
Domanda di subnetting
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
si e' l'ottetto sul quale ti vai a calcolare le subnet
-
- n00b
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun 06 giu , 2005 2:25 pm
Guarda quest'esempio se è corretto:
IP 130.25.64.52/28 (255.255.255.240)
n° di host per ogni subnet: 14
n° di subnet totali: 8190
indirizzo della prima rete: 130.0.0.0
indirizzo broadcast della prima rete 130.15.255.255
indirizzo di un range host preso per esempio che si trova all'interno della prima rete: 130.9.0.0
indirizzo della seconda rete: 130.16.0.0
indirizzo broadcast della seconda rete: 130.31.255.255
indirizzo di un range host preso per esempio che si trova all'interno della seconda rete: 130.24.0.0
e cosi via.....
Network | range hosts | broadcast
0 | 1 - 14 | 15
16| 17 - 30 | 31
32 | 33 - 46 | 47
48 |
etc..
etc..
Mi dici se ho fatto tutti i calcoli in maniera corretta?
GRAZIE
IP 130.25.64.52/28 (255.255.255.240)
n° di host per ogni subnet: 14
n° di subnet totali: 8190
indirizzo della prima rete: 130.0.0.0
indirizzo broadcast della prima rete 130.15.255.255
indirizzo di un range host preso per esempio che si trova all'interno della prima rete: 130.9.0.0
indirizzo della seconda rete: 130.16.0.0
indirizzo broadcast della seconda rete: 130.31.255.255
indirizzo di un range host preso per esempio che si trova all'interno della seconda rete: 130.24.0.0
e cosi via.....
Network | range hosts | broadcast
0 | 1 - 14 | 15
16| 17 - 30 | 31
32 | 33 - 46 | 47
48 |
etc..
etc..
Mi dici se ho fatto tutti i calcoli in maniera corretta?

GRAZIE
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
ci siamo quasi a calcoli andiamo bene ma quei range andavano bene x una subnet del tipo 255.240.0.0
in questo caso essendo 255.255.255.240
avrai
130.25.64.0 prima rete
130.25.64.16 seconda rete
130.25.64.31 terza rete
e cosi' via
anche xke da 130.0.0.1 a 130.15.255.254 ci sn ben piu' di 14 host ricontrolla bene
in questo caso essendo 255.255.255.240
avrai
130.25.64.0 prima rete
130.25.64.16 seconda rete
130.25.64.31 terza rete
e cosi' via
anche xke da 130.0.0.1 a 130.15.255.254 ci sn ben piu' di 14 host ricontrolla bene

-
- n00b
- Messaggi: 14
- Iscritto il: ven 08 lug , 2005 2:32 pm
Ragazzi, sate facendo tutti (ispa compreso) confusione
avete dimenticato le classi di IP secondo gli standard RFC per cui l'indirizzo
130.25.64.52/28 (255.255.255.240)
e' a prescindere dalla subnet una classe B, cosi' come QUALUNQUE IP con primo BYTE compreso fra 128 e 191 (compresi)
quindi per un IP in classe B la subnet di default e' 255.255.0.0 e da questa partiamo
avendo noi una subnet 255.255.255.240 vuol dire che dei 16 bit che normalmente abbiamo a disposizione per definire gli host in una normale classe B( "0.0" della subnet appunto) ne usiamo 8+4=12 per definire le subnet che saranno quindi (parliamo di teoria lasciamo stare il subnet 0 di cisco)
2^12 -2 = 4094 subnte o sottoreti dotate ognuna di
2^4 -2 = 14 host ( i rimanenti 4 bit del quarto byte della subnet)
per cui poiche' il quarto ottetto della subnet e' 240 il complemento a 256 e' 16 per cui le sottoreti avranno il 3° e il 4° bit che variano per cui saranno (le prime)
130.25.0.16 (rete) | 0.32 |... | 1.0 | 1.16
0.17 (primo host) | 0.33 | ... | 1.1 | ...
0.30 (ultimo host) | 0.46 | ... | 1.14 | ...
0.31 (broadcast) |0.47 | ... | 1.15 | .....
e' cosi' via, attenzione che non possiamo avere ne' tutti i bit di subnetting tutti off ne tutti on per cui la subnet 0.0 (come evidenziato ) non esiste e nemmeno la 255.240
l'ultima subnet e' la
255.224 (rete)
255.225 (primo host)
255.238 (ultimo host)
255.239 (broadcast)
L'ip in questione fa invece parte della subnet
130.25.64.48 (rete)
130.25.64.49 (primo host)
130.25.64.62 (ultimo host)
130.25.64.63 (broadcast)
ciaoooooo
e attenzione!!!!!
P.S. Ispa guarda che con questo IP la mask 255.240.0.0 non puo' proprio esistere !!!
avete dimenticato le classi di IP secondo gli standard RFC per cui l'indirizzo
130.25.64.52/28 (255.255.255.240)
e' a prescindere dalla subnet una classe B, cosi' come QUALUNQUE IP con primo BYTE compreso fra 128 e 191 (compresi)
quindi per un IP in classe B la subnet di default e' 255.255.0.0 e da questa partiamo
avendo noi una subnet 255.255.255.240 vuol dire che dei 16 bit che normalmente abbiamo a disposizione per definire gli host in una normale classe B( "0.0" della subnet appunto) ne usiamo 8+4=12 per definire le subnet che saranno quindi (parliamo di teoria lasciamo stare il subnet 0 di cisco)
2^12 -2 = 4094 subnte o sottoreti dotate ognuna di
2^4 -2 = 14 host ( i rimanenti 4 bit del quarto byte della subnet)
per cui poiche' il quarto ottetto della subnet e' 240 il complemento a 256 e' 16 per cui le sottoreti avranno il 3° e il 4° bit che variano per cui saranno (le prime)
130.25.0.16 (rete) | 0.32 |... | 1.0 | 1.16
0.17 (primo host) | 0.33 | ... | 1.1 | ...
0.30 (ultimo host) | 0.46 | ... | 1.14 | ...
0.31 (broadcast) |0.47 | ... | 1.15 | .....
e' cosi' via, attenzione che non possiamo avere ne' tutti i bit di subnetting tutti off ne tutti on per cui la subnet 0.0 (come evidenziato ) non esiste e nemmeno la 255.240
l'ultima subnet e' la
255.224 (rete)
255.225 (primo host)
255.238 (ultimo host)
255.239 (broadcast)
L'ip in questione fa invece parte della subnet
130.25.64.48 (rete)
130.25.64.49 (primo host)
130.25.64.62 (ultimo host)
130.25.64.63 (broadcast)
ciaoooooo
e attenzione!!!!!
P.S. Ispa guarda che con questo IP la mask 255.240.0.0 non puo' proprio esistere !!!
-
- n00b
- Messaggi: 14
- Iscritto il: ven 08 lug , 2005 2:32 pm
ispa scusa avevo confuso un tuo post con uno di qualcun altro, le tue subnet anche se non le hai messe tutte, erano giuste

pardon ;-P
cmq penso che il discorso sulla 255.240.0.0 lo hai fatto tanto per dire senza badare all'ip.. perche' su quello non c'e' dubbio
ciao e scusa ancora

pardon ;-P
cmq penso che il discorso sulla 255.240.0.0 lo hai fatto tanto per dire senza badare all'ip.. perche' su quello non c'e' dubbio

-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
guarda ke ti stai sbagliando , questo e' un errore ke fanno in aprecchi ke studiano soltanto e nn hanno mai fatto pratica di subneting xke se tu su un router CISCO vai a mettere il comando IP SUBNET-ZERO che ormai e' di default con le ultime IOS ti da la possibilita' di utilizzare tutte le reti anche l'ultima e la prima . nn basarti sugli schemi fissi di classe A, B, C
xke io posso subnettarmi un indirizzo di classe c come il 192.168.0.0
anche con una subnet 255.0.0.0
quelli ke hai elencato te sono gli standard ma io admin di rete posso adeguare la mia rete alle miei esigienze informati meglio.
xke io posso subnettarmi un indirizzo di classe c come il 192.168.0.0
anche con una subnet 255.0.0.0
quelli ke hai elencato te sono gli standard ma io admin di rete posso adeguare la mia rete alle miei esigienze informati meglio.
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
nono il discorso 255.240.0.0 lo puoi fare con tutti gli indirizzi di rete (tranne quelli dedicati ai multicast)
e nn devi x forza essere legato alla classe A B o C...... fidate ke e' cosi'
e nn devi x forza essere legato alla classe A B o C...... fidate ke e' cosi'
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
lol kk nel frattempo allego i le certifiche x fare la firma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
prova firma
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
prova 2
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
prova 3
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
prova 4
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
prova 5
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
-
- n00b
- Messaggi: 14
- Iscritto il: ven 08 lug , 2005 2:32 pm
...ehm guarda che non hai letto bene, io conosco il comando subnet 0 , infatti puntualizzavo che si trattava di teoria, valida per tutto e non solo per i routers cisco, meglio avere le idee chiare poi per le eccezioni c'e' tempo... per quanto riguarda la mask sono sicuro se lo dici tu che hai certificazioni a pacchi mentre io non ho ancora fatto l'esame ccna, che un router cisco funzioni ugualmente, ma se hai un ip in classe B e usi una mask in classe A subnettata a me pare una schifezza e non lo farei mai, proprio "stilisticamente"e non ne vedo l'esigenza, che funzioni e' tutt'altra storia...
puccibox73 ha scritto: avendo noi una subnet 255.255.255.240 vuol dire che dei 16 bit che normalmente abbiamo a disposizione per definire gli host in una normale classe B( "0.0" della subnet appunto) ne usiamo 8+4=12 per definire le subnet che saranno quindi (parliamo di teoria lasciamo stare il subnet 0 di cisco)