Informazioni varie su certificazioni varie

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
filr0x
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 06 dic , 2010 9:42 pm

Salve a tutti ragazzi, sono un ragazzo di 20 anni frequentante il secondo anno della facoltà di informatica.
Ho visto sul sito ufficiale che la cisco al momento rilascia le seguenti certificazioni:

Entry Level
CCENT

Associate
CCDA
CCNA
CCNA Security
CCNA SP Operations
CCNA Voice
CCNA Wireless

Professional
CCDP
CCIP
CCNP
CCNP Security
CCNP SP Operations
CCNP Voice
(Formerly known as CCVP)
CCNP Wireless
CCSP
Expert
CCDE
CCIE

Architect
Cisco Certified Architect

Io sono già in possesso della "CCNA Discovery: Networking for Home and Small Business", la quale mi è stata rilasciata a scuola.

Volevo sapere se le certificazioni Cisco funzionano in maniera gerarchica o se ogni certificazione ha caratteristiche diverse? Mi spiego meglio..esempio: se io fossi in possesso della certificazione CCDA ricopro anche la CCENT o sono due cose distinte? Se così fosse, con la mia certificazione "CCNA Discovery: Networking for Home and Small Business" cosa ricopro? Inoltre ho visto che la CCNA Discovery è divisa in 4 moduli e la mia comprende solo il primo, se prendo anche gli altri 3 moduli restante ho la certificazione CCNA standard?

Vi faccio tutte queste domande perchè vorrei affiancare al mio percorso universitario tutte le certificazioni Cisco..Consigliatemi al meglio come muovermi e chiaritemi un po le idee per favore..eeheheh grazie. Saluti. :)
Jin
Cisco fan
Messaggi: 69
Iscritto il: mer 09 apr , 2008 5:47 pm

Ehi ciao,
da quello che leggo tu hai fatto solo il primo modulo del curriculum CCNA Discovery il che significa che NON hai nessuna certificazione al momento...sarai in possesso della CCNA quando supererai l'esame di certificazione presso un ente VUE...questo significa che se completi gli altri 3 moduli del percorso discovery comunque non acquisiresti automaticamente la ccna

Per la seconda domanda, se tu avessi la ccda significa che hai già la ccna (in quanto la ccna è un prerequisito per ottenere la ccda) che a sua volta comprende la ccent
filr0x
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 06 dic , 2010 9:42 pm

bene, quindi come mi consigli di procedere? prendo gli altri 3 moduli restanti della discovery e poi faccio l'esame ccna oppure mi conviene fare direttamente la ccna?
Jin
Cisco fan
Messaggi: 69
Iscritto il: mer 09 apr , 2008 5:47 pm

dipende...se ne vale la pena, cioè se ti danno la possibilità di esercitarti con apparati reali e i docenti del corso sono chiari e preparati, allora continua con il percorso discovery (e se hai la possibilità di pagarti il corso ovviamente)
se pensi invece di riuscire a preparare l'esame da solo, come hanno fatto in molti anche in questo forum, allora prendi il libro e ti eserciti con packet tracer (un simulatore di rete)
filr0x
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 06 dic , 2010 9:42 pm

ok, penso che affiancherò il tutto allo studio universitario prendendo il libro e studiando da autodidatta, ho comunque una buona esperienza sulle reti che mi sostiene..conosco packet tracer, ottimo software..tornando al libro..come si chiama?
gcasale
n00b
Messaggi: 15
Iscritto il: mer 08 apr , 2009 5:06 pm

prendi i testi di wendell odom sono i migliori...x la ccna packet tracer è ottimo.Cmq ci sono dei lab fatti proprio x la ccna e girano sul pt senza che ti generi errori , perchè come saprai pt è ottimizzato x i lab preparati da cisco..
dopo vedo se ce li ho ancora e te li uploaddo :D
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

Ciao gcasale,
io studio sempre su libri Cisco Press. Per tua esperienza dici che sono meglio quelli della wendell odom. Siccome costano un sacco almeno prendo quelli che spiegano meglio. :D
filr0x
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 06 dic , 2010 9:42 pm

Ok ragazzi ma com'è articolato l'esame è uno secco o sono più esami tipo divisi a moduli? Se così fosse c'è un libro per ogni modulo oppure è un libro solo? L'esame è sicuramente in inglese?
Dagoth
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 23 gen , 2009 7:31 pm

Guarda il primo topic in rilievo, dice tutto lì. Comunque è un esame che può essere fatto anche in due parti (ma è sconsigliato un po' ovunque dividerlo).
filr0x
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: lun 06 dic , 2010 9:42 pm

Ok quindi per avere la certificazione CCNA devo dare l'esame 640-802? (che comprende 640-822 ICND1 e 640-816 ICND2) giusto? L'esame è in inglese?
Tra i due libri consigliati nei topic in rilevo con quale vi siete trovati meglio a livello di intuitività, esempi ed immagini?
Dagoth
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 23 gen , 2009 7:31 pm

Sì è in inglese, infatti abbiamo 20 minuti in più mi pare, poiché non siamo madrelingua.
Io ho studiato in academy, quindi avevo il materiale didattico dell'academy, non ti saprei dire quale libro è migliore, ma credo che dovresti prendere la self study guide, perché dovrebbe essere progettata per gli autodidatta.

Comunque in quel topic lì, il primo in rilievo, mi sa che se ne parla, darti un'occhiata alla discussioen che segue il primo post.
Avatar utente
ronin
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: lun 24 gen , 2011 3:28 pm
Località: terni

Mi presento sono Emmanuele e sono un CCNA.
Mi si prospetta la possibilità del corso ccna security ad un prezzo scontatissimo per una serie di contingenze...
La mia domanda,
alla quale qualcuno possa dar risposta è:
dal punto di vista logico è ovvio che 2 certificazioni sono meglio di una...
ma dal punto di vista pratico e lavorativo?
secondo Voi ne vale la pena?
ho letto che la security è equiparata alla infosec:

http://www.cnaponline.com/formazione/of ... urity.html

Vi risulta o è la solita tattica di marketing?
Rispondi