si dedica alla coltura degli ortaggi è un'altro discorso), e se uno può abbinarci una laurea scientifica è come un amplificatore

A Dio piacendo ho quasi terminato la parte di teoria dei testi di Odom, se magari qualcuno mi suggerisce come costruirmi un laboratorio di routerini per esercitarmi gliene sarei grato (sto procurandomi un paio di 2501, un paio di 2520 e un 2503, andranno bene? Sul catalyst purtroppo è più complesso)
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

In tutta franchezza, l'amministratore dell'azienda la prima cosa che mi disse fu: "ho il terrore degli ingegneri perchè hanno sempre la presunzione di sapere tutte e poi non sanno un accidente, un tecnico formato da noi vale 100 volte tanto" (più o meno testuale)
Anche questa sarà una generalizzazione, ma mi pare renda l'idea di che umore si respira nel privato
Sicuramente è una generalizzione. Sono le persone che contano, soprattutto nel nostro campo dove la curiosità dell'informatico fa un buon 80% della sua formazione. Di fatti, nell'altro esempio che facevo (quello dei telefonisti, per capirci) parlavo di due dottori in informatica e non ingegneri. Gli imprenditori sono ovviamente spaventati dall'assunzione di informatici (in generale) perché indipendentemente dal titolo di studio, possiamo sapere tutto o niente.
sto procurandomi un paio di 2501, un paio di 2520 e un 2503, andranno bene? Sul catalyst purtroppo è più complesso)
Sui router direi che ci siamo. Purtroppo gli switch sono essenziali e quindi dovrai trovare un modo per reperirli. In bocca al lupo!
Avatar utente
stemanca
Cisco power user
Messaggi: 89
Iscritto il: mer 21 dic , 2005 11:49 pm
Località: Cagliari
Contatta:

TheIrish ha scritto: Sono le persone che contano, soprattutto nel nostro campo dove la curiosità dell'informatico fa un buon 80% della sua formazione. Di fatti, nell'altro esempio che facevo (quello dei telefonisti, per capirci) parlavo di due dottori in informatica e non ingegneri. Gli imprenditori sono ovviamente spaventati dall'assunzione di informatici (in generale) perché indipendentemente dal titolo di studio, possiamo sapere tutto o niente.
Verissimo! Concordo completamente, e aggiungo: ci vuole anche tanta umiltà, oltre che curiosità ed entusiasmo

Personalmente non mi fa nè caldo nè freddo l'idea di dover obbedire a persone magari di diversi anni più giovani di me, e senza laurea, se ne sanno più di me sull'argomento, anzi sono ben felice di poter apprendere quanto più possibile da loro!!

Appena avrò approntato il mio lab penso che mi servirò ampiamente della vostra consulenza, fanciulli :) :)
Avatar utente
Federico.Lagni
Network Emperor
Messaggi: 442
Iscritto il: dom 12 set , 2004 5:07 pm
Località: Vicenza
Contatta:

stemanca se poi un giorno potrai/vorrai rendere pubblico il tuo lab dimmelo che lo colleghiamo (possibilmente 24/24) al nostro che stiamo costituendo (esteso in tutta Italia).

Grazie
rrtcst
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mar 25 ott , 2005 10:38 pm

TheIrish ha scritto: Vedo volpi, uva, re nudi e stacanovisti vendicatori.
Chi sono volpi? chi l'uva? chi i re nudi? che i stacanovisti?
TheIrish ha scritto:Ci sono varie realtà, varie situazioni, varie esperienze ed esprimersi per assiomi è SBAGLIATO per principio.
Perché é sbagliato? io sono trentanni che ragiono solo per assiomi e ciò sempre azzeccato
TheIrish ha scritto: Questa non meriterebbe nemmeno risposta. Bambolotto mio, io sono ad un passo dalla laurea in informatica e nel corso di reti NON HO SENTITO NEMMENO L'ODORE di quello che c'è nel CCNA.
Tesoruccio irlandese, nella tuo corso di laurea non ti hanno mai fatto studiare sul Tannenbaum? lì di reti che cené parecchio E' ovvio che le reti che fai all'università é trattata + teoricamente e le reti nella CCNA sono fatte in modo + pragmatico. Hanno 2 finalità diverse.
TheIrish ha scritto:Un paio di miei cari amici laureati con 108 e 110 lavorano come telefonisti part time in un centro di assistenza di milano: 400 euro al mese. Ti assicuro che a me, non ancora laureato, va decisamente, decisamente, decisamente meglio.
I tuoi amici ingegnieri si sono accontentati e non si sono smazzati + di tanto a cercare un posto migliore
TheIrish ha scritto: Un rastrello non serve per fresare l'acciaio.
Ah no?!?! ma cosa serve allora il rastrello?
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Perché é sbagliato? io sono trentanni che ragiono solo per assiomi e ciò sempre azzeccato
Perché gli assiomi sono una semplificazione della realtà e quindi solo un'approssimazione della stessa.
Tesoruccio irlandese, nella tuo corso di laurea non ti hanno mai fatto studiare sul Tannenbaum?
Sì, il tanenbaum l'ho studiato e l'approccio è sostanzialemente diverso.
E' ovvio che le reti che fai all'università é trattata + teoricamente e le reti nella CCNA sono fatte in modo + pragmatico. Hanno 2 finalità diverse.
Esattamente, ma il pragmatismo difficilmente ti da il pane.
Ah no?!?! ma cosa serve allora il rastrello?
Vai a Zelig, ti conviene.

Questa divagazione sta finendo male, io chiudo tutto.

Concludo:qui gli attaccabriga non ci sono mai piaciuti. Se vuoi postare esclusivamente per suscitare una discussione priva di contenuti, puoi tornare su Punto Informatico che li ti diverti
Bloccato