configurare tr069

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Avatar utente
daysleeper
Network Emperor
Messaggi: 347
Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
Località: Gioia del Colle(ba)

Salve a tutti,
sono venuto a capo dei parametri che usa infostrada per il voip, ora il problema è un altro, il router che loro inviano usa il protocollo tr069 per autoconfigurarsi e ho visto che anche i router cisco supportano questo protocollo dalla versione 12.4 credo, mi chiedevo se qualcuno di voi che ha esperienza di dslam sa darmi qualche dritta, questo servizio su un router cisco è capace di autoconfigurarmi anche i parametri del voip?Dalla serie che se do i parametri del protocollo tr069 poi lato voip non devo mettere mani? Qualcuno ci ha già combattuto? Certo che so proprio poco furbi questi di infostrada, basta salvarsi la config del router dlink sul pc per poter vedere tutti i parametri nascosti in chiaro.
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
Avatar utente
daysleeper
Network Emperor
Messaggi: 347
Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
Località: Gioia del Colle(ba)

Uff risolto il mistero, il tr069 si può usare solo su router nuovi serie 1800 in su...il caro vecchio 1751-v anche se con l'ultima ios non supporta questa feature!
Ma un acs che gestisce il protocollo tr069 oltre che da fornitore di configurazione può fare anche da autenticatore per una rete voip?! Ho provato comunque a configurare il mio router con i parametri voip di infostrada e non riesco comunque a chiamare, probabilmente dovrò controllare la config, ma mi chiedevo prima di cimentarmi in un debug se l'accesso alla rete voip oltre che con la username e la password del registrar poteva essere gestito da questo acs che si occupa del tr069, di sicuro quì gente che conosce una rete di un provider grande ce ne sta e volevo sapere se effettivamente è così.
Sulla config del router dlink fornito da infostrada ci sta anche la username e la password per entrare nel acs, ma mi chiedevo se tante volte faceva un controllo sul mac address, perchè se è così modifico il mac sul cisco e vedo se funge!
P.S.

In tutto questo l'adsl funziona normalmente.
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
pierky
Cisco fan
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 19 lug , 2008 11:28 am
Contatta:

Ciao
daysleeper ha scritto:[cut] Ma un acs che gestisce il protocollo tr069 oltre che da fornitore di configurazione può fare anche da autenticatore per una rete voip?!
daysleeper ha scritto:[cut] mi chiedevo se [...] l'accesso alla rete voip oltre che con la username e la password del registrar poteva essere gestito da questo acs che si occupa del tr069
un ACS funge da provider di configurazione per la CPE, la parte di autenticazione delle rete VoIP è (normalmente) demandata ad altri (tipo SIP Proxy Server / Registrar). Non credo proprio che l'ACS funga da elemento di rete per scopi diversi dalla config.
daysleeper ha scritto:[cut] Sulla config del router dlink fornito da infostrada ci sta anche la username e la password per entrare nel acs, ma mi chiedevo se tante volte faceva un controllo sul mac address, perchè se è così modifico il mac sul cisco e vedo se funge!
La user/pass dell'ACS servono, appunto, per l'autenticazione della CPE quando si interfaccia per chiedere/ricevere la configurazione. Un MAC address, o comunque qualcosa che funga da CWMP ID, potrebbe essere utilizzato per l'identificazione della CPE, anche come elemento aggiuntivo (probabilmente superfluo, se già ci sta di mezzo una username)... non ho idea di come gestisca la faccenda Infostrada.

Vorrei farti presente, cmq, che il TR-069 / CWMP ha due modi per eseguire la config. di una CPE: può usare dei metodi e parametri standard, ratificati appunto nel TR-069, oppure può invocare un medoto della CPE che scarica un file di configurazione dall'ACS.

Mentre il primo meccanismo è, appunto, standard (i parametri hanno valenza identica tra tutti i vendors), il secondo meccanismo ti fa scaricare un file di configurazione che, poi, è formattato in maniera vendor-specific.

Tutto questo per dirti che se Infostrada ti fa scaricare sulla CPE un file di config formattato per i DLink... in bocca al lupo! ;)
Avatar utente
daysleeper
Network Emperor
Messaggi: 347
Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
Località: Gioia del Colle(ba)

Beh presumo che il protocollo tr069 sappia che non è un dlink quello che si connette con lui e usando un protocollo standard formatti il messaggio non in base al dispositivo, se no che standard è?! Comunque per me il problema tr069 non esiste dato che il mio router non supporta sto protocollo, ora devo solo trovare il modo di configurare il voip e al limite mi clono il mac address del dlink!
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
pierky
Cisco fan
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 19 lug , 2008 11:28 am
Contatta:

daysleeper ha scritto:Beh presumo che il protocollo tr069 sappia che non è un dlink quello che si connette con lui e usando un protocollo standard formatti il messaggio non in base al dispositivo, se no che standard è?!
E' così, la CPE si "presenta" all'ACS, che quindi sa con chi sta dialogando (vendor e modello).

Intendevo dire che se il provider ha implementato soltanto il metodo che prevede l'upload del file di configurazione sulla CPE, allora vedendo un client diverso dal DLink (probabilmente) non invia proprio nulla.

Ciao
Avatar utente
daysleeper
Network Emperor
Messaggi: 347
Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
Località: Gioia del Colle(ba)

Ah ok! Beh nel mio caso devo solo capire come fare per configurare sip.
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
Rispondi