

Grazie d'inanzi.
Moderatore: Federico.Lagni
Il punto è che per fare esattamente quello che dici, ti serve la collaborazione del provider che ti fornisca un protocollo che ti permetta di fare sharing. Sembra strano ma è così.Non siete poi così espertoni come mi dicevano
Cerca di capirci, siamo informatici, quando una cosa è da CAPIRE e non da ACQUISIRE, vuol dire che è formulata male secondo IEEENon siete poi così espertoni come mi dicevano.
(...)
troppo serio questo ragazzo, togliete le emoticons non le capiscono
Lo so sith, ne abbiamo avuto a iosa di arroganti e quindi siamo un po' prevenuti, ma questo non sembra il caso, non te la prendere.Essere disposti ad aiutare non vuol dire obbedire a richieste pretenziose.
Codice: Seleziona tutto
access-list 1 permit 10.0.0.0 0.0.0.255
access-list 2 permit 10.0.1.0 0.0.0.255
route-map Texas permit 10
match ip address 1
set ip precedence priority
set ip next-hop 80.80.80.80
route-map Texas permit 20
route-map Texas permit 20
match ip address 2
set ip precedence priority
set ip next-hop 80.80.80.81
interface ethernet0
ip policy route-map Texas
Lo fa anche telecom, si accoppiano due connessioni in centrale telecom ti fanno bilanciamento di banda, in sede tua invece pure.smartino84 ha scritto: A spulciare sulla rete alcune nuove offerte adsl, sono incappato in NGI.it, a parer loro accoppiando due linee ne esce una con il doppio delle capacità.
Mi hai ben detto che sono loro (ISP) a poter consentirlo.. in che modo ? (emm aim niubb)![]()
C'entra qualcosa con un PPP multilink