vedendo un po il protocollo RIP mi sono imbattuto in quest'esempio:
Router1 10.1.1.2 /24
Router2 10.1.1.1 /24
questi sono gli indirizzi delle 2 interfacce.. poi i router vengono configurati cosi:
Router1(config)#router rip
Router1(config-router)#network 10.0.0.0
Router2(config)#router rip
Router2(config-router)#network 10.0.0.0
_______________________________________________________
perchè dichiara 10.0.0.0 e non 10.1.1.0 ? (anche perchè si tratta di una /24)
studiando RIP
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 129
- Iscritto il: mer 01 apr , 2009 9:58 am
E' un errore.
-------------------------------------------------------
SAVONA FRANCESCO
CCNA
-------------------------------------------------------
SAVONA FRANCESCO
CCNA
-------------------------------------------------------
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
Non e' un errore, e' assolutamente esatto.
Li dichiara come 10.0.0.0 perche' RIP e' un protocollo classfull, quindi prende la major net, in questo caso 10.0.0.0, Classe A. Se tu configurassi RIP sotto router configuration con network 10.1.1.0, noterai, poi nello sh run, che lui salva i comandi come "network 10.0.0.0".
ciao
Li dichiara come 10.0.0.0 perche' RIP e' un protocollo classfull, quindi prende la major net, in questo caso 10.0.0.0, Classe A. Se tu configurassi RIP sotto router configuration con network 10.1.1.0, noterai, poi nello sh run, che lui salva i comandi come "network 10.0.0.0".
ciao
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
esatto, per il supporto VLSM, devi abilitare RIPv2.
addendum: in ogni caso, nello sh run, vedrai sempre la major.. anche se poi nello sh ip route del neighbor vedrai la rete subnettata. Questo perche' il comando network non annuncia la rete, ma abilita le interfacce per un determinato protocollo.
addendum: in ogni caso, nello sh run, vedrai sempre la major.. anche se poi nello sh ip route del neighbor vedrai la rete subnettata. Questo perche' il comando network non annuncia la rete, ma abilita le interfacce per un determinato protocollo.
Ultima modifica di Gianremo.Smisek il mar 05 mag , 2009 4:21 pm, modificato 2 volte in totale.
-
- n00b
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun 30 mar , 2009 10:36 am
stavo vedendo PPP con autenticazione CHAP
R1(config)#username R4 password qwerty
R4(config)#username R1 password asdfgh
in pratica questo serve a far stabilire una connessione protetta fra i 2 router vero?
forse per evitare che qualche malintenzionato usi un router fittizio fingendosi per quello vero....
scusate se dico castronerie...
R1(config)#username R4 password qwerty
R4(config)#username R1 password asdfgh
in pratica questo serve a far stabilire una connessione protetta fra i 2 router vero?
forse per evitare che qualche malintenzionato usi un router fittizio fingendosi per quello vero....
scusate se dico castronerie...

-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
no, non e' quello che pensi. Non serve ad abilitare l'autenticazione di RIP, ma solo su seriale P-t-P.
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
ma lui nn ha chiesto se servisse ad abilitare l'authenticazione su rip.....intel ha scritto:no, non e' quello che pensi. Non serve ad abilitare l'autenticazione di RIP, ma solo su seriale P-t-P.
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
lol in effetti sì... pero' ho voluto prevenireRenato.Efrati ha scritto:
ma lui nn ha chiesto se servisse ad abilitare l'authenticazione su rip.....

-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
intel ha scritto:lol in effetti sì... pero' ho voluto prevenireRenato.Efrati ha scritto:
ma lui nn ha chiesto se servisse ad abilitare l'authenticazione su rip.....
lol

CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
encapsulation ppp
ppp authentication chap (oppure pap)
ppp authentication chap (oppure pap)
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
ah sorry.... non avevo capitodidigno ha scritto:
Scusa intel ma forse mi sono spiegato male io.
I 2 comandi settano il tipo di encapsulazione e il tipo di autenticazione,fin qui ci sono arrivato pure io![]()
Io volevo sapere come fare ad entrare in console di R1 se io sono in R4.
Spero di essere stato chiaro

beh, basta che scrivi l'ip sulla CLI e premi invio.