frame relay

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
miguel0453
Cisco fan
Messaggi: 34
Iscritto il: mar 03 mar , 2009 4:01 pm

salve ragazzi mi sto incimentando col frame relay ho il packet tracer e sto cercando di capire come funziona sto benedetto frame relay anche se mi hanno detto che è diventata una tecnologia superata visto che ora si usa mpls. comunque vedo che ancora si usa ed essendo certfificando ccna vorrei imparare a configurarlo. parto col presupposto che avendo packet tracer sicuramente non avrò tutti i comandi che servono ma almeno credo che posso riuscire a creare una rete multipunto. ho posizionato 4 router 3 sono collegati con seriale dove il centrale ho impostato il dce le altre e due estremita dei due router sono collegati con interfaccia seriale. per complicarmi un pò la vita questi router li ho collegati al 4 router con fastethernet quella dovra diventare la rotta di backup.ora nasce il problema il router centrale che fa da frame relay primo come dovrei impostare il frame relay nel senso devo entrare nell interfaccia seriale e mettere li l incapsulamento frame relay?? non proseguo perchè prima vorrei capire qui poi piano piano proseguo spero solo che qualcuno mi possa aiutare a capire grazie.
Avatar utente
ghira
Holy network Shaman
Messaggi: 668
Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm

Ti serve "frame-relay switching"

Qualcosa cosi':

http://www.thebryantadvantage.com/Frame ... Switch.htm
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

Beh di norma ti danno tutta la rete configurata a switch frame relay. Comunque comunque come detto da ghira puoi simulare lo switch con il router.
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
Avatar utente
ghira
Holy network Shaman
Messaggi: 668
Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm

paolomat75 ha scritto:Beh di norma ti danno tutta la rete configurata a switch frame relay. Comunque comunque come detto da ghira puoi simulare lo switch con il router.
Con packet tracer non lo so. Con GNS c'e' uno switch frame relay. nella vita reale
mi pare che sia necessario usare un router come switch frame relay a meno che
tu non abbia uno switch frame relay vero.
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

ghira ha scritto:
paolomat75 ha scritto:Beh di norma ti danno tutta la rete configurata a switch frame relay. Comunque comunque come detto da ghira puoi simulare lo switch con il router.
Con packet tracer non lo so. Con GNS c'e' uno switch frame relay. nella vita reale
mi pare che sia necessario usare un router come switch frame relay a meno che
tu non abbia uno switch frame relay vero.
Si in GNS3 c'è. In packet tracer non so perché non uso. Spero che non sparisca velocemente il frame relay perché ci sono affezionato :-)
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
Avatar utente
ghira
Holy network Shaman
Messaggi: 668
Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm

paolomat75 ha scritto:
ghira ha scritto:
paolomat75 ha scritto:Beh di norma ti danno tutta la rete configurata a switch frame relay. Comunque comunque come detto da ghira puoi simulare lo switch con il router.
Con packet tracer non lo so. Con GNS c'e' uno switch frame relay. nella vita reale
mi pare che sia necessario usare un router come switch frame relay a meno che
tu non abbia uno switch frame relay vero.
Si in GNS3 c'è. In packet tracer non so perché non uso. Spero che non sparisca velocemente il frame relay perché ci sono affezionato :-)
Non sono sicuro di aver usato il frame relay nella vita reale. L'SMDS si', l'ISDN si', l'X25 e l'FDDI pure.
Il Frame Relay? Mmm... non mi pare.
Ultima modifica di ghira il mar 21 giu , 2011 9:47 am, modificato 1 volta in totale.
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

Io in tutte le HDSL e SHDSL ho sempre avuto Frame Relay, e su i libri della certificazione CCNP parlano ancora del Frame Relay :-).
So che ormai ci sono tecnologie più evolute, però ho passato tanto tempo a studiarlo bene (spesso sono io che dico al gestore dove sta il problema ;-) ).
Quando mi capiteranno linee con altre tecnologie imparerò anche quelle. Bisogna evolversi :-D
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
Avatar utente
ghira
Holy network Shaman
Messaggi: 668
Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm

paolomat75 ha scritto:Io in tutte le HDSL e SHDSL ho sempre avuto Frame Relay, e su i libri della certificazione CCNP parlano ancora del Frame Relay :-).
So che ormai ci sono tecnologie più evolute, però ho passato tanto tempo a studiarlo bene (spesso sono io che dico al gestore dove sta il problema ;-) ).
Quando mi capiteranno linee con altre tecnologie imparerò anche quelle. Bisogna evolversi :-D
Le uniche linee SHDSL che ho sembrano ATM.
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

ghira ha scritto:
paolomat75 ha scritto:Io in tutte le HDSL e SHDSL ho sempre avuto Frame Relay, e su i libri della certificazione CCNP parlano ancora del Frame Relay :-).
So che ormai ci sono tecnologie più evolute, però ho passato tanto tempo a studiarlo bene (spesso sono io che dico al gestore dove sta il problema ;-) ).
Quando mi capiteranno linee con altre tecnologie imparerò anche quelle. Bisogna evolversi :-D
Le uniche linee SHDSL che ho sembrano ATM.
Le ultime, se volevo, me le portavano in ATM anche a me. Però siccome ormai ho ricambi a tonnellate WIC-1T ecc, me le sono fatte portare in V35.

Non mi dispiacerebbe però provare l'ATM :-)
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
Rispondi