Collegamento tra 2 router

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
bebop
n00b
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 12 set , 2010 10:42 am

Ciao a tutti, ho iniziato a studiare da poco questa affascinante materia.
Volevo chiedervi se qualcuno sa come posso collegare tra loro 2 cisco mod 2511.
So che bisogna vere un cavo dce/dte e sul ruouter dce bisogna impostare il clock, il mio problema è il cavo. Dove si trova? come è fatto? esiste solo questo modo per far collegare 2 router tra loro? e se i router fossero 3?

Grazie anticipatamente

Ps come viene utilizzata la porta AUI?
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

Ciao,
da quanto so il cavo si trova su diversi siti internet ed è l'unico modo per collegare 2 router (oltre naturalmente collegarli tramite Ethernet ma non ha molto senso).
Non vorrei dire bagianate, ma se ne vuoi collegare 3 router devi crearti una rete Frame Relay o simile, con i relativi dispositivi e configurazioni varie...
In quest ultimo caso io ti consiglio di simulare :-)

Spero di esserti stato un pò d'aiuto

Paolo
Avatar utente
RJ45
Network Emperor
Messaggi: 456
Iscritto il: mer 07 giu , 2006 6:40 am
Località: Udine (UD)

bebop ha scritto:Ciao a tutti, ho iniziato a studiare da poco questa affascinante materia.
Volevo chiedervi se qualcuno sa come posso collegare tra loro 2 cisco mod 2511.
So che bisogna vere un cavo dce/dte e sul ruouter dce bisogna impostare il clock, il mio problema è il cavo. Dove si trova? come è fatto? esiste solo questo modo per far collegare 2 router tra loro? e se i router fossero 3?

Grazie anticipatamente

Ps come viene utilizzata la porta AUI?
Alle uscite seriali devi collegare dei cavi DCE (da un lato) e DTE (dall'altro) e li colleghi tra loro (lato V35, quello con il connettore grande e pesante). Il clock va' configurato dal lato DCE. Il cavo DCE è meno facile da trovare, ma se cerchi sui mercatini si trova. Oppure puoi anche utilizzare un cavo cross, già pronto, che è fatto apposta per fare i lab.

Alla porta AUI generalmente connetti un piccolo adattatore che ha un connettore ethernet (10 Mbps) a cui puoi collegarti in lan.

Se hai tre router... non cambia nulla: semplicemente dipende da che tipo di collegamento vuoi fare. Ad esempio, se devi chiudere il triangolo devi creare un altro link. E il tipo di link dipende dalle interfacce libere che ti rimangono a disposizione (tipicamente le seriali, quindi come sopra).

Come già suggerito puoi anche utilizzare dei simulatori. Ma se ti piace simulare con apparecchi reali ti può convenire qualche router della serie 1700 (tipo i 1720 o 1721): ormai costano davvero poco ed hanno le interfacce modulari, cioè intercambiabili, e questo ti consente di poter variare la loro configurazione semplicemente cambiando le interfacce.

Buon divertimento! :wink:

Andrea
bebop
n00b
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 12 set , 2010 10:42 am

Grazie per le risposte. Non sapevo che si potessero anche connettere con cavo cross. Dove vanno collegati i cavi?
Si ottiene la stessa soluzione del collegamento dte/dce?
Avatar utente
RJ45
Network Emperor
Messaggi: 456
Iscritto il: mer 07 giu , 2006 6:40 am
Località: Udine (UD)

bebop ha scritto:Grazie per le risposte. Non sapevo che si potessero anche connettere con cavo cross. Dove vanno collegati i cavi?
Si ottiene la stessa soluzione del collegamento dte/dce?
Si tratta di un cavo che è intestato da entrambi i lati per essere collegabile ad una interfaccia seriale (connettore wic-1t per intenderci, che è quello che hai sulle seriali del tuo router). Dal punto di vista funzionale è identico alla soluzione dei due cavi seriali collegati tra loro.
Rispondi