Ciao a Tutti
è un pò che leggo i vostri post per capire se la cosa è fattibile.
intanto mi presento.
mi chiamo mimmo e lavoro in un ISP (assistenza tecnica II livello) da circa due anni. fra un mese circa prenderò la CCNA dopo un anno di corso all'academy.
Sono intenzionato a mollare questo lavoro dato i pochi sbocchi che offre (II livello a vita) con 1170€ di stipendio mensile.
Volevo capire, io sento di gente che parte per andare all'estero e sfruttare la certificazione, ma come fate con la lingua?
Al momento il mio inglese è maccheronico, quindi se dovessi partire dovrei lavorare diversi mesi in un ristorante per imparare l'inglese prima di mandare CV in ambito networking?
Lasciare un lavoro che qui è "sicuro" ( oddio non è indeterminato ma scade ogni anno) per andare a fare il cameriere mi mette moooolta paura,ecco perchè sto valutando bene la cosa.
Restare qui significa depressione costante e consapevolezza di non poter creare nulla (comprare una casa,crearsi una famiglia), in due anni fra una cazzata e l'altra uno si ritrova con pochi soldi in tasca e si chiede cosa ha lavorato a fare 2 anni.
altra cosa a cui ho pensato è dopo la ccna studiare per la ccnp (da solo ovviamente) e magari fare un corso di inglese per un anno e quindi far slittare tutto di un anno, ma non credo ci siano corsi di inglese a roma che ti formino in cosi poco tempo, calcolate che io ho 29 anni e mi sento vecchissimo (nel senso che ho la sensazione di stare buttando anni e anni nel cesso senza arrivare mai a nulla)
Qualsiasi consiglio magari da qualcuno con più esperienza di me mi sarebbe davvero utile...
Grazie
CCNA e ESTERO
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 162
- Iscritto il: ven 24 set , 2010 8:53 pm
- Località: 104
ciao, allora sul fatto di andare all'estero non è male come idea, considerato che all'estero qualsiasi campo dell'informatica è visto in un'altra ottica rispetto all'italia dove ancora si brancola nel buio nel senso non esiste un contratto nazionale, o sei metalmeccanico o nel migliore dei casi telecomunicazioni. Io ti consiglio di lasciar perdere di fare corsi in inglese qui in italia per due motivi, primo perchè i corsi possono durare anche un anno ma comunque ogni volta che sei fuori dalla sede del corso non ti metti a parlare inglese ma parli italiano, secondo andando fuori lo impari molto più velocemente che qui in quanto subentra l'istinto di sopravvivenza che chiunque ha!...io ti consiglio di far così vai fuori in inghilterra ti cerchi un corso in qualche college per stare il più possibile a contato con gli inglesi nel frattempo inizi a cercare lavoro nel networking, poi comunque se stai prendendo la ccna e lavori come help desk l'inglese almeno tecnico lo sai, il tuo o forse meglio dire il problema di molti compreso me è la capacità di dialettica di parlare inglese. Detto questo tieni conto che comunque la ccna è solo diciamo il primo livello continuare gli studi per la ccnp di sicuro non può che giovare alla tua carriera. Un altro consiglio cerca di avere ampie vedute nel networking e di non fermati solo a cisco, visto che comunque il networking non si ferma a livello 3 o 4 della pila osi ma avere conoscenze anche in ambito server è molto buono perchè così completi tutta la rete sia parte server che parte router e\o switch ecctiberius ha scritto:Ciao a Tutti
è un pò che leggo i vostri post per capire se la cosa è fattibile.
intanto mi presento.
mi chiamo mimmo e lavoro in un ISP (assistenza tecnica II livello) da circa due anni. fra un mese circa prenderò la CCNA dopo un anno di corso all'academy.
Sono intenzionato a mollare questo lavoro dato i pochi sbocchi che offre (II livello a vita) con 1170€ di stipendio mensile.
Volevo capire, io sento di gente che parte per andare all'estero e sfruttare la certificazione, ma come fate con la lingua?
Al momento il mio inglese è maccheronico, quindi se dovessi partire dovrei lavorare diversi mesi in un ristorante per imparare l'inglese prima di mandare CV in ambito networking?
Lasciare un lavoro che qui è "sicuro" ( oddio non è indeterminato ma scade ogni anno) per andare a fare il cameriere mi mette moooolta paura,ecco perchè sto valutando bene la cosa.
Restare qui significa depressione costante e consapevolezza di non poter creare nulla (comprare una casa,crearsi una famiglia), in due anni fra una cazzata e l'altra uno si ritrova con pochi soldi in tasca e si chiede cosa ha lavorato a fare 2 anni.
altra cosa a cui ho pensato è dopo la ccna studiare per la ccnp (da solo ovviamente) e magari fare un corso di inglese per un anno e quindi far slittare tutto di un anno, ma non credo ci siano corsi di inglese a roma che ti formino in cosi poco tempo, calcolate che io ho 29 anni e mi sento vecchissimo (nel senso che ho la sensazione di stare buttando anni e anni nel cesso senza arrivare mai a nulla)
Qualsiasi consiglio magari da qualcuno con più esperienza di me mi sarebbe davvero utile...
Grazie
infine non farti abbattere così perchè altrimenti parti già sconfitto!!!
ciaooo
cisco ccna certified
cisco ccna security in progress
microsoft mctip in progress
cisco ccna security in progress
microsoft mctip in progress
-
- Cisco fan
- Messaggi: 34
- Iscritto il: gio 14 apr , 2011 12:58 pm
Io la certificazione ancora non la ho, e neppure ho iniziato a studiare, ma ti do la mia opinione e la mia esperienza.
Lavoro in Repubblica Ceca, per IBM, sono un secondo livello windows.
Il mio sogno non e` di certo lavorare qui, ma di andare a Londra o a Stoccolma.
Visto che di andare a Londra a fare il cameriere per un anno non mi andava, anche perche` sul curriculum di un IT non serve a NULLA, ho preferito muovermi qui (visto che il centro europa si sta sviluppando alla grande) fare esperienza in una big company, per poi muovermi tra un paio d`anni, con la certificazione, l`esperienza (se riesco appena mi certifico mi voglio muovere in AT&T) e comunque un inglese migliore. (Mai come quello che potrei imparare a Londra, ma comunque un livello decente).
Il mio consiglio e`: prendi e parti.
Trovati un lavoro dall`Italia, non ci vuole niente, qualsiasi sia il tuo livello d`inglese.
Puoi andare in UK, in Spagna, in Germania, in Olanda; ma anche in Polonia, in Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Ungheria.
Come si dice in inglese, It is up to you.
Se hai domanda, fa pure
P.S: Conta che lavoro qui a 20 anni, dopo aver lasciato l`universita`, e con nessuna certificazione, ne IT ne di Inglese.
Ho un collega che non ha neppure il diploma superiore, e prendere piu` di me
L`ambiente e` particolare e pare abbastanza meritocratico, almeno internamente.
Lavoro in Repubblica Ceca, per IBM, sono un secondo livello windows.
Il mio sogno non e` di certo lavorare qui, ma di andare a Londra o a Stoccolma.
Visto che di andare a Londra a fare il cameriere per un anno non mi andava, anche perche` sul curriculum di un IT non serve a NULLA, ho preferito muovermi qui (visto che il centro europa si sta sviluppando alla grande) fare esperienza in una big company, per poi muovermi tra un paio d`anni, con la certificazione, l`esperienza (se riesco appena mi certifico mi voglio muovere in AT&T) e comunque un inglese migliore. (Mai come quello che potrei imparare a Londra, ma comunque un livello decente).
Il mio consiglio e`: prendi e parti.
Trovati un lavoro dall`Italia, non ci vuole niente, qualsiasi sia il tuo livello d`inglese.
Puoi andare in UK, in Spagna, in Germania, in Olanda; ma anche in Polonia, in Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Ungheria.
Come si dice in inglese, It is up to you.
Se hai domanda, fa pure

P.S: Conta che lavoro qui a 20 anni, dopo aver lasciato l`universita`, e con nessuna certificazione, ne IT ne di Inglese.
Ho un collega che non ha neppure il diploma superiore, e prendere piu` di me

L`ambiente e` particolare e pare abbastanza meritocratico, almeno internamente.
- ghira
- Holy network Shaman
- Messaggi: 668
- Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm
A partire da oggi se vedi un telefilm, guardalo in inglese senza sottotitoli. Non importatiberius ha scritto: Volevo capire, io sento di gente che parte per andare all'estero e sfruttare la certificazione, ma come fate con la lingua?
Al momento il mio inglese è maccheronico, quindi se dovessi partire dovrei lavorare diversi mesi in un ristorante per imparare l'inglese prima di mandare CV in ambito networking?
Grazie
se non capisci un tubo. Dopo qualche settimana/mese capirai di piu'. Giornali? Inglese. Sistema operativo? Inglese. Cellulare, siti web, TG, romanzi, forum, mailing list, .. tutto inglese.
L'idea del ristorante non mi sembra ideale. Se vuoi fare lavori networking, comincia
subito con quelli. Se non conosci nemmeno le parole essenziali tipo "where", "why", "who"
allora partire oggi potrebbe non essere molto sensato, lo ammetto. Molti colloqui o pre-colloqui si fanno per telefono. Come te la cavi al telefono in inglese?
Comprati una copia di "Practical English Usage" di Michael Swan, e un dizionario inglese
monolingue. Cerca un modo per esercitarti con l'inglese parlato. Congressi di fantascienza?
Tornei di go? Magari trovi qualcuno o dal vivo o su skype che vuole fare uno scambio: un'ora in inglese e un'ora in italiano, o qualcosa del genere.
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE

Qualcosa del genere lo faccio anch'io.
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
- ghira
- Holy network Shaman
- Messaggi: 668
- Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm
Per quanto riguarda i "livelli":
Non sto dicendo di _dare_ questi esami, ma guardarli puo'
farti capire come sei messo.
http://www.cambridgeesol.org/exams/gene ... h/fce.html
e' troppo poco
http://www.cambridgeesol.org/exams/gene ... h/cpe.html
e' forse esagerato.
Ma ovviamente dopo 3-6 mesi in un paese anglofono fai molti progressi.
Non sto dicendo di _dare_ questi esami, ma guardarli puo'
farti capire come sei messo.
http://www.cambridgeesol.org/exams/gene ... h/fce.html
e' troppo poco
http://www.cambridgeesol.org/exams/gene ... h/cpe.html
e' forse esagerato.
Ma ovviamente dopo 3-6 mesi in un paese anglofono fai molti progressi.
-
- n00b
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab 16 apr , 2011 11:05 am
Ragazzi grazie a tutti per le risposte.sto pensando di darmi fino a dicembre per partire (magari prendo le ferie)e cercare lavoro+corso di inglese,dato che a gennaio mi scade l'attuale contratto e in caso di rinnovo non avrei bisogno di dare un preavviso.nel frattempo anche io avevo pensato a guardare telefilm in inglese ma quelli purtroppo sono tutti in americano che é ben diverso...
- ghira
- Holy network Shaman
- Messaggi: 668
- Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm
Non tutti. Prova con:tiberius ha scritto:Ragazzi grazie a tutti per le risposte.sto pensando di darmi fino a dicembre per partire (magari prendo le ferie)e cercare lavoro+corso di inglese,dato che a gennaio mi scade l'attuale contratto e in caso di rinnovo non avrei bisogno di dare un preavviso.nel frattempo anche io avevo pensato a guardare telefilm in inglese ma quelli purtroppo sono tutti in americano che é ben diverso...
Doctor Who
Yes Minister / Yes, Prime Minister
Ultraviolet (il telefilm, non il film che non c'entra niente)
Fawlty Towers
E' possibile usare http://www.bbc.co.uk/ dall'Italia?
-
- n00b
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab 16 apr , 2011 11:05 am
ghira ha scritto:Non tutti. Prova con:tiberius ha scritto:Ragazzi grazie a tutti per le risposte.sto pensando di darmi fino a dicembre per partire (magari prendo le ferie)e cercare lavoro+corso di inglese,dato che a gennaio mi scade l'attuale contratto e in caso di rinnovo non avrei bisogno di dare un preavviso.nel frattempo anche io avevo pensato a guardare telefilm in inglese ma quelli purtroppo sono tutti in americano che é ben diverso...
Doctor Who
Yes Minister / Yes, Prime Minister
Ultraviolet (il telefilm, non il film che non c'entra niente)
Fawlty Towers
E' possibile usare http://www.bbc.co.uk/ dall'Italia?
Grazie mille ghira,mi attivo subito!!!
Anche il sito é raggiungibile..
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Si il sito è raggiungibile ma non ti permettono di vedere i canali in italia
.

Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
- ghira
- Holy network Shaman
- Messaggi: 668
- Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm
Hmm. E http://www.channel4.com/programmes/4od ?paolomat75 ha scritto:Si il sito è raggiungibile ma non ti permettono di vedere i canali in italia.
(PS: I miei contatti americani e austriaci dicono di no. Vabbe'.)
-
- n00b
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab 16 apr , 2011 11:05 am
Anche purtroppo...ghira ha scritto:Hmm. E http://www.channel4.com/programmes/4od ?paolomat75 ha scritto:Si il sito è raggiungibile ma non ti permettono di vedere i canali in italia.
(PS: I miei contatti americani e austriaci dicono di no. Vabbe'.)

-
- n00b
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sab 16 apr , 2011 11:05 am
màh...la paura piu grande è lasciare un lavoro che "più o meno" è sicuro (cosa da non sottovalutare nel nostro paese ) per tentare la fortuna fuori dall'Italia; anche aperchè io fondamentalmente non vorrei rimanere fuori ma tornare dopo qualche tempo sperando di acquisire esperienza...
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Un contratto determinato da 1100 € é sicuro? Un contratto cosí é un insulto, si alzano una mattina e ti danno una bella stretta di mano. Nel frattempo invece puoi comprare una bella panda 1.2 benzina, con gli sportelli che cadono dopo due mesi, 5 anni di rate.......mangi col portafogli dei genitori, e fai i conti per vedere se puoi andare a cena fuori.tiberius ha scritto:màh...la paura piu grande è lasciare un lavoro che "più o meno" è sicuro (cosa da non sottovalutare nel nostro paese )
La fortuna, in Italia, é andare via.tiberius ha scritto:per tentare la fortuna fuori dall'Italia;
Che belle le speranze, le avevo anch´io al tempo, identiche alle tue.tiberius ha scritto:anche aperchè io fondamentalmente non vorrei rimanere fuori ma tornare dopo qualche tempo sperando di acquisire esperienza...
Purtroppo, o sei dentro, o sei fuori. Nel momento in cui metti il naso fuori ti accorgi che siamo i tunisini d'europa; ti ritroverai a guardare gli annunci di lavoro...non ci saranno posizioni aperte e quando le troverai, il lavoro sará sottopagato, 1100€ insomma.
OHHHHHH GRANDE!! Un wintel di BrnoFilippo ha scritto:Lavoro in Repubblica Ceca, per IBM, sono un secondo livello windows.

Fa un freddo inumano, ma é troppo bella e la gente cordialissima.
Manipolatore di bit.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 34
- Iscritto il: gio 14 apr , 2011 12:58 pm
Esattamente 
E condivido cio` che hai detto, su tutto.
Per quanto riguarda i soldi, qui pagano poco, ma posso garantire che, ad esempio, da AT&T danno uno stipendio pienamente europeo, con un costo della vita piiu` che dimezzato.
(1200 netti almeno, ma in Cechia
)
Non a caso ho iniziato a leggere e studiare per la CCNA proprio per passare da AT&T il prima possibile.
Parti, parti parti.
Consiglio mio.
E condivido tutto quello scritto sopra =)

E condivido cio` che hai detto, su tutto.
Per quanto riguarda i soldi, qui pagano poco, ma posso garantire che, ad esempio, da AT&T danno uno stipendio pienamente europeo, con un costo della vita piiu` che dimezzato.
(1200 netti almeno, ma in Cechia

Non a caso ho iniziato a leggere e studiare per la CCNA proprio per passare da AT&T il prima possibile.
Parti, parti parti.
Consiglio mio.
E condivido tutto quello scritto sopra =)