Ciao a tutti,
sto studiando CCNP ROUTE e non sto capendo cosa server questo indirizzo. Qualcuno mi può spiegare il suo uso.
Forse non ho compreso bene il NDP.
Mille grazie
Paolo
IPv6 Ethernet multicast MAC address
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
No quello l'ho capito. Non capisco invece l'utilità del Ethernet multicast MAC address. Andrò avanti con il libro. Magari più avanti ci ritorna.blublublu ha scritto:intendi il solicited node multicast address?
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
In IPv6 non esiste broadcast. E' per quello che si usa questo indirizzo, almeno da quanto sto capendo. Serve al posto della richiesta ARP nel IPv4. Ora non ho il libro sotto mano, ma stasera rileggo quella parte. Con quello che ho capito dai siti dovrei comprendere meglio il funzionamento di NDPblublublu ha scritto:beh, indirizzi multicast a livello 2 hanno ragione di esistere simile a quelli di livello 3. Solo chi è interessato li elabora e, se lo switch è all'altezza, li riceve. L'alternativa è il broadcaast FFFF.FFFF.FFFF

Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Cisco power user
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer 11 mag , 2011 6:14 pm
gli indirizzi multicast MAC si utilizzano anche con IPv4. Quello che volevo sottolineare è che se non esistessero dovresti mandare i pacchetti o con un'unica trasmissione in broadcast o con più trasmissioni parallele in unicast. Alla fine se uno switch non riesce a capire in qualche modo dove stanno gli host interessati al flusso multicast deve necessariamente mandare i pacchetti su tutte le porte il che equivale ad una trasmissione broadcast dal punto di vista dello switch.
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Si questo lo so. Ma non ho capito bene il suo uso in NDP. Dopo aver ricevuto il MAC address completo, il solicited node multicast address e l'indirizzo IPv6 completo fa una interrogazione con questo indirizzo (almeno se ho compreso bene).blublublu ha scritto:gli indirizzi multicast MAC si utilizzano anche con IPv4. Quello che volevo sottolineare è che se non esistessero dovresti mandare i pacchetti o con un'unica trasmissione in broadcast o con più trasmissioni parallele in unicast. Alla fine se uno switch non riesce a capire in qualche modo dove stanno gli host interessati al flusso multicast deve necessariamente mandare i pacchetti su tutte le porte il che equivale ad una trasmissione broadcast dal punto di vista dello switch.
Rileggo il paragrafo stasera e vedo se capisco meglio il funzionamento.
Comunque grazie
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Alla fine quello che non capivo non c'entrava niente con IPV6 e NDblublublu ha scritto:sì, penso che dalla rilettura capirai tutto, ND mi sembra abbastanza lineare nel funzionamento, niente di strampalato insomma

Comunque ora ho le idee più chiare.

Grazie comunque per l'aiuto.
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- n00b
- Messaggi: 1
- Iscritto il: gio 24 nov , 2011 8:28 pm
Ciao a tutti, sono uno studioso di telecomunicazioni. Volevo fare una domanda a proposito del solicited node multicast address...ho capito la sua funzione nella risoluzione di un indirizzo fisico associato ad un IP link-local address, ma non capisco una cosa: secondo la teoria si tratta di un indirizzo multicast, ma se io lo calcolo associando al prefisso multicast ff02::1:ff00:0/104 gli ultimi 24 bit di quello link-local (dell'host in questione da risolvere) e cioe'individuale, non ottengo sempre un indirizzo individuale invece che mutlicast?....dato che per calcolarlo uso un'info individuale, ovvero gli ultimi 24 bit dell indirizzo link-local? quali altri host sarebbero associati, come avviene per il multicast, a tale indirizzo? es.: se l'host di cui voglio conoscere l'indirizzo fisico ha indirizzo link-local FE80::2AA:FF:FE28:9C5A, io calcolo il solicited node multicast come: FF02::1:FF28:9C5A , a cui inviare il pacchetto Neighbor Solicitation x la risoluzione, dunque quali altri host sarano registrati in tale gruppo multicast?
Grazie per l'attenzione e spero di una chiarificazione da parte di qualcuno al piu'presto.
Grazie per l'attenzione e spero di una chiarificazione da parte di qualcuno al piu'presto.
