CISCO IP PHONE - Aiuto con SIP e CallManager

Voice su IP

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
anuelicon
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: gio 28 feb , 2008 10:19 am

Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio !!

Sono nuovo del mondo CISCO, ma ho cambiato da poco lavoro e qui si tratta molto questa marca, tra router, firewall e un po Voip...quindi mi vedrete spesso :)
Purtroppo però sono ancora molto inesperto, scusate quindi se faccio domande un po banali.

Arrivo dunque alle mie domande. Riguarda i telefoni CISCO IP della famiglia 7900 in particolare:

7905
7910
7940
7960

Questi, se ho ben capito sono telefono sccp, un protocollo proprietario di CISCO. Per farli funzionare quindi cosa occorre ?? Occorre un hardware specifico al quale loro si loggano ??
Leggo ovunque di questo CallManager...è un software suppongo...è necessario al funzionamento di questi telefoni ?? Può essere installato su un server qualunque ??

Ho anche letto che con un firware posso trasformare questi telefoni in SIP.
Se ci riuscissi, potrei utilizzarli senza il callManager ?? ad esempio facendoli loggare su un centralino Siemens HiPath 2000 ??

Oppure anche se cambia il protocollo (SIP) il metodo di comunicazione deve sempre essere IPPHONE -> CallManager

Ma poi il callManager dove va attaccato, se devo fare telefonate all'esterno deve avere una scheda che mi permetta di andare verso la PSTN.
Ho un po di confusione, potete chiarirmi queste cose che per voi sono banali...anche perchè il mio intento è farli loggare come comuni telefoni SIP ad un centralino siemens, se questa cosa di partenza non si può fare, faccio a meno di cambiare il firmware dei telefoni.


Grazie mille a tutti.
Ciao
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao anuelicon,

ti sei sbizzarrito con le domande..... :D

Vediamo di fare il punto della situazione :

Il Call Manager è un software ed è per la precisione un centralino software. Ufficialmente deve essere installato su server specifici forniti in base alle esigenze del cliente. Esiste anche una versione Express che viene installata direttamente sui router (in relatà sarebbe meglio dire che è una future del OS del router).

I telefoni Cisco con protocollo sccp per funzionare devono avere un centralino che li gestisca (Call Manager).
Trasformando il telefono in SIP e/o H323 puoi usarlo con qualsiasi centralino che preveda i client SIP/H323 end point. Questo in teoria. Nella pratica la piena compatibilità non te la garantisce nessuno a meno di non usare telefono e centralino dello stesso fornitore.

Codice: Seleziona tutto

Ma poi il callManager dove va attaccato, se devo fare telefonate all'esterno deve avere una scheda che mi permetta di andare verso la PSTN.
Il call Manager gestisce i gateway e i trunk. In questo modo è interfacciabile praticamente con qualsiasi servizio di fonia voip e/o tradizionale.

Chiaramente se parliamo di PSTN, da qualche parte dovrai avere un modo per attestare le linee pubblichee.

Di solito si usano dei router (sempre cisco) con delle apposite schede (dipende dal tipo di linea pubblica) per la connettività PSTN.

Dopo di che se hai un Call Manager (Full) allora tramite gateway invierai e riceverai dal router le chiamate. Se hai la Experess potrebbe risiedere sul router stesso e qui il discorso cambia.


Ora l'argomento è abbastanza vasto e in alcuni punti anche complesso. Le risposte che ti ho dato sono molto generiche e per gli addetti anche un po' imprecise, ma non ho trovato altre parole per riassumere un argomento che richiede anni di approndimento.

Se hai altri dubbi non esitare a chiedere....

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
anuelicon
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: gio 28 feb , 2008 10:19 am

Grazie mille per la risposta....
Quindi potrei provare a passarli a SIP e farli loggare nel centralino Siemens HiPath 2000 (server sip)...fregandomene altamente del CallManager!!

Vale la pena tentare !! E poi provando si impara!!

Ho trovato una guida su internet che mi spiega come fare il passaggio del firmware tramite il server tftp... Comincio da quella, poi vedo come va...

Grazie a presto.
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,

sarebbe sempre meglio avere un bel call manager per una perfetta compatibilità.

E' vero che il protocollo SIP è una standard, ma è altrettanto vero che esistono delle verticalizzazioni e/o implementazioni che potrebbero non garantirti la completa compatibilità

Certo, se non sono operativi vale la pena provare e magari sarebbe anche utile per tutti (me compreso) avere un bel feedback dettagliato sui risultati. :wink:

Ciao e buon lavoro.

Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Rispondi