Mi trovo ( mio malgrado

Purtroppo la mia Cisco-cultura (che ai tempi della serie 760, ha raggiunto apici degni di Reinhold Messner ... ) e' ferma alla programmazione copia e incolla di qualche 8[23]7, quindi ho trovato abbastanza difficolta' nell' impatto con l' IOS dell' 857.
Superato lo choc ho pensato che, dopo tutto, un piccolo aumento di intelligenza non mi avrebbe fatto male e ho deciso


Quindi, dopo essermi sciroppato tutto il googgolabile, aver vagato come lo hobbit nei meandri di vuvvuvvuciscocom e aver mandato in fiamme la funzione di ricerca di questo (impareggibile!!!) sito, inizio con la prima domanda "bovina", sperando che qualcuno abbia la pazienza e la gentilezza di rispondere ...
Credo di aver capito che le VLAN hanno a che fare con la gestione dello switching, piuttosto che del routing (si?) e quindi mi chiedo: se devo usare il mio "instradatore" per fargli fare giusto giusto quello che il suo nome suggerisce, e non anche il caffirewall e simili, non mi basta definire (old style) una interfacca ATM-qualcosa, una Dialer-xyx, una Ethernet-locale e passare "paro paro" gli IP pubblici che il provider, graziosamente, mi fornisce, senza NAT, filtri, ACL e ammennicoli vari, direttamente al firewall, che non aspetta altro ?
Devo per forza definire una VLAN ?
Devo per forza usare la VLAN 1 che Cisco gentilmente mi predefinisce ?
Si, ma come .... ehehehehe ...
Saluti!
Paolo