il comando nvram
no lo vedo disponibile tra quelli dello "show"
Cisco 837 squaqqquerato
Moderatore: Federico.Lagni
- circoloco
- Cisco power user
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lun 27 ago , 2007 7:47 pm
- Località: sAVONA!
quindi...
e così configuri l'accesso tramite telnet e la porta aux e la password per la porta consolle...
per la configurazione dell'atm lascioa il posto a gente più esperta....
cmq dalla configurazione sembra apposto (parliamoci chiaro io sono agli inizi
non ti fidare 
Codice: Seleziona tutto
en
conf t
int e0
ip address ipchevuoidarealrouter subnet (es. 192.168.1.10 255.255.255.0)
no shutdown (server per attivare l'interfaccia)
exit (serve per uscire dalla programmazione dell'interfaccia)
line vty 0 4
password tuapassword
login
exit
line console 0
password tuapassword
login exit
line aux
password tuapassword
login
exit
per la configurazione dell'atm lascioa il posto a gente più esperta....
cmq dalla configurazione sembra apposto (parliamoci chiaro io sono agli inizi


Nothìng Much ' Somethìng More.... http://www.m-nus.com/
- circoloco
- Cisco power user
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lun 27 ago , 2007 7:47 pm
- Località: sAVONA!
hum... prova fare uno
cosi tanto per vedere in che stato sono le porte perchè se da ip non te le fà vedere le cose son due o l'interfaccia è down...(quindi o problema software o problema di cavo...) oppure non sei nella stessa subnet del router....l'indirizzo del tuo pc è del tipo 192.168.1.xxx?
(ti ripeto questo è quello che mi viene in mente...sicuramente su questo forum c'è gente MOOLTo più esperta di me ke ti saprà fornire maggiori dettagli )
Codice: Seleziona tutto
show interface
oppure
sh int
(ti ripeto questo è quello che mi viene in mente...sicuramente su questo forum c'è gente MOOLTo più esperta di me ke ti saprà fornire maggiori dettagli )

Nothìng Much ' Somethìng More.... http://www.m-nus.com/
-
- Coamministratore
- Messaggi: 428
- Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
- Località: Udine
Beh, in pratica lo hai resettato alle impostazioni di fabbrica, ma non hai perso il sistema operativo, che è la cosa più importante!
Devi dare i no shutdown alle varie interfacce fastethernet, sennò non andrà mai!
In ogni caso io ti consiglio di continuare la configurazione da console che è sempre il mio metodo preferito!
Spero non ci sia bisogno di spiegarti che router e pc devono stare sulla stessa subnet, altrimenti non si vedranno mai!
Se cerchi un po' sul forum vedrai che troverai altre configurazioni di router simili, puoi prendere spunti da li.
Devi dare i no shutdown alle varie interfacce fastethernet, sennò non andrà mai!
In ogni caso io ti consiglio di continuare la configurazione da console che è sempre il mio metodo preferito!
Spero non ci sia bisogno di spiegarti che router e pc devono stare sulla stessa subnet, altrimenti non si vedranno mai!
Se cerchi un po' sul forum vedrai che troverai altre configurazioni di router simili, puoi prendere spunti da li.
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Piergiorgio Welby
-
- n00b
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mer 12 set , 2007 4:02 pm
- Località: Roma
A piccoli passi.
Situazione dei collegamenti PC->Router:
PC collegato al router con cavo consolle alla Com1 e comunica con Hypertermina
contemporaneamente
PC collegato con cavo LAN dalla scheda di rete all'ingresso Ethernet1 del Router
IP fisso della scheda di rete PC 192.168.1.3 255.255.255.0
IP della E0 del router 192.168.1.1 255.255.255.0
se da Hyperterminal digito:
Router> reload
si ricarica il tutto, si accende il la segnalazione della scheda di rete che stabilisce il collegamento "Connessione alla rete locale (LAN) è connesso a 100 Mbs", ad un certo punto mentre carica il sw, nella schermata compare la scritta
ip ssh break-string
%Invalid input detected at ^ marker
poi continua il caricamento si spege il collegamento della scheda LAN dando cavo de rete scollegato.
Su hyperterminal si posiziona su
Router>
Situazione dei collegamenti PC->Router:
PC collegato al router con cavo consolle alla Com1 e comunica con Hypertermina
contemporaneamente
PC collegato con cavo LAN dalla scheda di rete all'ingresso Ethernet1 del Router
IP fisso della scheda di rete PC 192.168.1.3 255.255.255.0
IP della E0 del router 192.168.1.1 255.255.255.0
se da Hyperterminal digito:
Router> reload
si ricarica il tutto, si accende il la segnalazione della scheda di rete che stabilisce il collegamento "Connessione alla rete locale (LAN) è connesso a 100 Mbs", ad un certo punto mentre carica il sw, nella schermata compare la scritta
ip ssh break-string
%Invalid input detected at ^ marker
poi continua il caricamento si spege il collegamento della scheda LAN dando cavo de rete scollegato.
Su hyperterminal si posiziona su
Router>
- circoloco
- Cisco power user
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lun 27 ago , 2007 7:47 pm
- Località: sAVONA!



Nothìng Much ' Somethìng More.... http://www.m-nus.com/
-
- n00b
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mer 12 set , 2007 4:02 pm
- Località: Roma
ok
sono riuscito ad attivare la connessione LAN ed entrare nella configurazione del router
a questo punto se gentilmente c'e' qualcuno che potrebbe inviarmi o postare le schermate delle pagine WEB di configurazione per un accesso ADSL con Tiscali a 4Mb
sto chiedendo troppo
sono riuscito ad attivare la connessione LAN ed entrare nella configurazione del router
a questo punto se gentilmente c'e' qualcuno che potrebbe inviarmi o postare le schermate delle pagine WEB di configurazione per un accesso ADSL con Tiscali a 4Mb
sto chiedendo troppo
- circoloco
- Cisco power user
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lun 27 ago , 2007 7:47 pm
- Località: sAVONA!
benone....allora ti mando veloce veloec due cose prima di uscire (stasera notte bianca a GEnova
)
La connessione di tiscali dovrebbe essere PPPoA se non sbaglio...
allora prima di tutto imposti la porta ethernet del router come nat inside:
poi andiamo a impostare l'interfaccia atm
poi
ora impostiamo il dialer
e ora le impostazioni sia del nat che della route
teoricamente dovrebbe funzionare
al max sempre sul forum qualcosa c'è di configurazione adsl ciao ciao buon week 

La connessione di tiscali dovrebbe essere PPPoA se non sbaglio...
allora prima di tutto imposti la porta ethernet del router come nat inside:
Codice: Seleziona tutto
interface Ethernet0
ip address 192.168.1.1 255.255.255.0
ip nat inside
no shut
Codice: Seleziona tutto
interface ATM0
no ip address
pvc 8/35
encapsulation aal5mux ppp dialer
dialer pool-member 1
no shut
Codice: Seleziona tutto
bundle-enable
dsl operating-mode auto
Codice: Seleziona tutto
interface Dialer0
ip address negotiated
ip nat outside
encapsulation ppp
ip tcp header-compression passive
dialer pool 1
no cdp enable
ppp pap sent-username tuousername password tuapassword
no shut
Codice: Seleziona tutto
ip nat inside source list 9 interface Dialer0 overload
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Dialer0


Nothìng Much ' Somethìng More.... http://www.m-nus.com/
-
- Coamministratore
- Messaggi: 428
- Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
- Località: Udine
Quella segnalazione non è importante per ora, se vuoi rimuoverla dovrebbe bastare il comando "no ip ssh break-string".
Per il resto in linea di massima è giusto ciò che ti ha detto circoloco, a parte:
ip nat inside source list 9 interface Dialer0 overload
correggi in
ip nat inside source list 1 interface Dialer0 overload
e si è dimenticato:
access-list 1 permit 192.168.1.0 0.0.0.255
Per il resto dovrebbe andare tutto ok.
Per il resto in linea di massima è giusto ciò che ti ha detto circoloco, a parte:
ip nat inside source list 9 interface Dialer0 overload
correggi in
ip nat inside source list 1 interface Dialer0 overload
e si è dimenticato:
access-list 1 permit 192.168.1.0 0.0.0.255
Per il resto dovrebbe andare tutto ok.
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Piergiorgio Welby
-
- n00b
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mer 12 set , 2007 4:02 pm
- Località: Roma
Grazie al prezioso aiuto di Circoloco, sono riuscito ad attivare gli ingressi ethernet del router e visualizzare finalmente la pagina WEB del setup Cisco, in modo da riportare tutti i valori di configurazione a quelli di fabbrica, le segnalazioni di errore precedentemente postate sono sparite, ed ora ho una configurazione base pulitissima.
Continuo nell'esporre altri probemi.
Prima di orientarmi nella configurazione manuale da consolle, vorrrei capire un po' meglio il funzionamento del tutto.
Configurazione da pagina CRWS (Cisco Router Web Setup)
1) canbiare il nome del Router e la password (esito OK)
2) cambiare gli indirizzi IP (esito OK)
3) configurare la connessione a internet (esito no OK)
Quando do i parametri della connessione internet e confermo per aggiornare il router, si attiva la barra a scorrimento dell'aggiornamento e looppa all'infinito senza poi aggiornare nulla.
Ho visto su una riga dello "show run" l'istruzione:
no ftp-server write-enable
Può dipendere da questo ?
Continuo nell'esporre altri probemi.
Prima di orientarmi nella configurazione manuale da consolle, vorrrei capire un po' meglio il funzionamento del tutto.
Configurazione da pagina CRWS (Cisco Router Web Setup)
1) canbiare il nome del Router e la password (esito OK)
2) cambiare gli indirizzi IP (esito OK)
3) configurare la connessione a internet (esito no OK)
Quando do i parametri della connessione internet e confermo per aggiornare il router, si attiva la barra a scorrimento dell'aggiornamento e looppa all'infinito senza poi aggiornare nulla.
Ho visto su una riga dello "show run" l'istruzione:
no ftp-server write-enable
Può dipendere da questo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Coamministratore
- Messaggi: 428
- Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
- Località: Udine
Onestamente non ho idea di cosa significhi quel comando, ma ti consiglio comunque vivamente di non usare l'interfaccia web!
La configurazione da riga di comando è sempre preferibile!
Da quello che ho visto manca "ip nat inside" sulla ethernet e tutta la configurazione dell'atm e del dialer (che più o meno ti era stata postata da circoloco).
La configurazione da riga di comando è sempre preferibile!
Da quello che ho visto manca "ip nat inside" sulla ethernet e tutta la configurazione dell'atm e del dialer (che più o meno ti era stata postata da circoloco).
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Piergiorgio Welby