Dunque ...
Problema: Ho una rete con utenze Windows XP e un Server Linux dove sono presenti delle cartelle gestite da Samba. Come deve essere la corrispondenza degli account?
Immaginiamo che il mio pc windows abbia account paolo con password paolo, devo creare esattamente la stessa utenza sul server linux? se creo un utenza linux es ciccio pass ciccio, e quando cerco di entrare in una cartella mi viene richiesta una pass e scrivio ciccio ciccio funziona?
Tutti questi dubbi derivano dal fatto che: il capo si è comprato un notebook con vista.. l'ho messo in rete con il dhcp, questo notebook ha un account giorgio con pass giorgio. Io ho creato un utenza giorgio giorgio anche sull'archivio linux, ma quando tento di accedere alla cartelle mi chiede una password io metto giorgio giorgio ma non succede nulla... (PS ho dato i diritti di lettura e scrittura per quelle cartelle)
bho....
qualcuno mi fuga il dubbio?
Utenze Window Linux Samba e chi più ne ha piu ne metta
Moderatore: Federico.Lagni
- Pablitomassa82
- Cisco power user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab 05 gen , 2008 12:15 pm
- Località: Marina di Massa
- Pablitomassa82
- Cisco power user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab 05 gen , 2008 12:15 pm
- Località: Marina di Massa
intanto rispondo a me stesso 
c'è mi pare almeno a vederla a prima vista un ottima guida samba qui
http://gasl.unich.it/seminari/seminari_2/pdf/samba.pdf
cmq rispondetemi

c'è mi pare almeno a vederla a prima vista un ottima guida samba qui
http://gasl.unich.it/seminari/seminari_2/pdf/samba.pdf
cmq rispondetemi
- xanio
- Cisco power user
- Messaggi: 113
- Iscritto il: mar 24 giu , 2008 11:21 am
- Località: Messina
- Contatta:
questo non dovrebbe essere necessario, creare lo stesso utente d iquello presente sul pc, ma devi controllare se per caso l'utente da quel pc ha aperto una condivisione windows / linux (samba) con un'altra username e password.
Se è successo questo, windows memorizza tale account e cerca sempre di loggarsi con quelle credenziali (anche se ne indichi di diverse).
Per il resto non saprei non sono molto pratico di vista.
Fammi sapere sono curioso.
Se è successo questo, windows memorizza tale account e cerca sempre di loggarsi con quelle credenziali (anche se ne indichi di diverse).
Per il resto non saprei non sono molto pratico di vista.
Fammi sapere sono curioso.
- Pablitomassa82
- Cisco power user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab 05 gen , 2008 12:15 pm
- Località: Marina di Massa
dunque qualcosa ho scoperto, ho scoperto che le password di Samba non sono necessariamente quelle impostate per l'account di un utente su linux.
Quindi per impostare la password di accesso alle cartelle gestite da Samba basta scrivere da terminale
sudo smbpasswd nomeutente in questo modo è possibile accedere alle cartelle...
dopo provo con vista vi faccio sapere
scusate se queste cose vi sembrano delle cazzate ma non ho ancora grandissima esperienza.
Quindi per impostare la password di accesso alle cartelle gestite da Samba basta scrivere da terminale
sudo smbpasswd nomeutente in questo modo è possibile accedere alle cartelle...
dopo provo con vista vi faccio sapere
scusate se queste cose vi sembrano delle cazzate ma non ho ancora grandissima esperienza.
- Pablitomassa82
- Cisco power user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sab 05 gen , 2008 12:15 pm
- Località: Marina di Massa
Dunque confermo che anche per Windows Vista vale questa cosa:
Gli utenti di Samba si riferiscono a quelli creati in Linunx, quindi il nome utente deve corrispondere, Nel caso in cui si utilizzi l'opzione security = user, si devono configurare anche le password inquanto la sicurezza non è più a livello di cartella ma a livello di utente.
le password presenti nel file di Samba non devono essere necessariamente uguali a quelle di linux
tuttavia inserendo nome utente e password uguali per windows Vista Linux e Samba sarà tutto piu semplice in quanto non comparirà piu la finestrella di accesso
Qui concludo il post
Gli utenti di Samba si riferiscono a quelli creati in Linunx, quindi il nome utente deve corrispondere, Nel caso in cui si utilizzi l'opzione security = user, si devono configurare anche le password inquanto la sicurezza non è più a livello di cartella ma a livello di utente.
le password presenti nel file di Samba non devono essere necessariamente uguali a quelle di linux
tuttavia inserendo nome utente e password uguali per windows Vista Linux e Samba sarà tutto piu semplice in quanto non comparirà piu la finestrella di accesso
Qui concludo il post