Neofita appena diplomato(liceo scientifico)

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Boo
n00b
Messaggi: 1
Iscritto il: mer 09 nov , 2011 10:50 pm

Buonasera,mi sono iscritto su questo forum per ricevere alcune delucidazioni sul mondo delle certificazioni Cisco e non.
Quest'anno ho cominciato a seguire economia,pero' mi sono accorto che tale materia non mi si addice in nessun modo.Quindi,girovagando per la rete,mi sono imbattito casualmente su una discussione riguardante questi ''attestati''.Premetto che la mia esperierienza in ambito informatico si limita a vari smanettamenti con linux e Windows,senza alcuna esperienza nell'ambito della programmazione.Nonostante questo amo l'informatica e ancora sto cercando di capire cosa mi ha spinto a scegliere una facoltà come economia :lol: .Spiegata la mia situazione, vorrei sapere da voi quali indicazioni dareste ad un ragazzo che vuole addentrarsi in questo mondo apparantemente,e forse anche concretamente,astruso.
Mi spiego meglio: aspetto un anno e prendo informatica,oppure comincio subito a cercare una branca in cui specializzarmi(Certif. Microsoft,Oracle,Cisco ecc.) ?



Grazie in anticipo :D
Dagoth
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 23 gen , 2009 7:31 pm

Sono un po' più che attestati. Sono certificazioni industriali riconosciute internazionalmente. E non si tratta nemmeno di un mondo astruso. =)

Il mio consiglio è di farti un corso in academy, un percorso formativo di 200 ore indirizzato alla certificazione CCNA, in cui si parte dalle basi del networking e che ti dà un'ampia base su cui sviluppare le tue specializzazioni. Tieni presente che anche per andare ad amministrare server microsoft o database oracle ti serve una base di networking che la CCNA ti dà.
Braveheart84
Cisco enlightened user
Messaggi: 170
Iscritto il: gio 01 set , 2011 8:43 pm

Concordo con Dagoth.
Se posso darti un consiglio spassionato: nel caso tu volessi fare il sistemista, credo che, forse, ti servano più le certificazioni della laurea, poiché quest'ultima lo vedo più adatta per un discorso di programmazione. Insomma, prendi prima le certificazioni, e poi magari se hai voglia iscriviti pure all'università:)
BlessingInDisguise
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: lun 09 apr , 2012 2:07 pm

Braveheart84 ha scritto:Concordo con Dagoth.
Se posso darti un consiglio spassionato: nel caso tu volessi fare il sistemista, credo che, forse, ti servano più le certificazioni della laurea, poiché quest'ultima lo vedo più adatta per un discorso di programmazione. Insomma, prendi prima le certificazioni, e poi magari se hai voglia iscriviti pure all'università:)
Le certificazioni sono più utili per lavorare nell'immediato, ma se possiedi anche una laurea in ambito tecnico le certificazioni forniscono un enorme valore aggiunto.
Io, per esempio, ho una laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni e mi sono accorto di conoscere già gran parte degli argomenti coperti da diverse certificazioni Cisco e persino in maniera più approfondita.
Rispondi