Ciao a tutti.
Situazione: 1 sede con due fornitori con i quali si fa BGP.
Devo spostare tutto, dalla sede attuale ad una seconda sede poco distante.
L'operazione dovrà essere il più possibile indolore, quindi pensavo di far spostare una delle due linee nella nuova sede, attivare il bgp sulla seconda linea e fare un tunnel tra le due sedi.
In questo modo, avrei le subnet annunciate da entrambe le parti.
Con del routing statico, potrei forzare le rotte dalla sede2 verso la sede1 per gli apparati non ancora 'spostati' e viceversa dalla sede1 alla sede2 per gli apparati già migrati.
Può funzionare secondo voi?
Pensavo di fare così:
router sede 1: 1.1.1.1
router sede 2: 1.1.1.2
entrambi annunciano la 192.168.0.0/20
Devo creare il tunnel, supponendo di assegnare al router1 l'ip 172.16.0.1 ed al router2 l'ip 172.16.0.2
Supponiamo quindi di avere tutti i server nella sede1.
Sul router2, farò una rotta statica che punta tutto al tunnel1, quindi qualche cosa di sto tipo (linux):
route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.248.0 via 172.16.0.1
Quando sposto un server, sul router2 lo rimuoverò dalla route:
route add -host 192.168.0.1 netmask 255.255.255.255 via <iplocale>
Sul router1 invece dovrò far puntare il tutto al router2:
route add -host 192.168.0.1 netmask 255.255.255.255 via 172.16.0.2
Confermate la procedura?
Mi son perso qualche passaggio?
Attivare qualche protocollo di routing dinamico potrebbe aiutare? Se si, come e quale?
Doppia sede e tunnel
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 162
- Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am
Non ho alcuna configurazione, dato che non ho ancora iniziato.
Se ne parlerà non prima di un paio di mesi.
Le macchina sono in realtà dei router linux, vyatta per la precisione, pertanto non mi serve una guida su come configurare gli apparati, ma qualche consiglio a livello concettuale, se va bene o se ho dimenticato qualche cosa e così via. La configurazione poi me la faccio da me.
Se ne parlerà non prima di un paio di mesi.
Le macchina sono in realtà dei router linux, vyatta per la precisione, pertanto non mi serve una guida su come configurare gli apparati, ma qualche consiglio a livello concettuale, se va bene o se ho dimenticato qualche cosa e così via. La configurazione poi me la faccio da me.