Causa cambio linea da isdn ad adsl, vendo n° 1 scheda Wic-1B-S/T
+ 1 scheda Vic-2BRI-NT/TE attualmente equipaggiante il mio router 1760.
Prezzo richiesto
Scheda Wic € 180,00 (listino € 634)
Scheda Vic € 350,00 (listino € 1.204)
I prezzi sono trattabili (nel limite del possibile) e spedizione compresa.
VENDO schede Wic ISDN e Vic ISDN
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco fan
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar 09 dic , 2008 2:42 pm
- Località: La Spezia
Dite??? Allora alla Cisco sono dei rapinatori che commerciano materiale a prezzi folli per poi svalutarsi il giorno dopo che uno lo ha acquistato? Se è così, e non ho dubbi che lo possa essere, a quanto potrei proporle? ovviamente non voleva essere un prezzo per fregare qualcuno, è che non avrei mai immaginato di aver buttato via i miei soldi due anni fa!!!
-
- Network Emperor
- Messaggi: 260
- Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am
Purtroppo non è difficile constatare i prezzi correnti su eBay… alla Cisco non cambiano spesso i prezzi di listino. All'uscita hanno un senso, dieci anni dopo molto meno. È triste.
Io sono del parere che queste tecnologie non recentissime abbiano senso quasi solo sul mercato dell'usato; tanto più che una SMARTnet, anche se non praticabile su prodotti end-of-life, può essere egregiamente sostituita da un raddoppio dell'hardware, quando i prezzi sono così bassi…
Io sono del parere che queste tecnologie non recentissime abbiano senso quasi solo sul mercato dell'usato; tanto più che una SMARTnet, anche se non praticabile su prodotti end-of-life, può essere egregiamente sostituita da un raddoppio dell'hardware, quando i prezzi sono così bassi…
- carini
- Network Emperor
- Messaggi: 275
- Iscritto il: mar 18 apr , 2006 2:17 pm
- Località: Como
- Contatta:
Il discoso è diverso ... le WIC ISDN sono installate sui router che hanno un backup, il cliente finale non vede certo il prezzo della WIC che è comunque irrisorio nell'ottica di una architettura che certo non va da un privato.ep ha scritto:non praticabile su prodotti end-of-life, può essere egregiamente sostituita da un raddoppio dell'hardware, quando i prezzi sono così bassi…
-
- Network Emperor
- Messaggi: 260
- Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am
OK, andiamo leggermente OT e me ne scuso. Se il moderatore lo ritiene opportuno, può spostarci in "fuori tema"… Hai ragione nel dire che il costo della WIC è irrisorio, ma lo è al prezzo di mercato, non al prezzo di listino.
Non vedo come andare da un privato, da un'azienda o da un ente pubblico possa fare una differenza in questo contesto. Se è vero che un privato potrebbe meglio sopportare dell'eventuale downtime, e quindi potrebbe fare a meno di un backup, non è invece vero che i "non privati" abbiano denaro da buttare via.
Quando qualcuno (e solitamente si tratta di un venditore di TLC o merce collegata) va da un mio cliente ed espone un ragionamento che finisce con "…così l'azienda non sente il costo", io sono solito fare tutti i conti e mostrare al mio cliente la spesa effettiva alla fine del periodo considerato.
Esempio pratico: da un mio cliente, il responsabile acquisti e tutti i suoi colleghi lavorano 10 ore al giorno con uno stipendio part-time, nella speranza che l'anno prossimo le cose vadano meglio. Quando gli ho fatto notare che il suo fornitore di connettività gli stava facendo pagare una linea simmetrica al doppio del prezzo di listino, si è arrabbiato molto, per usare un eufemismo, e ha rinegoziato il contratto.
A quel punto gli ho fatto notare anche che poteva continuare a pagare 100-150 euro al mese per un router con backup, o poteva acquistarlo sul mercato dell'usato per la stessa cifra (sappiamo che in un'architettura con firewall separato dal router, senza usare feature/ACL implementate fuori CEF o troppo pesanti, un 1721 tiene 6 Mb/s anche in condizioni estreme). A questo punto, non è un'idea stupida spendere l'equivalente di due mensilità, anziché una, e comprare un cold spare da tenere pronto su di uno scaffale.
Ovviamente, io faccio il consulente, non il rivenditore. A me interessa cercare la soluzione tecnicamente ed economicamente più vantaggiosa per il mio cliente. Se facessi il consulente ED il rivenditore dovrei servire due padroni, e finirei col perdere la faccia, che per un consulente vale almeno quanto la competenza tecnica.
Ciao!
Non vedo come andare da un privato, da un'azienda o da un ente pubblico possa fare una differenza in questo contesto. Se è vero che un privato potrebbe meglio sopportare dell'eventuale downtime, e quindi potrebbe fare a meno di un backup, non è invece vero che i "non privati" abbiano denaro da buttare via.
Quando qualcuno (e solitamente si tratta di un venditore di TLC o merce collegata) va da un mio cliente ed espone un ragionamento che finisce con "…così l'azienda non sente il costo", io sono solito fare tutti i conti e mostrare al mio cliente la spesa effettiva alla fine del periodo considerato.
Esempio pratico: da un mio cliente, il responsabile acquisti e tutti i suoi colleghi lavorano 10 ore al giorno con uno stipendio part-time, nella speranza che l'anno prossimo le cose vadano meglio. Quando gli ho fatto notare che il suo fornitore di connettività gli stava facendo pagare una linea simmetrica al doppio del prezzo di listino, si è arrabbiato molto, per usare un eufemismo, e ha rinegoziato il contratto.
A quel punto gli ho fatto notare anche che poteva continuare a pagare 100-150 euro al mese per un router con backup, o poteva acquistarlo sul mercato dell'usato per la stessa cifra (sappiamo che in un'architettura con firewall separato dal router, senza usare feature/ACL implementate fuori CEF o troppo pesanti, un 1721 tiene 6 Mb/s anche in condizioni estreme). A questo punto, non è un'idea stupida spendere l'equivalente di due mensilità, anziché una, e comprare un cold spare da tenere pronto su di uno scaffale.
Ovviamente, io faccio il consulente, non il rivenditore. A me interessa cercare la soluzione tecnicamente ed economicamente più vantaggiosa per il mio cliente. Se facessi il consulente ED il rivenditore dovrei servire due padroni, e finirei col perdere la faccia, che per un consulente vale almeno quanto la competenza tecnica.
Ciao!
-
- Cisco fan
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar 09 dic , 2008 2:42 pm
- Località: La Spezia
Ok, ora sono più confuso di prima.....




-
- Network Emperor
- Messaggi: 260
- Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am
OK, risponderò alla tua domanda in un altro modo, più diretto 
Parte numero 1: la mia azienda è partner Cisco e pure a me, che non vendo e non ho mai venduto nemmeno mezzo router, arrivano le promozioni di fornitori che garantiscono di poter consegnare qualsiasi prodotto Cisco (nuovo, retail, in box) con uno sconto di almeno il 50% sul prezzo di listino, o quasi.
Non so che cosa riceverei se avessi un giro d'affari; se funziona come il mercato dei computer presumo che riceverei sconti ancora più consistenti, promo settimanali o mensili, partecipazione a delle aste per rivenditori, e così via.
Sicuramente, credo che se qualcuno ti sta fornendo un prodotto al prezzo di listino, o lo ha pagato troppo lui o lo stai pagando troppo tu!
Parte numero 2: tramite eBay e tramite alcuni rivenditori, grossi e piccoli, puoi farti un'idea del prezzo di mercato delle singole parti. (Ovviamente, su eBay non devi guardare i vari "compralo subito", ma ti conviene fare una ricerca sulle inserzioni scadute e vedere a che prezzo gli oggetti sono stati comprati, e non solamente offerti!) Con questa tecnica puoi verificare che una WIC-1B-S/T ha un prezzo di mercato intorno ai cinque euro, che è tragicamente basso.
Credo che sia così perché una volta un link ISDN poteva essere la ragione per acquistare un router, ora invece è al più un backup; molti hanno abbandonato ISDN passando ad ADSL o altri tipi di connettività, e suppongo che ci sia più offerta che domanda per le schede ISDN.
Ciao!

Parte numero 1: la mia azienda è partner Cisco e pure a me, che non vendo e non ho mai venduto nemmeno mezzo router, arrivano le promozioni di fornitori che garantiscono di poter consegnare qualsiasi prodotto Cisco (nuovo, retail, in box) con uno sconto di almeno il 50% sul prezzo di listino, o quasi.
Non so che cosa riceverei se avessi un giro d'affari; se funziona come il mercato dei computer presumo che riceverei sconti ancora più consistenti, promo settimanali o mensili, partecipazione a delle aste per rivenditori, e così via.
Sicuramente, credo che se qualcuno ti sta fornendo un prodotto al prezzo di listino, o lo ha pagato troppo lui o lo stai pagando troppo tu!

Parte numero 2: tramite eBay e tramite alcuni rivenditori, grossi e piccoli, puoi farti un'idea del prezzo di mercato delle singole parti. (Ovviamente, su eBay non devi guardare i vari "compralo subito", ma ti conviene fare una ricerca sulle inserzioni scadute e vedere a che prezzo gli oggetti sono stati comprati, e non solamente offerti!) Con questa tecnica puoi verificare che una WIC-1B-S/T ha un prezzo di mercato intorno ai cinque euro, che è tragicamente basso.
Credo che sia così perché una volta un link ISDN poteva essere la ragione per acquistare un router, ora invece è al più un backup; molti hanno abbandonato ISDN passando ad ADSL o altri tipi di connettività, e suppongo che ci sia più offerta che domanda per le schede ISDN.
Ciao!
-
- Cisco fan
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar 09 dic , 2008 2:42 pm
- Località: La Spezia
ho tragicamente capito che l'ho preso nel didietro 

-
- Cisco fan
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mar 09 dic , 2008 2:42 pm
- Località: La Spezia
Ok, riprendo questa discussione, se i moderatori sono d'accordo. Alla luce di un giro su ebay e su vari siti, il prezzo delle card di cui al titolo del topic è drasticamente sceso sotto i 50€ cadauna. Al fine di non creare disturbo, accetto contatti in MP. Comunque vorrei ringraziare quanti mi hanno esposto come funziona il mondo dell'usato Cisco. Ciao a tutti!!!!!