forse [OT] Unire due linee adsl

Tutto quello che ha a che fare con le infrastrutture (non le configurazioni)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
smartino84
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: gio 06 ott , 2005 2:08 pm
Contatta:

Salve vorrei sapere da voi espertoni in materia di Cisco quali router oltre al 1841 hanno la possibilità di unire due linee adsl per ottenere maggiori capacità di banda.

:?: Altra questione, si accede alla linea secondaria solo nel caso di saturazione della prima ?
:?: o è possibile sfruttarle ad esempio per un unico canale stream ottentendo la somma delle velocità ?

Grazie d'inanzi.
smartino84
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: gio 06 ott , 2005 2:08 pm
Contatta:

Caspita la questione è dura ?

Non siete poi così espertoni come mi dicevano. :twisted:
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Non siete poi così espertoni come mi dicevano
Il punto è che per fare esattamente quello che dici, ti serve la collaborazione del provider che ti fornisca un protocollo che ti permetta di fare sharing. Sembra strano ma è così.
Il motivo per cui non ti ho risposto prima è che stavo valutando una soluzione non proprio ortodossa ma campensativa.
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

Il motivo per cui non ti ho risposto è che "espertoni" suona molto di presa per il...

Essere disposti ad aiutare non vuol dire obbedire a richieste pretenziose.

Ciao.
Manipolatore di bit.
smartino84
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: gio 06 ott , 2005 2:08 pm
Contatta:

Grazie infinite TheIrish... hai visto qualche applicazione di questo tipo ?


E adesso apriamo l'angolo del nerds:

Tranquillo espertone, chiedo venia.
Troppo serio questo ragazzo, togliete le emoticons non le capiscono
persone del calibro di "SithDrew", grazie del tuo post spazzatura...

e per questa settimana è tutto.. alla prossima puntata
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Buoni tutti altrimenti vengo lì e vi mangio le orecchie! In questo forum sono nate poche discussioni e già quelle mi hanno infastidito.
Non siete poi così espertoni come mi dicevano. :twisted:
(...)
troppo serio questo ragazzo, togliete le emoticons non le capiscono
Cerca di capirci, siamo informatici, quando una cosa è da CAPIRE e non da ACQUISIRE, vuol dire che è formulata male secondo IEEE :lol:
Essere disposti ad aiutare non vuol dire obbedire a richieste pretenziose.
Lo so sith, ne abbiamo avuto a iosa di arroganti e quindi siamo un po' prevenuti, ma questo non sembra il caso, non te la prendere.
Chiuso il discorso.

Tornando alla questione principale che è l'unica cosa che ci interessa (vero?) tutto quello che si può fare è usare il sacro graal del routing: "Policy Based Routing"!
Premesse:
- due linee ADSL da 1200 non sono una da 2400.
- il load balancing del download ci è possibile solo se il provider ci fornisce gli strumenti per farlo
Allora, visto che TCP segue delle regole precise, possiamo sfruttarle (per una volta) a nostro vantaggio. Il vantaggio non è così straordinario, però...
Attraverso le route-map, possiamo decidere N rotte diverse in base ad alcuni parametri di riscontro (ip di sorgente, ip di destinazione, tipo di servizio). Ora, se le richieste escono da un'interfaccia, le risposte entraranno dalla stessa.
Spero di non scrivere cavolate, non è una cosa che faccio tutti i giorni.
Faccio un esempio che è meglio. NOTA: questi esempi vanno ovviamente adattati alla topologia della rete.
Per quanto riguarda subnet e affini, la faccio semplice perché non voglio mettermi a far conti.
Esempio : dividiamo l'ufficio in due
LAN: 10.0.1.0/16
Due interfacce wan point to point : atm0.1, atm1.1 (80.80.80.81)
Vogliamo che la network sia divisa in due subnet e che:
- 10.0.0.0/24 -> atm0.1
- 10.0.1.0/24 -> atm1.1

Codice: Seleziona tutto

access-list 1 permit 10.0.0.0 0.0.0.255
access-list 2 permit 10.0.1.0 0.0.0.255

route-map Texas permit 10
 match ip address 1
 set ip precedence priority
 set ip next-hop 80.80.80.80

route-map Texas permit 20
route-map Texas permit 20
 match ip address 2
 set ip precedence priority
 set ip next-hop 80.80.80.81

interface ethernet0
ip policy route-map Texas
Ma questo è solo un esempio, Il match dei dati può essere legato al tipo di servizio (TOS), alla precendeza, al layer applicativo (voice, http ecc.). Pensa che si può con due righe come queste, spiegare al router che una linea è dedicata al VoIP o alla videoconferenza.
E' ovviamente anche possibile selezionare la destinazione in base all'interfaccia ecc.
Spero di non aver lisciato qualche istruzione!
Saluti
smartino84
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: gio 06 ott , 2005 2:08 pm
Contatta:

Ecco, grande TheIrish. Gia mi stò orientando su qualcosa.

Adesso ti metto una pulce nell'orecchio.
A spulciare sulla rete alcune nuove offerte adsl, sono incappato in NGI.it, a parer loro accoppiando due linee ne esce una con il doppio delle capacità.

Mi hai ben detto che sono loro (ISP) a poter consentirlo.. in che modo ? (emm aim niubb) :wink:
C'entra qualcosa con un PPP multilink :?:
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Può c'entrare ppp multilink ma anche BGP o OSPF. Attento poi che il doppio di capacità non è la stessa cosa del doppio di velocità.
ronon
Cisco fan
Messaggi: 61
Iscritto il: mar 21 mar , 2006 10:41 pm

smartino84 ha scritto: A spulciare sulla rete alcune nuove offerte adsl, sono incappato in NGI.it, a parer loro accoppiando due linee ne esce una con il doppio delle capacità.

Mi hai ben detto che sono loro (ISP) a poter consentirlo.. in che modo ? (emm aim niubb) :wink:
C'entra qualcosa con un PPP multilink :?:
Lo fa anche telecom, si accoppiano due connessioni in centrale telecom ti fanno bilanciamento di banda, in sede tua invece pure.
Se hai già i router te li configurano altrimenti te li vendono e configurano.
Ciao
ndiego75
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 202
Iscritto il: lun 07 nov , 2005 1:57 pm
Località: Genova

Ok che si vendono linee adsl in load balancing ma per chi e' interessato ad avere piu' banda perche' non fa un contratto con una adsl piu' veloce?

Io personalmente il load balancing lo vedo meglio in un altro modo:
Tanto per iniziare dico che se il circuito va giu' addio ad entrambe le adsl e quindi sei fermo.
E allora perche' non differenziare il servizio con 2 tipologie di linee diverse come ad esempio una Hdsl abbinata ad una adsl? Dopo un confronto con tecnici telecom do per certo che l'instradamento delle 2 e' diverso quindi sei gia' piu' parato in caso di disfunzioni.
Sto implementando un sistema che mi consenta di sfruttare al meglio entrambe le linee: in condizioni normali il voip va su hdsl (512kb mcr)mentre i dati su adsl (256 mcr) ed in caso di problemi su una delle 2 il traffico viene automaticamente girato su quella funzionante. Tutto questo ovviamente non e' fattibile senza il grosso contributo del provider.
Ovviamente e' una soluzione costosa ma almeno ti permette, salvo ruspa che trancia doppini o disastri di qualche genere, di non avere failures.
Rispondi