[CCENT-ICND1] 640-822

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Simone
n00b
Messaggi: 23
Iscritto il: gio 28 giu , 2007 10:24 am

Ciao a tutti,
sto studiando l'esame citato in oggetto da autodidatta.
Se qualcuno ha il mio stesso obbiettivo è pregato di unirsi a questo post, in modo che possiamo scambiarci opinioni, riferimenti googoliani ecc ... :)
Ovviamente sono ben accetti consigli o nozioni utili per chi ha dato l'esame da poco.

Ho da porre alcune domande riguardo la simulazione vera:

1) Una volta risposta la domanda non è possibile tornare indietro per correggerla vero?
2) Per le sim lab, io stò studiando sul "cisco packet tracer" sto facendo male oppure non è esaustivo? quindi mi devo buttare sul " boson net sim" ecc????
3) è vero che se non effettui correttamente il lab, non passi per certo l'esame? oppure si abbassa solamente la probabilità solo perchè sottrae un punteggio più alto?
4) Come avviene il punteggio finale?? che tipo di media viene effettuata??? conviene lasciarle bianche le risposte che non si conoscono???

Grazie Mille a tutti.

P.s. Vi prego di non andare OFF TOPIC.
Avatar utente
Pasha
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: mar 16 mar , 2010 9:57 pm

Simone ha scritto: 1) Una volta risposta la domanda non è possibile tornare indietro per correggerla vero?
2) Per le sim lab, io stò studiando sul "cisco packet tracer" sto facendo male oppure non è esaustivo? quindi mi devo buttare sul " boson net sim" ecc????
3) è vero che se non effettui correttamente il lab, non passi per certo l'esame? oppure si abbassa solamente la probabilità solo perchè sottrae un punteggio più alto?
4) Come avviene il punteggio finale?? che tipo di media viene effettuata??? conviene lasciarle bianche le risposte che non si conoscono???
1) Vero, non si può tornare indietro una volta risposto.
2) Packet tracer è sufficiente per questo esame.
3) Un lab vale molti punti, se lo fallisci è probabile non passare l'esame.
Non credo sia strettamente necessario superarlo comunque.
4) Non ricordo quale sia il minimo per superare l'esame (in millesimi).
Una risposta sbagliata non da malus, quindi conviene rispondere
sempre.
CCNP R&S
Simone
n00b
Messaggi: 23
Iscritto il: gio 28 giu , 2007 10:24 am

Pasha ha scritto:
Simone ha scritto: 1) Una volta risposta la domanda non è possibile tornare indietro per correggerla vero?
2) Per le sim lab, io stò studiando sul "cisco packet tracer" sto facendo male oppure non è esaustivo? quindi mi devo buttare sul " boson net sim" ecc????
3) è vero che se non effettui correttamente il lab, non passi per certo l'esame? oppure si abbassa solamente la probabilità solo perchè sottrae un punteggio più alto?
4) Come avviene il punteggio finale?? che tipo di media viene effettuata??? conviene lasciarle bianche le risposte che non si conoscono???
1) Vero, non si può tornare indietro una volta risposto.
2) Packet tracer è sufficiente per questo esame.
3) Un lab vale molti punti, se lo fallisci è probabile non passare l'esame.
Non credo sia strettamente necessario superarlo comunque.
4) Non ricordo quale sia il minimo per superare l'esame (in millesimi).
Una risposta sbagliata non da malus, quindi conviene rispondere
sempre.
Ciao Pasha, grazie mille per le delucidazioni, intanto ho fatto la registrazione sul sito del "pearsonvue" anche se sto notanto che a Bologna non ci sono centri autorizzati O_o mi sembra un pochino strano.
br00tal
Cisco enlightened user
Messaggi: 143
Iscritto il: mer 22 apr , 2009 11:15 am

Quando lo feci io un anno esatto fa, il minimo era 805
Simone
n00b
Messaggi: 23
Iscritto il: gio 28 giu , 2007 10:24 am

br00tal ha scritto:Quando lo feci io un anno esatto fa, il minimo era 805
Grazie br00tal.

Comunque mi sto preparando sul (CCENT/ICND1 Offical Exam Certification Guide, second edition - Wendell Odom ) e come simulazioni di lab con il packet trace, dovrebbe bastare questa accoppiata da quello che ho capito.

Se mi vuoi raccontare la tua esperienza di studio è bene accetta, anche via pm.

:)

Grazie.
br00tal
Cisco enlightened user
Messaggi: 143
Iscritto il: mer 22 apr , 2009 11:15 am

Non conosco quel libro, ma non è un esame difficilissimo, quindi credo vada bene.

Ti dirò che l'ICND1 l'ho trovato più difficile del 2, pensa un po' :D
Forse perchè ero a digiuno di networking, non saprei.

Cmq tranquillo che con le giuste simulazioni e lo studio lo fai facile :D
Avatar utente
Blue Screen
n00b
Messaggi: 1
Iscritto il: mar 29 giu , 2010 8:16 pm

Ciao Simone. Mi chiamo come te! :D E come te mi sto preparando sul "CCENT/ICND1 Offical Exam Certification Guide, second edition - Wendell Odom" per ottenere la certificazione CCENT e magari successivamente la tanto agognata CCNA! Mesi fa ho frequentato anche una Cisco Academy ma secondo me la preparazione non è stata tale da garantirmi subito il passaggio degli esami. Mi farebbe molto piacere se potessimo scambiarci opinioni e suggerimenti in materia. A presto!
settembre
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: lun 02 ago , 2010 4:31 pm

Ciao a tutti,
Anch'io vorrei certificarmi CCENT superando l'esame ICND1. Per vie traverse, ho trovato il pdf del libro a cui avete fatto riferimento "CCENT/CCNA ICND1 - Official Exam Certification Guide, Second Edition by Wendell Odom".

Invece, come faccio a procurarmi packet tracer?

Qualcuno sa se la certificazione CCENT è immediatamente spendibile? Si trova lavoro? Anche qualcosa di piccolo, per cominciare...

Scrivo da Roma e qui i CORSI Cisco (basta googlare) li gestiscono il Centro Elis (zona Tiburtina) e la PC Academy. Facendo un confronto tra i due, i corsi alla PC Academy sono meno costosi ma come sono in qualità? Ti insegnano il laboratorio? Ad esempio, come configurare un router?
Mi potete aiutare, per favore?
grs80
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: mar 31 ago , 2010 10:51 am

Ciao a tutti,
ho dato il mio primo esame ccent
il test si svolge completamente davanti a un pc non dovrete mettere mano su alcun apparato etc.. Il test dura 120minuti, 50domande. Una volta scelta la risposta dovrete premere su "next", a quel punto non sarà mai più possibile tornare indietro.

Alcune domande di laboratorio richiedono molto tempo per rispondere perchè per esempio una domanda può contenere 4 domande alle quali si risponde dopo aver risolto 4 laboratori :x ; nello specifico si trattava di saper "interpretare" il contenuto delle schermate e molte domande del test vertono proprio su questo concetto.
Non ho trovato laboratori dove si dovesse compilare alcunché...; in compenso ho trovato un laboratorio dove c'era da fare subnetting, interpretazione e trasporre la configurazione da testo a grafico mediante il drag&drop.

Saper rispondere ad occhi chiusi a domande teoriche, vi farà risparmiare tempo preziosissimo " per i laboratori e il subnetting ".

Personalmente non credo sia un esame così difficile ma è strutturato in maniera tale che lo sia giacchè il fattore tempo ha un ruolo di primo piano.

Immaginate che il laboratorio più difficile stia alle prime domande e che avete impiegato un bel pò per rispondere adeguatamente poichè non volete certo farvi prendere dall'ansia, poi ve ne capita un'altro e un altro e un'altro, etc.. (sparsi come mine), vi troverete a dover gestire un tempo totale rimanente che all'inizio non vi preoccupava più di tanto.
Quindi...
Fate molta attenzione ai laboratori, il punteggio dell'esame in linea di massima è concentrato tutto lì e il tempo di risposta ad ogni domanda è stimato secondo quanto dovreste impiegarci nel mondo reale.
settembre
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: lun 02 ago , 2010 4:31 pm

Ciao grs80!
Grazie per le info. Dunque, cosa intendi che c'è un domanda di laboratorio? Puoi fare un esempio?
Non ho trovato laboratori dove si dovesse compilare alcunché...; in compenso ho trovato un laboratorio dove c'era da fare subnetting, [...]

Saper rispondere ad occhi chiusi a domande teoriche, vi farà risparmiare tempo preziosissimo " per i laboratori e il subnetting ".

Immaginate che il laboratorio più difficile stia alle prime domande e che[...]
E tutto questo tenendo conto che non puoi tornare indietro per correggere eventuali errori. Giusto? Che pressione!

Avrei giusto un paio di altre domande da porti:
1. Qual è la soglia minima per passare?
2. E dopo quanti giorni viene comunicato il risultato?
3. Posso chiederti quanto hai pagato per l'esame?
4. Le domande sono in inglese o in italiano?
5. Quanto tempo studiavi al giorno? Quante settimane/mesi ti ci sono voluti per prepararti?

Se sei arrivato fin qui, ti ringrazio per la tua pazienza!
Ciao.
admersc
n00b
Messaggi: 24
Iscritto il: dom 29 lug , 2007 7:26 pm

il minimo per passare è 804/1000 almeno quando l'ho dato io (circa 2 anni fa) era così.

825/1000 per la icnd 2 (849 per la ccna intera)
admersc
n00b
Messaggi: 24
Iscritto il: dom 29 lug , 2007 7:26 pm

settembre ha scritto:Ciao a tutti,
Anch'io vorrei certificarmi CCENT superando l'esame ICND1. Per vie traverse, ho trovato il pdf del libro a cui avete fatto riferimento "CCENT/CCNA ICND1 - Official Exam Certification Guide, Second Edition by Wendell Odom".

Invece, come faccio a procurarmi packet tracer?

Qualcuno sa se la certificazione CCENT è immediatamente spendibile? Si trova lavoro? Anche qualcosa di piccolo, per cominciare...

Scrivo da Roma e qui i CORSI Cisco (basta googlare) li gestiscono il Centro Elis (zona Tiburtina) e la PC Academy. Facendo un confronto tra i due, i corsi alla PC Academy sono meno costosi ma come sono in qualità? Ti insegnano il laboratorio? Ad esempio, come configurare un router?
Mi potete aiutare, per favore?
Premetto che non ho mai fatto corsi ma quei pochi esami dati sono stati frutto di studio personale. Tuttavia ho dato esami sia da pc academy che da elis, l'ambiente mi sembra migliore in Elis.

Io con CCENT ho trovato un lavoro dove era richiesto un pezzo di carta cisco come sistemista network junior, poi con la pratica ho continuato a certificarmi CCNA, CCDA ho studiato molto di CCNP ed ora mi appresto a prendere una Specialist routing e switching.
settembre
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: lun 02 ago , 2010 4:31 pm

Grazie di aver risposto, admersc!

Quando dici:
admersc ha scritto: Io con CCENT ho trovato un lavoro dove era richiesto un pezzo di carta cisco come sistemista network junior, poi con la pratica ho continuato a certificarmi [...]
Posso chiederti quanto tempo dopo aver superato l'esame ICND1 hai trovato lavoro?
Inoltre volevo chiederti quanto tempo ci hai messo a prepararti per l'esame? Avevi già un background di reti o un lavoro nel settore del networking?
Grazie ancora.
shakedkoffee
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: sab 02 ott , 2010 7:51 am

Ciao a tutti, spero questo thread non sia ancora morto, visto che ci ho trovato delle info preziose. Dopo un periodo di riflessione, da oggi comincia il mio studio con destinazione finale CCNA. Naturalmente, ho dei dubbi.

1. Ma ICND1 + ICND2 = CCNA Nel senso che per avere la certificazione CCNA bisogna dare i due ICND e la si consegue in automatico? In tal caso l'esame 640-802 e diviso in due parti (ICND 1 e 2) per semplicità?

2. Nella scelta del testo per la preparazione mi sono imbattuto anche io nel CCENT/ICND1 Offical Exam Certification Guide, second edition - Wendell Odom ma ho trovato anche un manuale della Sybex: CCNA Study Guide. Qualcuno ne sa qualcosa. (in precedenza mi ero trovato molto bene con i testi della Sybex)..

Grazie..
settembre
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: lun 02 ago , 2010 4:31 pm

shakedkoffee ha scritto:1. Ma ICND1 + ICND2 = CCNA Nel senso che per avere la certificazione CCNA bisogna dare i due ICND e la si consegue in automatico? In tal caso l'esame 640-802 e diviso in due parti (ICND 1 e 2) per semplicità?
Per quello che ne so io, siccome la CCNA vale 3 anni dalla data del conseguimento, passati i tre anni o fai un'altra certificazione Cisco di rango superiore oppure la "rinfreschi" sostenendo di nuovo solo la ICND2.
Si danno i due esami ICND1 e ICND2 e si è automaticamente certificati CCNA. Tieni conto che darli separatamente significa prestare maggiore attenzione agli argomenti rispetto all'esame unico CCNA, c'è più roba da studiare.
Rispondi