Salve a tutti, mi presento (corso CCNA)

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
mottino
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: ven 08 apr , 2011 3:11 pm

Salve a tutti, sono nuovo del forum. L'ho trovato per caso mentre cercavo informazioni sul corso CCNA a Napoli, e ho potuto notare un ambiente molto garbato e gentile.

Infatti oltre che curiosare un pò in giro vorrei porvi una questione che avrete affrontato su per giù un milione di volte, quindi vi prego di non odiarmi :D

Lo dirò nel modo più semplice possibile: voglio fare l'amministratore di rete
Ho cercato in giro varie certificazioni ma sembra che quella CCNA sia la più solida. Tuttavia permangono ancora alcune domande per una persona inesperta come me: poiché ci sono in giro anche corsi per amministratore server Linux* (ad esempio questo: http://www.lici.it/certificazione-linux/programmi/) e Microsoft Server mi chiedevo quale fosse la più "utile" e concreta nel trovare lavoro. E questo mi porta al secondo punto: il mercato del lavoro.

Io sosterrei l'esame CCNA anche solo per passione (ultimamente sto leggendo "nel tempo libero" Reti di Calcolatori di Tanenbaum :D) purtroppo però essendo il costo del corso MOLTO alto e non potendo prescindere da esso per sviluppare una precisa ed esaustiva competenza, devo valutarlo come un investimento a basso (bassissimo rischio): la domanda quindi banalmente è: troverò lavoro? E non intendo restando qui a Napoli, perché non ho nessuna intenzione di farlo. Quanto è qualificante questa certificazione? Mi permetterà di essere competitivo con chi ha effettuato studi appositi, quindi laureati e diplomati nel campo dell'informatica?
Ovviamente questo dato per scontato che io abbia appreso e sia competente nel ruolo che andrò a svolgere.

Anche perché leggo che i requisiti base sono una conoscenza della lingua inglese e del mondo informatico in generale e su questo non ho nessun tipo di carenza, anzi, penso di aver sviluppato una discreta conoscenza del settore, pur non essendo mai appassionato di programmazione.

Perdonatemi per lo sproloquio, magari molto ripetitivo. Di nuovo grazie e ciao a tutti ^^

*Anche perché sembra che Linux sia il SO più utilizzato nel campo delle reti, ma non capisco se sia solo una moda passeggera o valga la pena approfondire le competenze.
tony456
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 24 set , 2010 8:53 pm
Località: 104

mottino ha scritto:Salve a tutti, sono nuovo del forum. L'ho trovato per caso mentre cercavo informazioni sul corso CCNA a Napoli, e ho potuto notare un ambiente molto garbato e gentile.

Infatti oltre che curiosare un pò in giro vorrei porvi una questione che avrete affrontato su per giù un milione di volte, quindi vi prego di non odiarmi :D

Lo dirò nel modo più semplice possibile: voglio fare l'amministratore di rete
Ho cercato in giro varie certificazioni ma sembra che quella CCNA sia la più solida. Tuttavia permangono ancora alcune domande per una persona inesperta come me: poiché ci sono in giro anche corsi per amministratore server Linux* (ad esempio questo: http://www.lici.it/certificazione-linux/programmi/) e Microsoft Server mi chiedevo quale fosse la più "utile" e concreta nel trovare lavoro. E questo mi porta al secondo punto: il mercato del lavoro.

Io sosterrei l'esame CCNA anche solo per passione (ultimamente sto leggendo "nel tempo libero" Reti di Calcolatori di Tanenbaum :D) purtroppo però essendo il costo del corso MOLTO alto e non potendo prescindere da esso per sviluppare una precisa ed esaustiva competenza, devo valutarlo come un investimento a basso (bassissimo rischio): la domanda quindi banalmente è: troverò lavoro? E non intendo restando qui a Napoli, perché non ho nessuna intenzione di farlo. Quanto è qualificante questa certificazione? Mi permetterà di essere competitivo con chi ha effettuato studi appositi, quindi laureati e diplomati nel campo dell'informatica?
Ovviamente questo dato per scontato che io abbia appreso e sia competente nel ruolo che andrò a svolgere.

Anche perché leggo che i requisiti base sono una conoscenza della lingua inglese e del mondo informatico in generale e su questo non ho nessun tipo di carenza, anzi, penso di aver sviluppato una discreta conoscenza del settore, pur non essendo mai appassionato di programmazione.

Perdonatemi per lo sproloquio, magari molto ripetitivo. Di nuovo grazie e ciao a tutti ^^

*Anche perché sembra che Linux sia il SO più utilizzato nel campo delle reti, ma non capisco se sia solo una moda passeggera o valga la pena approfondire le competenze.
ciao allora alla prima domanda devo precisare che la cisco non si occupa di server ma si ferma a livello network cioè router,switch ecc...le certificazioni microsoft e linux invece si occupano dell'altra parte del networking cioè lato server, quindi diciamo sono una complementare all'altra (cisco-microsoft o cisco-linux)...poi le certificazioni linux vanno bene per server web tipo se vuoi lavorare ad Aruba mentre le certificazioni microsoft sono più su server aziendali di reti intranet...poi qui in italia la ccna è molto sotto valutata e snobbata qui in italia, il lavoro lo trovi ma senza l'esperienza la certificazione ti dà ben poco aiuto purtroppo!!...ora se hai già una base di conoscenze in ambito reti la ccna la puoi fare anche da autodidatta e poi vai a fare l'esame in un centro person veu!!...io ti dò questo consiglio di prenderti entrambe le certificazioni o cisco-microsoft o cisco-linux perchè così copri tutta la struttura dai router ai server e sei un amministratore completo e hai inoltre molte più possibilità di lavoro!
ti dico questo perchè io sono certificato cisco CCNA e ora sto ultimando il corso microsoft MCITP windows server 2008 R2 administrator così da avere più possibilità in ambito lavorativo...ps cmq purtroppo qui in italia gli informatici sono sotto pagati e poco considerati rispetto al resto del mondo industrializzato
cisco ccna certified
cisco ccna security in progress
microsoft mctip in progress
mottino
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: ven 08 apr , 2011 3:11 pm

Grazie per le risposte. Sarebbe bello fare come da te suggerito, ma immagino che se comincio ora, finirò tra un pò di anni...ma non è questo il vero dilemma!

Proverò a fare l'esame da autodidatta, ma vista la difficoltà, penso che se non lo passo mi iscriverò al corso e farò questo grande investimento.
tony456
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 24 set , 2010 8:53 pm
Località: 104

mottino ha scritto:Grazie per le risposte. Sarebbe bello fare come da te suggerito, ma immagino che se comincio ora, finirò tra un pò di anni...ma non è questo il vero dilemma!

Proverò a fare l'esame da autodidatta, ma vista la difficoltà, penso che se non lo passo mi iscriverò al corso e farò questo grande investimento.
per prepararti all'esame io ti consiglio di usare questi siti:
http://www.examcollection.com/640-802.html
http://www.9tut.com/

sul primo sito trovi le simulazioni con le domande che puoi trovare all'esame
sul secondo invece trovi i tre lab che ci sono nell'esame! (cambiano solo gli indirizzi ma la procedura è la stessa)

in bocca al lupo ciau :)
cisco ccna certified
cisco ccna security in progress
microsoft mctip in progress
mottino
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: ven 08 apr , 2011 3:11 pm

Grazie per il preziosissimo aiuto.

Ma poi come funziona, ogni tre anni devo fare un esame per non farla scadere?
tony456
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 24 set , 2010 8:53 pm
Località: 104

mottino ha scritto:Grazie per il preziosissimo aiuto.

Ma poi come funziona, ogni tre anni devo fare un esame per non farla scadere?
prego...si ogni tre anni devi fare un esame cisco di pari livello(ccna, ccna security, voip ecc) o superiore (tipo ccnp)
cisco ccna certified
cisco ccna security in progress
microsoft mctip in progress
Rispondi