Ciao a tutti, vorrei condividere con voi qualche possibile ipotesi su una futura infrastruttura Voip.
Spesso mi ritrovo con clienti strutturati in una o più sedi centrali e tante piccole sedi periferiche (es. negozi) con 1/2 telefoni/fax e una linea analogica/isdn.
L'esigenza è quella di avere i telefoni collegati alla sede centrale, e di conseguenza a tutte le altre sedi, e inoltre di poter utilizzare le attuali linee (già presenti nel negozio) per effettuare/ricevere chiamate o fax.
Credo che siano situazioni abbastanza normali, almeno nel panorama italiano, ma purtroppo per fare questo con apparati Cisco il router più piccolo è il 2801 e non sempre si può installare in un negozio o in una sede piccola per questioni di spazio e costi.
Ragionavo cosi sulla possibilità di utilizzare un router di fascia più bassa (8XX) con un gateway FXO->SIP/BRI->SIP, dove il router si preoccupa di fornire ip al telefono e VPN con la sede e il call-manager della sede principale avrà tra i trunk/gateway l'adattatore collegato dietro al router in negozio.
Ovviamente il telefono nel negozio x si registra al CM e per le chiamate su PSTN utilizzerà il trunk verso il gateway del negozio x.
Ora il problema è il traffico, perchè se per il signaling sono sicuro che passa tutto per la sede centrale (l'ip phone è sccp e il gateway SIP o h323) per l'RTP vorrei restasse all'interno del router del negozio.
Nei prossimi giorni farò sicuramente qualche prova ma volevo avere qualche feedback o consiglio da voi.
Grazie.
Pasqu.
Ipotesi infrastruttura VOIP
Moderatore: Federico.Lagni
- Pasqu
- Cisco fan
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
- Località: Verona
- Contatta:
-
- Cisco power user
- Messaggi: 90
- Iscritto il: gio 14 lug , 2005 6:59 pm
Ciao, "ora" Cisco ha a portafoglio questo Cisco 1861 Integrated Services Router, http://www.cisco.com/en/US/products/ps8321/index.html, che per uffici abbastanza piccoli, è l'ideale visto che hanno tutto per gestire il VOIP nelle sedi remote!
Se hai bisogno di consigli più specifici e/o configurazioni fammi sapere ...
in privato, of course
Se hai bisogno di consigli più specifici e/o configurazioni fammi sapere ...
in privato, of course

- Pasqu
- Cisco fan
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
- Località: Verona
- Contatta:
Si, conosco già quel router però è comunque sovradimensionato per una sede con 1-2 telefoni. Inoltre il costo è superiore al 2801.
Ho visto che l'offerta vodafone rete unica prevede l'utilizzo di un 857/877 con dei telefoni Cisco o Linksys e un adattatore Linksys per i fax. Qualcuno conosce meglio questa offerta?
Enrico.
Ho visto che l'offerta vodafone rete unica prevede l'utilizzo di un 857/877 con dei telefoni Cisco o Linksys e un adattatore Linksys per i fax. Qualcuno conosce meglio questa offerta?
Enrico.
-
- Cisco power user
- Messaggi: 90
- Iscritto il: gio 14 lug , 2005 6:59 pm
Ciao, non conosco Vodafone rete unica ma, usare un 800 Series e 1/2 telefoni, una volta che cade la linea non chiami più nulla ... qual'è il vantaggio? Spendere poco in fase di deployment della infrastruttura, a mio modo di vedere non basta, anche perchè gli utenti, chi li sente più!
Certo può essere una soluzione, a patto che gli utenti ne siano al corrente ...
Certo può essere una soluzione, a patto che gli utenti ne siano al corrente ...

- Pasqu
- Cisco fan
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
- Località: Verona
- Contatta:
Si, vuole essere solo un alternativa alla soluzione di un 28xx + moduli che spesso raggiunge costi non più ammortizzabili con le chiamate di una sede da due persone.
Per il fatto del failover sono consapevole del rischio, ma almeno ho più soluzioni da presentare al cliente.
Tieni presente però che la direzione in genere che si vuole prendere per tutte le piccole sedi periferiche è quella di spostare le linee in sede e lasciare solo la connessione internet.
Grazie
Enrico.
Per il fatto del failover sono consapevole del rischio, ma almeno ho più soluzioni da presentare al cliente.
Tieni presente però che la direzione in genere che si vuole prendere per tutte le piccole sedi periferiche è quella di spostare le linee in sede e lasciare solo la connessione internet.
Grazie
Enrico.
- IsaCab
- Network Emperor
- Messaggi: 349
- Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
- Contatta:
Ciao,
anche se un po in contrasto con il forum, potrei suggerirti in alternativa la soluzione Avaya Ip Office.
Io, anche se sono Business Partner Cisco, per piccole realtà con olte sedi la trovo in termini di costi benefici la migliore.
Ciao Giulio
anche se un po in contrasto con il forum, potrei suggerirti in alternativa la soluzione Avaya Ip Office.
Io, anche se sono Business Partner Cisco, per piccole realtà con olte sedi la trovo in termini di costi benefici la migliore.
Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>