Quale apparato per BGP ?

Tutto quello che ha a che fare con le infrastrutture (non le configurazioni)

Moderatore: Federico.Lagni

ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Quale router consiglierete per gestire 100mbit tra due interfacce con da un lato una sessione iBGP e dall'altro *tante* sessioni eBGP senza full routing table? Non so proprio regolarmi.

In teoria, quello che 'pesa' sono il numero di prefissi da gestire, non tanto le sessioni da tenere in piedi.

Ad esempio, gestire 1 sessione bgp con la full routing table (320k prefissi) dovrebbe essere più pesante rispetto a 50-60 sessioni da 1000 prefissi l'una.

Ho un server Vyatta che mi gestisce 5 sessioni BGP (2 eBGP con la full route, 3 iBGP con route parziali) e l'occupazione di ram è pari a 36M

Lato cisco, considerato che le sessioni potrebbero essere superiori alle 50, cosa suggerite? Un 2800? Un 3800? 512M di ram? Di più, di meno?
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

io andrei sul sicuro su un 7200 con npe-g2

ciao!
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Ehm, il solo npe-g2 costa come 2-3 3800.
Eventualmente il 400 non basta?

in teoria, devo ruotare 2 porte da 100mbit, quindi 200mbit.

200000/64/8 = 390 pps.

E' giusto il calcolo?
Non ho però esperienza di bgp su cisco, ma guardando qui:
https://service.asdasd.it/lg/?query=sum ... caldera-ix

tutti quei peer occupano solo pochi mega di ram.


EDIT: con "il 400" intendo l'NPE-400
Un 7204 con NPE-400 e doppia porta 10/100 ha prezzi umani.

EDIT 2: non parlo nemmeno di sessioni BGP ma di neighbours. Dovrei gestire circa 80 neighbour, nessuno con la full-route ed un totale di 100mbit ruotati dalla porta 1 alla porta 2 senza praticamente nessuna policy. al massimo giusto un paio di vlan lato porta 1 ed un trunk lato porta2.
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

si ma 2-3 3800 non valgono quanto un 7200. Il mio e' un consiglio, poi a decidere sei tu/tua zienda :)

buona serata
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Ok, ma eventualmente un 7200 con NPE400 non basterebbe?
Alla fine devo fare una cosa relativamente benale, dubito di superare i 100k prefissi da dover gestire, meno di una full-route.

Però non so valutare le prestazioni di un NPE400, non avendolo mai usato.
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

hai detto tu stesso che devi gestire 80 neighbor e quindi peering.... ti sembrano pochi? :) imho un npe400 soffre. (anche usando i peer-group, rimangono cmq molti)
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

E si, devo gestirne parecchi.
Soffre a livello di cpu? o di ram?

al massimo riceverò 100k prefissi, esagerando molto.

EDIT: anzi, dovrebbero essere 55 i peer.
Ultima modifica di ale123 il gio 10 giu , 2010 10:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

cpu... deve gestire i flussi che arrivano da TCP.. ad ogni update, deve spedirlo via IBGP (hai detto che ha solo due EBGP, quindi il resto sara' IBGP) ad ogni peer...
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Ho editato il messaggio precedente, i peering sono circa 55.

Io ho lato fe0 55 peer, lato fe1 1 peer ibgp (io) da/verso il quale inoltrare tutto.

non deve fare nessun calcolo se non la seleziona del path in uscita, perchè in ingresso andrà sempre e solo verso la mia fe1
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

sono abbastanza...

io non me la sento di consigliarti un npe400... parere personale.
Ultima modifica di Gianremo.Smisek il gio 10 giu , 2010 11:10 pm, modificato 1 volta in totale.
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Ok, mi fido.
Quello che mi fa strano è che i 'gestori' del posto mi hanno addirittura suggerito un 2800 nel caso non volessi la full route. Per la fullroute invece un 3800 con 1GB.

Sulla carta, un 7200/400 con un modulo a doppia porta 10/100 dovrebbe essere migliore sia del 2800 che del 3800, ram a parte.

In ambito juniper invece? Un J2320 o J2350 ? Hai esperienza in merito?
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

sorry, in juniper sono totalmente ignorante :)
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Il problema nasce dal fatto che devo posizionare obbligatoriamente un apparato L3.
Se potessi posizionarne uno L2 (uno switch ad esempio) attiverei le sessioni BGP dal mio lato, dove ho macchine molto più potente, piuttosto che in remoto.

Però mi obbligano a posizionare un apparato L3, pertanto, non saprei come fare per attivare le sessioni BGP 'lato mio' piuttosto che lato remoto
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

cioe' tu hai una topologia cosi'?

tua colo ----- colo mix ---- provider


al MIX devi mettere un L3, pero' vorresti fare BGP dalla tua colo? In tal caso nessuno te lo vieta... le sessioni BGP vengono trasportate da TCP, non sei obbligato ad esser direttamente connesso con gli apparati, puoi routare i segmenti TCP delle sessioni BGP come un normale pacchetto IP.

ciao
Ultima modifica di Gianremo.Smisek il ven 11 giu , 2010 2:36 pm, modificato 1 volta in totale.
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Ho risolto con la lan extension. il provider mi trasporta ad L2, poi me la vedo io ad L3 direttamente da casina dove non ho problemi di apparati ed ho un bel route server biprocessore X5420 con 8GB di ram.

Quello si che regge 80 peer :)


EDIT:
nel caso dovessi mettere obbligatoriamente un L3 al mix pura facendo BGP da casina mia, andrebbe bene un qualunque router in grado di reggere 100mbit giusto? Senza preoccuparmi della CPU.

Potrebbe bastare anche uno switch L3 come il 3550.

EDIT2:
mi sfugge però un particolare. Loro mi assegnano un IP che dovrò configurare ad una interfaccia dello switch o del router (a seconda di cosa porto li). Se l'IP sta lassu, io da quaggiù non lo vedo, senza fare routing, visto che non potrò avere altri ip assegnati alla stessa subnet, quindi il mio apparato non potrà fare peering con quelli che stanno lassu perchè non si 'vedono'.
Ultima modifica di ale123 il ven 11 giu , 2010 2:39 pm, modificato 2 volte in totale.
Rispondi