Ciao a tutti,
premettendo che non ho mai configurato uno di questi apparati mi servirebbe un esempio di configurazione per questo tipo di apparato.
Io devo fare bilanciamento su due web server direttamente connessi sulle porte del css 11501 per il protocollo http.
Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Grazie mille in anticipo.
Marco
Cisco CSS 11501
Moderatore: Federico.Lagni
- hashashin
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 125
- Iscritto il: sab 22 ott , 2005 7:40 am
- Località: Frascati (RM)
ciao,
la storia da zero è un pò lunga da spiegare in un forum ma non difficile, quindi ti rimando al link qui sotto, dove c'è una configurazione di esempio per le funzioni di base del CSS
se c'è qualcosa che non capisci nello specifico, sarò felice di aiutarti
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/ ... 438d.shtml
ciaoooo
la storia da zero è un pò lunga da spiegare in un forum ma non difficile, quindi ti rimando al link qui sotto, dove c'è una configurazione di esempio per le funzioni di base del CSS
se c'è qualcosa che non capisci nello specifico, sarò felice di aiutarti
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/ ... 438d.shtml
ciaoooo
-
- n00b
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sab 24 feb , 2007 12:48 pm
Grazie del link, in effetti credo di avere capito la logica di configurazione.
Volevo però chiederti una cosa che non mi è molto chiara nei passaggi di configurazione:
- Qual'è lo scopo di configurare bridge vlas to ethernet interfaces? Serve per associare una porta all'ip address che assegni in seguito con il circuit Vlan?
- Altra domandina, io vorrei configurare il bilanciamento in round robin mantenendo la persistenza è possibile? Hai qualche esempio?
Grazie in anticipo.
Marco
Volevo però chiederti una cosa che non mi è molto chiara nei passaggi di configurazione:
- Qual'è lo scopo di configurare bridge vlas to ethernet interfaces? Serve per associare una porta all'ip address che assegni in seguito con il circuit Vlan?
- Altra domandina, io vorrei configurare il bilanciamento in round robin mantenendo la persistenza è possibile? Hai qualche esempio?
Grazie in anticipo.
Marco
- hashashin
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 125
- Iscritto il: sab 22 ott , 2005 7:40 am
- Località: Frascati (RM)
ciao,
allora la prima domanda la sò. lo scopo del bridge è quello di associare una interfaccia fisica ad un circuit vlan, perchè di default tutte le interfacce fisiche si trovano sul circuit vlan 1.
per la seconda purtroppo non ho degli esempi fatti da me da darti, però posso rimandarti ad un link della cisco, dove trovare un esempio di configurazione:
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/ ... html#first
di seguito invece un link per capire come funziona il round robin, anche se credo che tu già lo sappia:
http://www.cisco.com/warp/public/117/cs ... robin.html
ciaoooo!!!!
allora la prima domanda la sò. lo scopo del bridge è quello di associare una interfaccia fisica ad un circuit vlan, perchè di default tutte le interfacce fisiche si trovano sul circuit vlan 1.
per la seconda purtroppo non ho degli esempi fatti da me da darti, però posso rimandarti ad un link della cisco, dove trovare un esempio di configurazione:
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/ ... html#first
di seguito invece un link per capire come funziona il round robin, anche se credo che tu già lo sappia:
http://www.cisco.com/warp/public/117/cs ... robin.html
ciaoooo!!!!