differenza hub e switch

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
consultazione
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 203
Iscritto il: lun 31 ott , 2005 6:10 pm

che differenza passa tra un hub e uno switch?
devo collegare via cavo il router cisco + 4 computer + 2 stampanti..

cosa devo comprare un hub o uno switch?
cosa fanno fare in piu' i cisco rispetto a quelli economici?
Avatar utente
MaiO
Messianic Network master
Messaggi: 1083
Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
Località: Milano
Contatta:

http://it.wikipedia.org/wiki/Switch
http://it.wikipedia.org/wiki/Hub


Riguardo al Cisco 2 cose:
sono managed e fanno come si deve il loro lavoro (rispetto a quei economici)


Ciao
-=] MaiO [=-
Avatar utente
frankies
Cisco power user
Messaggi: 81
Iscritto il: mer 07 set , 2005 8:49 pm
Località: Lamezia Terme (CZ)
Contatta:

HUB: Il compito del hub è quello di mettere in comunicazione le macchine per creare una rete. È un dispositivo contenente componenti elettroniche atte ad aggregare e connettere doppini (generalmente UTP) provenienti dalle varie macchine di una rete LAN. Gli hub, operanti nello strato 1 (livello fisico) del ISO/OSI, hanno un numero di porte che dipende dal modello, almeno 4 in quelli più economici. Ad ogni porta viene connesso il doppino provvisto di connettore RJ45, proveniente da un PC. Il PC a sua volta viene connesso fisicamente alla LAN tramite la sua scheda di rete, sulla quale va inserita l'altra estremità del doppino, proveniente dal HUB, sempre provvisto di connettore RJ45. Per mezzo di questo concentratore, viene replicato ed amplificato il segnale proveniente da ciascun nodo, e successivamente viene inviato a tutte le altre macchine (esistono anche hub non ripetitori, utilizzati solo per costituire reti con topologia a stella). I frame trasmessi da un nodo vengono ricevuti e scartati da tutti gli altri nodi ai quali non erano diretti. Questi frame scartati sono causa di traffico inutile ma non pregiudicano il regolare funzionamento per una rete domestica o per il piccolo ufficio.
Diversamente gli SWITCH, operanti nello strato 2 del ISO/OSI, non ripetono il segnale su tutte le porte, ma imparano l'indirizzo di ciascuna porta. In questo modo mettono in comunicazione tra loro soltato le porte interessate. Gli SWITCH sono inoltre capaci di smistare più velocemente alcuni frame rispetto ad altri, andando a leggere la loro priorità. Gli switch sono più costosi degli hub e generalmente vengono utilizzati in ambito professionale nelle reti con notevole traffico. cfr. VLAN.
Un computer Sicuro è un Computer Spento

====== Moderatore www.adslforum.it =======
Rispondi