Ciao a tutti,
sto preparando l'esame in oggetto e vorrei un consiglio.
Vorrei lavorare su lab per fare un pò di pratica e vorrei una vostra opinione e consiglio su come prepararmi al meglio per i lab dell'esame ed ovviamente per il lavoro.
Su internet ho visto i lab che vengono venduti da GNS3, ovvero questo :
p.s. spero che non sia un problema se posto il link, in caso contrario mi scuso in anticipo.
http://gns3vault.com/item/how-to-master ... egory_id=1
Oppure i lab che fornisce direttamente Cisco ad una 80ina di euro ?
Altre alternative o consigli ?
Grazie
Luca
CCNP Tshoot, help e qualche consiglio.
Moderatore: Federico.Lagni
- emiliano
- Network Emperor
- Messaggi: 280
- Iscritto il: lun 19 nov , 2012 11:44 am
Non credo di poter dare consigli, ma posso raccontarti la mia esperienza.
La rete che troverai nell'esame e su cui verranno aperti i ticket è questa: https://learningnetwork.cisco.com/docs/DOC-6738 TSHOOT EXAM TOPOLOGY,
Sempre nella stessa pagina trovi TSHOOT EXAM DEMO, è una demo utile che ti aiuta a capire come verranno formulati i ticket e ad impratichirti con l'ambiente di simulazione. La rete è esattamente quella, le domande ovviamente sono meno "banali" di quelle proposte nella demo.
Non conosco il "pacchetto" che hai proposto, non so se è una guida o se ti offre degli esercizi pratici, nel secondo caso potrebbe essere utile, altrimenti non so quanto possa fare la differenza.
Io personalmente ho cercato di ricostruire la topologia dell'esame con GNS3, essenzialmente se sei in grado di configurarla dovresti essere anche in grado di capire cosa non va.
Per me è stato importante affinare la tecnica di "ricerca", cioè capire quale tecnica utilizzare per individuare il dispositivo "incriminato" più velocemente.
Ho integrato la pratica con questo testo http://www.ciscopress.com/store/ccnp-sw ... 1587202438
Per il resto, a mia personalissima opinione, l'esame in se (almeno per la parte dei ticket) è il risultato di come hai preparato i precedenti ROUTE e SWITCH, se padroneggi i protocolli e hai una buon metodo di ricerca vedrai che non sarà cosi complicato.
Spero di esserti stato utile.
Buono studio.
Emiliano
La rete che troverai nell'esame e su cui verranno aperti i ticket è questa: https://learningnetwork.cisco.com/docs/DOC-6738 TSHOOT EXAM TOPOLOGY,
Sempre nella stessa pagina trovi TSHOOT EXAM DEMO, è una demo utile che ti aiuta a capire come verranno formulati i ticket e ad impratichirti con l'ambiente di simulazione. La rete è esattamente quella, le domande ovviamente sono meno "banali" di quelle proposte nella demo.
Non conosco il "pacchetto" che hai proposto, non so se è una guida o se ti offre degli esercizi pratici, nel secondo caso potrebbe essere utile, altrimenti non so quanto possa fare la differenza.
Io personalmente ho cercato di ricostruire la topologia dell'esame con GNS3, essenzialmente se sei in grado di configurarla dovresti essere anche in grado di capire cosa non va.
Per me è stato importante affinare la tecnica di "ricerca", cioè capire quale tecnica utilizzare per individuare il dispositivo "incriminato" più velocemente.
Ho integrato la pratica con questo testo http://www.ciscopress.com/store/ccnp-sw ... 1587202438
Per il resto, a mia personalissima opinione, l'esame in se (almeno per la parte dei ticket) è il risultato di come hai preparato i precedenti ROUTE e SWITCH, se padroneggi i protocolli e hai una buon metodo di ricerca vedrai che non sarà cosi complicato.
Spero di esserti stato utile.
Buono studio.
Emiliano

- KEEP CALM AND CARRY ON -
CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
-
- Cisco power user
- Messaggi: 121
- Iscritto il: mar 15 giu , 2010 4:07 pm
Grazie della risposta Emiliano.
La tua risposta penso mi abbia aiutato a capire un po' lo svolgimento dell'esame.
Tra l'altro ho trovato vari lab GNS3 con uno schema di rete identico ma con un errore in ogni lab, purtroppo o forse no senza nessun tiket annesso.
Dai, vado avanti nella mia preparazione .....
Ciao
Luca
La tua risposta penso mi abbia aiutato a capire un po' lo svolgimento dell'esame.
Tra l'altro ho trovato vari lab GNS3 con uno schema di rete identico ma con un errore in ogni lab, purtroppo o forse no senza nessun tiket annesso.
Dai, vado avanti nella mia preparazione .....
Ciao
Luca
- emiliano
- Network Emperor
- Messaggi: 280
- Iscritto il: lun 19 nov , 2012 11:44 am
Se presentano errori é buono, non importa il ticket, se trovi il "guasto" e come risolverlo é comunque un ottimo allenamento. Buon proseguimento 

- KEEP CALM AND CARRY ON -
CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
-
- Cisco power user
- Messaggi: 121
- Iscritto il: mar 15 giu , 2010 4:07 pm
Quando riuscirò a terminare la CCNP ti vorrei chiedere qualche info sulla CCDA che potrebbe essere il mio prossimo obiettivo ...... ovviamente tutto a tempo debito 

-
- Network Emperor
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 30 ott , 2010 5:33 pm
e ti serve qualche info sulla CCDA chiedi pure, io l'ho passato mercoledì scorsolucahornet ha scritto:Quando riuscirò a terminare la CCNP ti vorrei chiedere qualche info sulla CCDA che potrebbe essere il mio prossimo obiettivo ...... ovviamente tutto a tempo debito
CCNA Security,CCDP, CCNP R&S
- emiliano
- Network Emperor
- Messaggi: 280
- Iscritto il: lun 19 nov , 2012 11:44 am
Volentieri, ora sto finendo di preparare ARCH 642-874, così prendo anche la CCDPlucahornet ha scritto:Quando riuscirò a terminare la CCNP ti vorrei chiedere qualche info sulla CCDA che potrebbe essere il mio prossimo obiettivo ...... ovviamente tutto a tempo debito

- KEEP CALM AND CARRY ON -
CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
CISCO CCNA - CCNA Voice - CCDA - CCNP R&S - CCDP Certified
MICROSOFT MCP Certified
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Complimenti per la voglia. Comunque ho deciso di prendere qualche certifica anch'io.emiliano ha scritto: Volentieri, ora sto finendo di preparare ARCH 642-874, così prendo anche la CCDP
Speriamo bene

Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Cisco power user
- Messaggi: 121
- Iscritto il: mar 15 giu , 2010 4:07 pm
ma con le conoscenze acquisite con il curriculum per il CCNP, la CCDA la posso considerare relativamente semplice ?
Ed inoltre, intraprendere la strada del Design con la CCDA e successivamente del CCDP può essere un buon investimento sia per arricchire il mio curriculum sia per aumentare le mie conoscenze nel mondo delle infrastrutture Networking ?
Grazie
Luca
Ed inoltre, intraprendere la strada del Design con la CCDA e successivamente del CCDP può essere un buon investimento sia per arricchire il mio curriculum sia per aumentare le mie conoscenze nel mondo delle infrastrutture Networking ?
Grazie
Luca
-
- Network Emperor
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 30 ott , 2010 5:33 pm
lucahornet ha scritto:ma con le conoscenze acquisite con il curriculum per il CCNP, la CCDA la posso considerare relativamente semplice ?
Ed inoltre, intraprendere la strada del Design con la CCDA e successivamente del CCDP può essere un buon investimento sia per arricchire il mio curriculum sia per aumentare le mie conoscenze nel mondo delle infrastrutture Networking ?
Grazie
Luca
Io avendo la CCNP ho potuto saltare (lettura veloce per rinfrescarmi le idee) i capitoli relativi all' ipv6 e ai protocolli di routing, ma tutto il resto ho dovuto studiarmelo e, se devo essere sincero, non è stato semplice vista la natura dell'esame. E' molto diverso dagli altri, qui non si tratta di sapere come funziona un protocollo e di conseguenza sapere come si configura e si analizza sulle macchine, qui devi imparare come cisco intende sia progettata un'intera rete con una marea di termini ambigui e a volte anche confusionari. Le domande po,i molte sono ambigue e alcune ( me ne sono capitate due) contengono argomenti non trattati nemmeno nel corso ufficiale, visto che io avevo la student guide.
Da quanto ne so io, il design è una figura richiesta e di sicuro è un buon investimento, da tenere in mente una cosa però: siamo in italia (e oggi a roma lo hanno dimostrato)
CCNA Security,CCDP, CCNP R&S
-
- Cisco power user
- Messaggi: 121
- Iscritto il: mar 15 giu , 2010 4:07 pm
Grazie delle info.....scolpi ha scritto:lucahornet ha scritto:ma con le conoscenze acquisite con il curriculum per il CCNP, la CCDA la posso considerare relativamente semplice ?
Ed inoltre, intraprendere la strada del Design con la CCDA e successivamente del CCDP può essere un buon investimento sia per arricchire il mio curriculum sia per aumentare le mie conoscenze nel mondo delle infrastrutture Networking ?
Grazie
Luca
Io avendo la CCNP ho potuto saltare (lettura veloce per rinfrescarmi le idee) i capitoli relativi all' ipv6 e ai protocolli di routing, ma tutto il resto ho dovuto studiarmelo e, se devo essere sincero, non è stato semplice vista la natura dell'esame. E' molto diverso dagli altri, qui non si tratta di sapere come funziona un protocollo e di conseguenza sapere come si configura e si analizza sulle macchine, qui devi imparare come cisco intende sia progettata un'intera rete con una marea di termini ambigui e a volte anche confusionari. Le domande po,i molte sono ambigue e alcune ( me ne sono capitate due) contengono argomenti non trattati nemmeno nel corso ufficiale, visto che io avevo la student guide.
Da quanto ne so io, il design è una figura richiesta e di sicuro è un buon investimento, da tenere in mente una cosa però: siamo in italia (e oggi a roma lo hanno dimostrato)
Per quanto riguarda il fatto che siamo in Italia io sto seriamente prendendo in considerazione di provare un esperienza all'estero, a Monaco di Baviera.
Visto che da poco sono in disoccupazione sono già qua da un mese per migliorare il mio purtroppo scarso tedesco e vediamo come va .....
Purtroppo anche l'età non gioca a mio favore visto che ho 37 anni ....
Luca