Con che libro iniziare?

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Chri73
n00b
Messaggi: 3
Iscritto il: mer 20 giu , 2012 4:15 pm

Buongiorno a tutti.
Premettendo che non ho nessuna conoscienza di networking, dopo aver letto un po' di post nel forum su quali libri studiare per la CCNA e aver iniziato a studiare in questo sito
http://www.ccnaitalia.altervista.org/do ... zione.html
(e ringrazio guzza1977), mi sono reso conto che alcune, se non molte, nozioni sono a me di non chiara comprensione.
Vuoi perché il mio cervello è arrugginito (39 anni :roll: ), vuoi perché mi mancano davvero le basi, vorrei chiedere a voi quali libri per ora in italiano (poi passerò a quelli in inglese) devo utilizzare per avere innanzitutto una buona base su cui cominciare.
Esistono testi che spiegano anche la più basilare nozione, in modo da non tralasciare nulla?
Nella documentazione di guzza1977 alcune cose venivano tralasciate perché non interessate alla CCNA, io invece vorrei arrivare a prendere in mano i testi ufficiali con nozioni che esulino la CCNA stessa, ma importanti per avere una visione chiara e il più possibile completa.
Ho dato un'occhiata a "640 domande e 802 risposte": può bastare oppure è meglio qualcosa di più "primordiale"?
Non ho una scadenza breve, voglio la CCNA per avere maggiori chance in ambito lavorativo e per questo vorrei affrontare davvero bene la preparazione dell'esame.

Vi ringrazio per i consigli.

Christian
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

640 domande e 802 risposte è molto completo.
Io te lo consiglio.

Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
Braveheart84
Cisco enlightened user
Messaggi: 170
Iscritto il: gio 01 set , 2011 8:43 pm

Se posso darti un consiglio,
inizia a studiare in inglese, perché almeno prendi subito confidenza con la terminologia Cisco. Cosa importantissima per superare gli esami
Avatar utente
lukketto89
Cisco fan
Messaggi: 56
Iscritto il: lun 02 lug , 2012 9:58 am

Carissimo, ti dico che io la pensavo come te, essendo io un assolutamente negato in inglese, però mi sono reso conto che avevo bisogno prima di tutto di arricchire il mio vocabolario e per questo ho studiato direttamente in inglese.
Io però a differenza tua avevo un po' di basi sul networking e forse per te conviene spulciare qualcosa in ita.
Per basi del networking non intendo che già avevo un minimo di conoscenza degli argomenti trattati dalla CCNA, ma le avevo grazie all'esperienza conseguita passando il tempo a configurare i routerini di casa degli amici e qualche nozione teoria appresa a scuola.
Ma non ti servono quali basi perché studiando per la CCNA praticamente inizi da 0 (ti spiega pure cos'è un indirizzo IP).
Chri73
n00b
Messaggi: 3
Iscritto il: mer 20 giu , 2012 4:15 pm

Ciao e grazie a tutti per i consigli.
Da circa un mese ho cominciato l'infarinatura con "640 domande e 802 risposte" e attualmente sono arrivato al EIGRP, un po' un casino ma pazienza.
Preferisco, e mi rivolgo in particolare a lukketto89, iniziare con l'italiano, perché altrimenti sarei ancora al primo capitolo! :oops:
Una cosa comunque, per ora, ho notato: l'esperienza maturata in questi anni nella programmazione di centrali telefoniche con migliaia di utenti mi aiuta nel comprendere la filosofia degli instradamenti. Ovviamente ci sono delle differenze, ma il succo è sempre quello: cambia la lingua ma il concetto è sempre quello.
Il tempo da dedicare è poco, ma spero in 6 mesi di farcela.
Intanto grazie!!
Christian
Rispondi