salve a tutti,
ho un quesito da porvi:
dispongo di due router della famiglia 2600 con un doppio collegamento seriale, con encapsulation ppp e autentication chap, vorrei che questi due canali sia abilitati per il balancing, per non farsi che venga utilizzato solo uno.
Cosa che accade spesso poichè ho provato a disabilitare una seriale, mentre stavo effettuando un trasferimento, poi l'ho riabilitata ed ho visto che subito è stato riutilizzato il link della seriale in questione.
Il protocollo di routing utilizzato è rip version 2 (specifico che si tratta di una prova, nello scenario in questione non verrà utilizzato il rip).
Vi ringrazio
configurazione di un doppio canale per il balancing
Moderatore: Federico.Lagni
- tonycimo
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 185
- Iscritto il: mer 26 gen , 2005 9:26 am
- Località: Roma
quindi hai un collegamento a router ? puoi postare la tab di routing per quanto riguarda le connessioni in esame ?
*************************************
Non rendere mai difficile il facile per mezzo dell'inutile....
Non rendere mai difficile il facile per mezzo dell'inutile....
- tonycimo
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 185
- Iscritto il: mer 26 gen , 2005 9:26 am
- Località: Roma
in linea teorica sino a 4 path (di default) il rip bilancia il carico verso i link se e solo se le rotte hanno lo stesso peso
*************************************
Non rendere mai difficile il facile per mezzo dell'inutile....
Non rendere mai difficile il facile per mezzo dell'inutile....
-
- Cisco fan
- Messaggi: 27
- Iscritto il: lun 20 giu , 2005 2:36 pm
Forse mi sono espresso io in maniera errata, volevo dire che ho due collegamenti seriali tra due router, configurati per prova, uno a 56 kbs e l'altro a 2 mbs, è volevo che sino usati entrambi magari quando uno è impegnato a fare traffico, venga utilizzato la'ltro e viceversa.
Diciamo come accae con la linea ISDN, solo che lì vi è la Dialer-list che si occupa di tutto.
La mia domanda era questi collegamenti non possono essere gestiti come una sorta di linea DDR, anche se non è una linea DDR?
Ho provato a fare una cosa simpatica, trasferimento di un file tra due host che si trovano rispettivamente su reti Ethernet differenti (quelle dei due router).
Con il rip abilitato viene spesso utilizzata una della due lineee a caso, quando viene utilizzato la 56 kbs, ci impega molto tempo quindi ho avuto il tempo di disabilitare amministrativamente l'interfaccia seriale del link in questione, subit è salito l'altro link (so che il Rip nella sua metrica non ha informazioni sul bontà del collegamento).
Da questo situazione 'simpatica', mi sono chiesto ma non è possibile utilizzare entrambi i link e magari quando uno è occupato subbentra l'altro, impostando anche una percentuale di traffico, come accade per le lineee DDR.
Grazie
Diciamo come accae con la linea ISDN, solo che lì vi è la Dialer-list che si occupa di tutto.
La mia domanda era questi collegamenti non possono essere gestiti come una sorta di linea DDR, anche se non è una linea DDR?
Ho provato a fare una cosa simpatica, trasferimento di un file tra due host che si trovano rispettivamente su reti Ethernet differenti (quelle dei due router).
Con il rip abilitato viene spesso utilizzata una della due lineee a caso, quando viene utilizzato la 56 kbs, ci impega molto tempo quindi ho avuto il tempo di disabilitare amministrativamente l'interfaccia seriale del link in questione, subit è salito l'altro link (so che il Rip nella sua metrica non ha informazioni sul bontà del collegamento).
Da questo situazione 'simpatica', mi sono chiesto ma non è possibile utilizzare entrambi i link e magari quando uno è occupato subbentra l'altro, impostando anche una percentuale di traffico, come accade per le lineee DDR.
Grazie
- Heretic
- n00b
- Messaggi: 13
- Iscritto il: ven 17 giu , 2005 10:08 pm
- Località: Rome
- Contatta:
ciao, puoi agire sulla distanza amministrativa e creare così una sorta di "route di backup" tipo come se avessi clusterizzzato la route, puoi farlo per esempio aggiungendo route statike con distanze amministrative superiori a 120 (ke è quella di default del rip), per quanto riguarda il load balancing il rip utilizza l'algoritmo round robin ke non fa altro ke utilizzare in sequenza prima la prima poi la seconda poi la terza e poi la quarta, se vuoi puoi arrivare a 6 path ma devi modificare con il comando "maximum count", se vuoi un load balancing metti le distanze amministrative allo stesso valore e lui automaticamente effettuerà il LB ma non è proprio un LB xkè l'algoritmo è quello di round robin e quindi non è proprio effettivo come bilanciamento.
S vuoi puoi configurare il load balancng in modo ke si effettui x packet o per destination, x default mi sembra ke con il comando fast-switching sia abilitato il "per packet" altrimenti usi la negazione del comando "fast-switching" sull'interfaccia interessata e abiliti così facendo il "per destination", differiscono xkè uno si basa sul effettivo lad di pacchetto e uno invece farà utilizzare sempre la stessa path x lo stesso host destinazione.
spero di esserti stato in qualke modo d'aiuto
scusate l'italiano.... ma la mia maestra era incompetente...

S vuoi puoi configurare il load balancng in modo ke si effettui x packet o per destination, x default mi sembra ke con il comando fast-switching sia abilitato il "per packet" altrimenti usi la negazione del comando "fast-switching" sull'interfaccia interessata e abiliti così facendo il "per destination", differiscono xkè uno si basa sul effettivo lad di pacchetto e uno invece farà utilizzare sempre la stessa path x lo stesso host destinazione.
spero di esserti stato in qualke modo d'aiuto

scusate l'italiano.... ma la mia maestra era incompetente...


... connection reset by peer......
CISCO CCNA Certified
CISCO CCNA Certified
-
- Cisco fan
- Messaggi: 27
- Iscritto il: lun 20 giu , 2005 2:36 pm
Sei stato molto chiaro
ti ringrazio
P.S. non farti problemi per l'italiano, ........ tanto èiù che la cisco non lo prende neanche in considerazione. A proposito il corso CCNA è previsto in moltissime lingue, ma in italiano no........ booooooo...chissà se un giorno la nostra cara lingua verrà presa in considerazione.
ti ringrazio
P.S. non farti problemi per l'italiano, ........ tanto èiù che la cisco non lo prende neanche in considerazione. A proposito il corso CCNA è previsto in moltissime lingue, ma in italiano no........ booooooo...chissà se un giorno la nostra cara lingua verrà presa in considerazione.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 27
- Iscritto il: lun 20 giu , 2005 2:36 pm
scusa Heretis, volevo dire la Cisco non prende in considerazione la lingua italia 

- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Esistono manuali in italiano CISCO dall'alba dei tempi, ultimamente tutto il CCNA è stato tradotto.MinscanbBo ha scritto:A proposito il corso CCNA è previsto in moltissime lingue, ma in italiano no........ booooooo...chissà se un giorno la nostra cara lingua verrà presa in considerazione.
Sinceramente, l'italiano in queste cose è INUTILE e gli esami rimangono comunque TUTTI in INGLESE, sveglia.
Manipolatore di bit.
- Heretic
- n00b
- Messaggi: 13
- Iscritto il: ven 17 giu , 2005 10:08 pm
- Località: Rome
- Contatta:
guarda x il atto dell'italiano siamo sempre gli ultimi, ma come hanno detto i manuali sono stati tradotti... tristemente, ma tradotti, io personalmente studio su quelli inglesi, mi è più comodo 

... connection reset by peer......
CISCO CCNA Certified
CISCO CCNA Certified
-
- Cisco fan
- Messaggi: 27
- Iscritto il: lun 20 giu , 2005 2:36 pm
caro SithDrew,
sono già al quato modulo CCNA ed è da un pezzo che mi sono svegliato...!
Cmq la cosa che non comprendo e che mi sempre inverosimile è che la Nostra lingua sia sempre surclassata.
Io mi sento italiano al 100% ed una cosa del genere mi infastidisce.
Tutto qua.
P.S.
Sono quasi 10 anni che sto nel settore dell'informatica, e so bene quanto la lingua inglese sia FONDAMENTALE.
sono già al quato modulo CCNA ed è da un pezzo che mi sono svegliato...!
Cmq la cosa che non comprendo e che mi sempre inverosimile è che la Nostra lingua sia sempre surclassata.
Io mi sento italiano al 100% ed una cosa del genere mi infastidisce.
Tutto qua.
P.S.
Sono quasi 10 anni che sto nel settore dell'informatica, e so bene quanto la lingua inglese sia FONDAMENTALE.
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Non era niente di personale Min, io prendo alcuni frasi delle persone per ampliare il discorso, c'è gente che non spiccica una parola di inglese e l'ho vista GIOIRE alla notizia del CCNA in italiano....peccato poi che non possano sostenere l'esame in quanto non comprendono le domande...
La nostra lingua è stata surclassata dal momento che le rivoluzioni industriali ci sono state in Inghilterra e Steve Jobbs e Bill Gates sono nati in America...se avessimo avuto un Leonardo Da Vinci ogni 80 anni l'italiano sarebbe stato la lingua globale, IMHO.
Ciao.
La nostra lingua è stata surclassata dal momento che le rivoluzioni industriali ci sono state in Inghilterra e Steve Jobbs e Bill Gates sono nati in America...se avessimo avuto un Leonardo Da Vinci ogni 80 anni l'italiano sarebbe stato la lingua globale, IMHO.
Ciao.
Manipolatore di bit.