Salve a tutti,
dovrei scegliere un router da mettere in una piccola sede remota di un azienda e questo dovrebbe permettere tramite vpn di far passare il traffico voce diretto verso la sede principale e tramite bri o pstn fare le chiamate locali senza impegnare la banda della vpn.
Ora sul sito cisco ho visto che ci sono due modelli che farebbero al caso mio, 881 srst e 888 srst il primo con pstn e il secondo ha una bri(hanno anche interfacce wan diverse ma credo che non ci siano problemi a usare una delle porte dello switch per collegarsi verso il mondo esterno) e sul sito cisco dice che vengono usate come fallback in caso la connessione wan con la sede principale va giù.
Ma si può usare anche per quello che serve a me? O solo come fallback?
Qualcuno già ha avuto modo di usare uno di questi modelli(o comunque un router srst) per fare una cosa simile? O devo puntare per forza a un modello superiore per fare quello che serve a me?(1861 o uc500)
Grazie per le risposte che mi darete.
srst router
Moderatore: Federico.Lagni
- daysleeper
- Network Emperor
- Messaggi: 347
- Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
- Località: Gioia del Colle(ba)
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
-
- Network Emperor
- Messaggi: 313
- Iscritto il: gio 25 ott , 2007 6:14 pm
Ciao,
La risposta dipende dal fatto se usi un Call Manager o un Call Manager Express
I modelli che riporti tu (888 e 881) sono router progettati appositamente per l'SRST NON per il supporto del CME.
In buona sostanza questi router sono progettati per fare da voice gateway per una sede remota, di massimo 4 telefoni interfacciando o una linea ISDN (888) o una linea analogica (881); il tutto controllato da un Call Manager centralizzato.
In caso di mancanza di connessione (nel tuo caso VPN) con il CCM, i telefoni si autoregistrano sul router utilizzandolo come CCM di emergenza (SRST appunto) finchè la connettività al CCM non é ripristinata.
I sostanza l'utilizzo di questi router é vincolato all'uso del Call Manager anzichè del Call Manager Express, li puoi usare per connettere 4 telefoni al massimo, infine ciò che ti fa da discriminante può essere l'interfaccia WAN in quanto solo l'881 ha una porta FastEthernet gli altri hanno un interfaccia WAN diversa che ti costringe a mettere quindi un secondo router (ADSL o altro) per realizzare la connessione alla sede principale.
La risposta dipende dal fatto se usi un Call Manager o un Call Manager Express
I modelli che riporti tu (888 e 881) sono router progettati appositamente per l'SRST NON per il supporto del CME.
In buona sostanza questi router sono progettati per fare da voice gateway per una sede remota, di massimo 4 telefoni interfacciando o una linea ISDN (888) o una linea analogica (881); il tutto controllato da un Call Manager centralizzato.
In caso di mancanza di connessione (nel tuo caso VPN) con il CCM, i telefoni si autoregistrano sul router utilizzandolo come CCM di emergenza (SRST appunto) finchè la connettività al CCM non é ripristinata.
I sostanza l'utilizzo di questi router é vincolato all'uso del Call Manager anzichè del Call Manager Express, li puoi usare per connettere 4 telefoni al massimo, infine ciò che ti fa da discriminante può essere l'interfaccia WAN in quanto solo l'881 ha una porta FastEthernet gli altri hanno un interfaccia WAN diversa che ti costringe a mettere quindi un secondo router (ADSL o altro) per realizzare la connessione alla sede principale.
Lorbellu
- daysleeper
- Network Emperor
- Messaggi: 347
- Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
- Località: Gioia del Colle(ba)
Un omino cisco mi ha risposto che se assegno una priorità diversa al dial-peer posso chiamare le linee pstn anche se la connettività con la sede centrale è ancora attiva.
SI possono assegnare priorità? Mi manca sto pezzo!
SI possono assegnare priorità? Mi manca sto pezzo!
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
-
- Network Emperor
- Messaggi: 313
- Iscritto il: gio 25 ott , 2007 6:14 pm
Ciao,
Assolutamente si, si può assegnare una priorità ai dial-peer tramite il comando preference, in questo modo riesci a gestire le priorità di dial-peer con destination-pattern più o meno sovrapposti.
Comunque, la mia risposta precedente é sempre valida. Questi router non sono progettati per ospitare il CME, una volta connessa la linea urbana (analogica o ISDN é uguale) le chiamate in ingresso non sono gestite dal VG, questo le deve inoltrare in qualche modo (H323,MGCP,ecc...) la chiamata al CCM e questo poi le inoltra ai telefoni.
Altresì le chiamate in uscita vengono direttamente instradate bal VG tramite la linea urbana, ma anche in questo caso il telefono ì, prima di instradare la chiamata tramite il VG si fa autorizzare dal CCM che da un lato verifica (in base al CSS) se il telefono é "autorizzato" al tipo di chiamata richiesta e se sì, dice al telefono quale GW utilizzare.
Il VG é in grado di gestire le chiamate direttamente solo in caso di perdita di connettività al CCM.
Saluti
Assolutamente si, si può assegnare una priorità ai dial-peer tramite il comando preference, in questo modo riesci a gestire le priorità di dial-peer con destination-pattern più o meno sovrapposti.
Comunque, la mia risposta precedente é sempre valida. Questi router non sono progettati per ospitare il CME, una volta connessa la linea urbana (analogica o ISDN é uguale) le chiamate in ingresso non sono gestite dal VG, questo le deve inoltrare in qualche modo (H323,MGCP,ecc...) la chiamata al CCM e questo poi le inoltra ai telefoni.
Altresì le chiamate in uscita vengono direttamente instradate bal VG tramite la linea urbana, ma anche in questo caso il telefono ì, prima di instradare la chiamata tramite il VG si fa autorizzare dal CCM che da un lato verifica (in base al CSS) se il telefono é "autorizzato" al tipo di chiamata richiesta e se sì, dice al telefono quale GW utilizzare.
Il VG é in grado di gestire le chiamate direttamente solo in caso di perdita di connettività al CCM.
Saluti
Lorbellu
- daysleeper
- Network Emperor
- Messaggi: 347
- Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
- Località: Gioia del Colle(ba)
Chiarissimo(anche se VG mi sfugge),
poi al massimo gestiscono 4 telefoni e nel caso di future espansioni bisognerebbe poi ricambiare apparati.
poi al massimo gestiscono 4 telefoni e nel caso di future espansioni bisognerebbe poi ricambiare apparati.
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!