Ciao ragazzi...ho bisogno di aiuto ecco la mia situazione:
ho una rete costituita da due PC con win XP e un server con Win 2003 Server R2 small business, questi sono collegati ad uno switch a cui è collegato anche il router CISCO 876
ora ho seguito la procedura di configurazione del router, ma non ha funzionato quindi mi sono scaricata l'applicazione dal sito CISCO versione 1.9 ora ho provato a configurarla per la connessione internet, ma non funziona...è probabile che io sbagli qualche cosa potete aiutarmi?
io devo configurare il router per farlo uscire sulla linea ISDN telecom, allora l'ip del router è 198.0.2.1
l'ip del server è 198.0.2.14 (statico)
come gatway ho messo l'indirizzo del router, ora dall'applicazione di configurazione per l'accesso ad internet trovo 3 voci
BRI0
ATM
ATM0
la prima e l'ultima sono con valori configurati la seconda no...ma potrei aver sbagliato a configurare qualche cosa anche nella prima e nell'ultima...mi date una mano per favore
ho notato che il led ISDN non lampeggia anche se il cavetto è inserito, non capisco temo di aver sbagliato a configurare qualche cosa
CONFIGURAZIONE ROUTER CISCO 876
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco power user
- Messaggi: 90
- Iscritto il: ven 26 dic , 2008 3:02 pm
- Località: Reggio Emilia
Ciao Dot,
Ma la linea è una ISDN o vuoi configurarci una ADSL?
Che io sappia l'876 non può essere configurato su ADSL o ISDN in Italia. Non è una tecnologia implementata. Lo è per esempio in Germania
SE è una ISDN devi configurarci la BRI .
Per quel che concerne come fare trovi molta documentazione a riguardo.
Ma la linea è una ISDN o vuoi configurarci una ADSL?
Che io sappia l'876 non può essere configurato su ADSL o ISDN in Italia. Non è una tecnologia implementata. Lo è per esempio in Germania
SE è una ISDN devi configurarci la BRI .
Per quel che concerne come fare trovi molta documentazione a riguardo.
-
- n00b
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio 26 feb , 2009 10:05 am
Ciao e grazie...i devo configurare l'ISDN, la Cisco mi ha detto che il router è adatto come dici tu devo configurare la BRI solo che anche avendolo configurato non riesco a navigare...forse sbaglio qualche parametro?
le voci richieste sono:
type (con delle opzioni di scelta che non conosco e quindi non so cosa scegliere)
SPID 1
SPID 2
(dove non ho capito cosa mettere, ma sono campi non obbligatori)
Utente e Pwd (tutto ok, ho messo quelle dell'abbonamento ISDN)
DNS ho lasciato quello negoziato quindi non ho dovuto inserire nulla
sui PC ho messo l'IP fisso la maskera e come Gateway l'IP del router, DNS automatico
SBAGLIO QUALCHE COSA?
le voci richieste sono:
type (con delle opzioni di scelta che non conosco e quindi non so cosa scegliere)
SPID 1
SPID 2
(dove non ho capito cosa mettere, ma sono campi non obbligatori)
Utente e Pwd (tutto ok, ho messo quelle dell'abbonamento ISDN)
DNS ho lasciato quello negoziato quindi non ho dovuto inserire nulla
sui PC ho messo l'IP fisso la maskera e come Gateway l'IP del router, DNS automatico
SBAGLIO QUALCHE COSA?
-
- Cisco power user
- Messaggi: 90
- Iscritto il: ven 26 dic , 2008 3:02 pm
- Località: Reggio Emilia
Ciao,
Oggi è sabto e ti do qualche dritta.
il tipo di sdn che devi mettere in modalità exec è la seguente:
Router836#configure terminal
Router836(config)#isdn swicth-type basic-net3
tale comando è valido per la rete italiana.
SPID1 e SPID2 sono parametri da configurare se sei nel Nord America
a te non interessano e non sono da configurare.
Inserisci nell'interfaccia Dialer 0 il comando:
Router836(config)#interface dialer 0
Router836(config-if)#dialer string xxxxxxxxxxx
Router836(config-if)#dieler idle-timeout 180
Router836(config-if)#dialer-group 1
Router836(config-if)#dialer pool1
Router836(config-if)#encapsulation ppp
al posto delle x inserisci il numero da chiamare in isdn
La configurazione dei PC è OK se hai configurato sulla FastEthernet del Cisco una Lan appropriata tipo 192.168.1.0/24
Ricordati di inserire il nat inside per l'interfaccia Ethernet Lan e il nat outside sulla Dialer 0 che ti da la connettività.
Metti infine
Router836(config)#ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 dialer 0
Dovrebbe andare
Oggi è sabto e ti do qualche dritta.
il tipo di sdn che devi mettere in modalità exec è la seguente:
Router836#configure terminal
Router836(config)#isdn swicth-type basic-net3
tale comando è valido per la rete italiana.
SPID1 e SPID2 sono parametri da configurare se sei nel Nord America
a te non interessano e non sono da configurare.
Inserisci nell'interfaccia Dialer 0 il comando:
Router836(config)#interface dialer 0
Router836(config-if)#dialer string xxxxxxxxxxx
Router836(config-if)#dieler idle-timeout 180
Router836(config-if)#dialer-group 1
Router836(config-if)#dialer pool1
Router836(config-if)#encapsulation ppp
al posto delle x inserisci il numero da chiamare in isdn
La configurazione dei PC è OK se hai configurato sulla FastEthernet del Cisco una Lan appropriata tipo 192.168.1.0/24
Ricordati di inserire il nat inside per l'interfaccia Ethernet Lan e il nat outside sulla Dialer 0 che ti da la connettività.
Metti infine
Router836(config)#ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 dialer 0
Dovrebbe andare
-
- n00b
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio 26 feb , 2009 10:05 am
in settimana proverò a configurare come mi hai indicato tu il router...tutto ciò che mi hai indicato è da inserire con il telent di windows?oppure c'è un file di configurazione apposito?io purtroppo sto usando l'interfaccia grafica Cisco configuration 1.9 che ho scaricato dal sito
-
- n00b
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio 26 feb , 2009 10:05 am
scusa dimenticavo...questa cosa non mi è chiara...scusa ma sono proprio alle prime armi con questo coso:
'Ricordati di inserire il nat inside per l'interfaccia Ethernet Lan e il nat outside sulla Dialer 0 che ti da la connettività.'
'Ricordati di inserire il nat inside per l'interfaccia Ethernet Lan e il nat outside sulla Dialer 0 che ti da la connettività.'
- Cyberwolf
- n00b
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer 26 nov , 2008 9:52 am
- Località: Aprilia
- Contatta:
Vuol dire entra nel router e scrivi:
Comunque devi anche configurare un nat pool:
Per la tua domanda di prima sul router ci entri in telnet se hai configurato correttamente l'interfaccia LAN e hai messo una password nella line vty, sennò ci entri in console.
Il coso web non so come funziona nn l'ho mai usato ma penso che puoi farlo anche da li.
Codice: Seleziona tutto
conf t
int fa0 (o fa0/1 o comunque come si chiama l'interfaccia LAN)
ip nat inside
int dialer0
ip nat outside
Codice: Seleziona tutto
conf t
access-list 10 permit 192.168.0 0.0.0.255
ip nat inside source list 10 interface Dialer 0 overload
Il coso web non so come funziona nn l'ho mai usato ma penso che puoi farlo anche da li.
-
- Cisco power user
- Messaggi: 90
- Iscritto il: ven 26 dic , 2008 3:02 pm
- Località: Reggio Emilia
Quoto ciò che ha detto Cyberwolf
Tieni conto che, anche se alle prime armi è bene armarsi di pazienza e cercare documentazione e spunti.
I cischisti sono poco inclini a dare la pappa pronta
saluti
Tieni conto che, anche se alle prime armi è bene armarsi di pazienza e cercare documentazione e spunti.
I cischisti sono poco inclini a dare la pappa pronta

saluti