Connessione hdsl telecom con cisco 1721

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
dodo
n00b
Messaggi: 5
Iscritto il: mar 20 dic , 2005 6:10 pm

Salve a tutti, ho visto che in questo posto ci capite più dei tecnici telecom..... d'accordo non è un complimento!!!
Ho istallato una linea hdsl con un router cisco 1721, vorrei configurarlo in modo da non dover cambiare gli indirizzi alla mia rete per sfruttare il router come gateway.Inoltre credo ci sia bisogno di una qualche protezione....vero?

grazie a tutti [/i]
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Buondì,
dovresti per favore fornirci qualche informazione in più. Quanti ip pubblici hai a disposizione, che indirizzi "non vorresti cambiare" ecc. Grazie

Saluti
Pingo
n00b
Messaggi: 19
Iscritto il: ven 16 dic , 2005 2:11 pm
Località: Modena

se ho visto giusto avresti bisogno di ip fissi lato clients.

cmq se è quello il problema, o te li fai a mano oppure potresti farti un dhcp con lease infinite (cosa che ti sconsiglio specie se sul rtr hai poca memoria). cmq se non hai l'esigenza di avere ip fissi sui clients secondo me potresti creare un pool dhcp nel quale specifichi anche il def gtw

se ci ho preso to consiglio di cercare sul sito cisco "ip dhcp pool"

se ho cannato, sorry

ave
P.
dodo
n00b
Messaggi: 5
Iscritto il: mar 20 dic , 2005 6:10 pm

Inviato: Mar 20 Dic , 2005 7:33 Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Buondì,
dovresti per favore fornirci qualche informazione in più. Quanti ip pubblici hai a disposizione, che indirizzi "non vorresti cambiare" ecc. Grazie

Saluti
Gli ip pubblici sono 6, ma io ho una lan locale con molti più client.
Vorrei sapere se c'è un modo per utilizzare questa hdsl così come ho utilizzato finora la linea isdn con un router d-link.
La mia ricerca finora mi ha portato pensare ci siano diverse soluzioni ma in questo campo sono impreparato.

grazie e auguriiiii a tutti
Pingo
n00b
Messaggi: 19
Iscritto il: ven 16 dic , 2005 2:11 pm
Località: Modena


Gli ip pubblici sono 6, ma io ho una lan locale con molti più client.

Ti basta un po' di sano natting. In pratica tutti i pacchetti in uscita dalla tua ptp avranno come source address l'indirizzo della ptp stessa.
Sul lato lan puoi mantenere il piano di indirizzamento originale.

Ciao e Buon Anno.
P.
dodo
n00b
Messaggi: 5
Iscritto il: mar 20 dic , 2005 6:10 pm

Inviato: Lun 02 Gen , 2006 11:02 Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Citazione:


Gli ip pubblici sono 6, ma io ho una lan locale con molti più client.





Ti basta un po' di sano natting. In pratica tutti i pacchetti in uscita dalla tua ptp avranno come source address l'indirizzo della ptp stessa.
Sul lato lan puoi mantenere il piano di indirizzamento originale.

Ciao e Buon Anno.
P.
Ecco questa è una delle soluzioni che avevo visto, NAT, tecnicamente come lo si applica e quali sono le peculiarità della sua applicazione...

ciao
Avatar utente
MaiO
Messianic Network master
Messaggi: 1083
Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
Località: Milano
Contatta:

PNAT Dinamico è la risposta più precisa alle tue domande.

Fai una ricerca nel forum e vedrai che troverai tutto il neccessario.


Ciao
-=] MaiO [=-
dodo
n00b
Messaggi: 5
Iscritto il: mar 20 dic , 2005 6:10 pm

Ciao a tutti,
.......guardando in giro ho trovato, per i meno "esperti" ho trovato l' sdm della cisco per configurare il router;
ma come istallarla o controllare che sia istallata sul router.

dodo
Avatar utente
MaiO
Messianic Network master
Messaggi: 1083
Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
Località: Milano
Contatta:

esiste una guida sul sito cisco che si chiama
Downloading and Installing
Cisco Router and Security Device Manager
(SDM)
Cerca che io ho solo il pdf.

Ciao
-=] MaiO [=-
Avatar utente
spooke
Cisco enlightened user
Messaggi: 136
Iscritto il: sab 05 mar , 2005 10:18 pm
Località: Milano
Contatta:

Meglio la buon vecchia console che l'sdm per la configurazione, almeno secondo me.

Sicuramente l'sdm fa scena, puo' essere usata per monitorare lo stato dell'apparato, ma per le configurazioni...
Avatar utente
spooke
Cisco enlightened user
Messaggi: 136
Iscritto il: sab 05 mar , 2005 10:18 pm
Località: Milano
Contatta:

Altra cosa, ma se il router è di telecom come fai ad entrare nella configuraizone?
dodo
n00b
Messaggi: 5
Iscritto il: mar 20 dic , 2005 6:10 pm

vorrei solo sapere come attivare il nat e utilizzare la mia rete locale senza dover utilizzare gli ip pubblici
Rispondi