domanda su fax rate

Voice su IP

Moderatore: Federico.Lagni

Avatar utente
daysleeper
Network Emperor
Messaggi: 347
Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
Località: Gioia del Colle(ba)

Salve a tutti,
ho un uc520 configurato per stonefax e oggi un cliente mi ha detto che non riesce a mandarmi un fax, il suo fax non riesce ad "agganciarsi" al mio.
Ho dato un occhiata alla conf dell'UC e ho visto che come fax rate è settato 14400 e allora mi sono posto una domanda:"settato così andrà fisso a 14400 o se becca un fax che va a velocità inferiori si regolerà di conseguenza?"
Grazie delle risposte.
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,

il fax rate imposta la velocità massima di connessione. Quasta sarà la prima ad essere negoziata.

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Avatar utente
daysleeper
Network Emperor
Messaggi: 347
Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
Località: Gioia del Colle(ba)

Sarà la prima ma non l'unica giusto?
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,

esatto, Parte dalla più alta e poi inizia la negoziazione verso il basso. Sarebbe preferibile ridurre al minimo la negoziazione, partendo da una velocità massima che sia compatibile con il codec usato e con la maggioranza dei FAX in circolazione. Questo per evitare fallimenti di connessione legati appunto alla negoziazione e non alla incopatibilità modem (se così si puo' dire).

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

quali sono le velocità maggiormente utilizzate dai fax oggigiorno? e queste velocità valgono lo stesso se i fax vengono inviati o ricevuti tramite una linea VOIP? stessa domanda se si utilizza una linea fissa.

Grazie in anticipo.

field.
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,

la velocità standard di attesta sui 4800 e cmq è sempre consigliabile non superare i 9600.

Il discorso VOIP è un po' più complesso. In linea generale per avere la certezza che il FAX ricevuto/inviato da infrastruttura voip funzioni è richiesto il codec G711.

In caso di FOIP è richiesto anche il supporto per il protocollo T.38

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

vorrei sapere quali sono i protocolli relativi al VOIP da "nattare" sul router, fin'ora ho creato delle regole di NAT sul mio C837 e sono riuscito a far partire la chiamata ed a riceverla (ho aperto le porte TCP+UDP 5060 e 5004 dirigendo quel traffico sull'IP del telefono VOIP) ma, purtroppo la voce non passa ancora Crying or Very sad

puoi aiutarmi per favore?

grazie,
field.
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

ufratetoto ha scritto:vorrei sapere quali sono i protocolli relativi al VOIP da "nattare" sul router, fin'ora ho creato delle regole di NAT sul mio C837 e sono riuscito a far partire la chiamata ed a riceverla (ho aperto le porte TCP+UDP 5060 e 5004 dirigendo quel traffico sull'IP del telefono VOIP) ma, purtroppo la voce non passa ancora Crying or Very sad

puoi aiutarmi per favore?

grazie,
field.
Ho abilitato lo stun e ho anche aperto la porta 3478.... adesso funge!

;-)
Avatar utente
RJ45
Network Emperor
Messaggi: 456
Iscritto il: mer 07 giu , 2006 6:40 am
Località: Udine (UD)

Ciao daysleeper,

ho un problema simile al tuo. Due delle 4 porte FXS presenti di serie sull'UC520 sono connesse una ad un fax e l'altra ad un modem pci di un pc, che fa da fax server. I due dn delle FXS sono inseriti in un hunt-group che, all'arrivo di un fax, fa squillare prima il modem e poi il fax. Il problema è che il modem non riesce a completare la ricezione di un fax nemmeno per una volta, e il fax a volte sì, altre no, altre sì ma mi dà errore ( :roll: )
Puoi postare la tua configurazione, così che gli si possa dare un'occhiata? In particolare mi interessa la sezione relativa al setting per il fax.

Grazie 1000!

Andrea.
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

ufratetoto ha scritto:
ufratetoto ha scritto:vorrei sapere quali sono i protocolli relativi al VOIP da "nattare" sul router, fin'ora ho creato delle regole di NAT sul mio C837 e sono riuscito a far partire la chiamata ed a riceverla (ho aperto le porte TCP+UDP 5060 e 5004 dirigendo quel traffico sull'IP del telefono VOIP) ma, purtroppo la voce non passa ancora Crying or Very sad

puoi aiutarmi per favore?

grazie,
field.
Ho abilitato lo stun e ho anche aperto la porta 3478.... adesso funge!

;-)
Ottimo!! Grazei per il feedback :D

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

RJ45 ha scritto:Ciao daysleeper,

ho un problema simile al tuo. Due delle 4 porte FXS presenti di serie sull'UC520 sono connesse una ad un fax e l'altra ad un modem pci di un pc, che fa da fax server. I due dn delle FXS sono inseriti in un hunt-group che, all'arrivo di un fax, fa squillare prima il modem e poi il fax. Il problema è che il modem non riesce a completare la ricezione di un fax nemmeno per una volta, e il fax a volte sì, altre no, altre sì ma mi dà errore ( :roll: )
Puoi postare la tua configurazione, così che gli si possa dare un'occhiata? In particolare mi interessa la sezione relativa al setting per il fax.

Grazie 1000!

Andrea.
Ciao Andrea,

ho letto da qualche parte che ci sta un BUG in una versione software della UC500.

Prova procedere in questo modo :

config t
voice service voip
fax protocol none

Se ancora così non va, metti a none i fax-rate.

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Avatar utente
RJ45
Network Emperor
Messaggi: 456
Iscritto il: mer 07 giu , 2006 6:40 am
Località: Udine (UD)

Ok,

ho modificato da remoto la configurazione, ora attendo un feedback dal cliente.
Mi era venuta in mente un'altra cosa: problemi come quello che ho avuto potrebbero essere dovuti al fatto che la sorgente del clock non è stata ben specificata? In altri termini, devo specificare qualcosa tipo:

Codice: Seleziona tutto

network-clock-select 1 BRI0/1/0
?
perchè in configurazione non c'è nulla del genere... :roll:
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

RJ45 ha scritto:Ok,

ho modificato da remoto la configurazione, ora attendo un feedback dal cliente.
Mi era venuta in mente un'altra cosa: problemi come quello che ho avuto potrebbero essere dovuti al fatto che la sorgente del clock non è stata ben specificata? In altri termini, devo specificare qualcosa tipo:

Codice: Seleziona tutto

network-clock-select 1 BRI0/1/0
?
perchè in configurazione non c'è nulla del genere... :roll:
Yes :D

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Avatar utente
RJ45
Network Emperor
Messaggi: 456
Iscritto il: mer 07 giu , 2006 6:40 am
Località: Udine (UD)

Grazie! :?

PS: le birre cominciano ad essere numerose... :lol:
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao Andrea,
PS: le birre cominciano ad essere numerose...
Ok, allora torniamo a casa a piedi .... :lol:

Se hai modo, sarebbe utile un feedback sulla soluzione definitiva.

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Rispondi