Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma lavoro con apparecchiature cisco da circa un anno, scrivo perchè nei prossimi giorni avrò da configurare un hdsl di telecom su un cisco serie 2800 e sarà la prima volta che avrò a che fare con questo tipo di connettività.
I miei dubbi sono tanti, sarebbe bello se qualcuno di voi potrebbe fornirmi una maschera di configurazione sulla quale lavorare aggiornando i dati che mi ha fornito telecom:
HDSL 2M ---- Banda minima garantita 1 M/1 M
NUMERO_IP_LAN: 16
INDIRIZZI_IP_PUBB_ASSEGNATI: xxx.xxx.215.120
SUBNETMASK_IP_PUBB_ASSEGNATI: 255.255.255.252
INDIRIZZI_IP_LAN_ASSEGNATI: xxx.xxx.176.064
SUBNETMASK_IP_LAN_ASSEGNATI: 255.255.255.240
Default gateway (formato xxx.xxx.xxx) : 088.045.215
0x5x33xx99x --- TD x0x7x6/0x
TIR HDSL/CDN 2M – BB
io mi chiedo:
una hdsl è necessariamente una frame relay?
ho quindi bisogno di un interfaccia seriale sul mio router?
quale sarà il dlci da usare? deve fornirmelo telecom?
perchè mi hanno fornito una classe di indirizzi locale e una pubblica?
come mai il defaul gateway è del tipo xxx.xxx.xxx? come faccio a usare la default route?
In genere le configurazioni che applico prevedono uno o più indirizzi pubblici da assegnare all'interfaccia 0 e un default gateway sul quale puntare, in questo caso sono molto confuso riguardo ai dettagli che telecom mi ha inviato...
Vi prego aiutatemi!!!!
hdsl telecom + cisco serie 2800, dubbi atroci!!!
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco fan
- Messaggi: 28
- Iscritto il: ven 11 mag , 2007 12:04 pm
Sono un tecnico telecom.
Si tutti i collegamenti in HDL E SHDSL da 128 k in su fino a 8M sono frame-relay
Si tutti i Router in HDSL e SHDSL devono avere una seriale
Il dlci te lo fornira' telecom quando verranno a portarti la linea (borghia) col modem
Gli ip che ti hanno assegati sono tutti pubblici sia x la LAN che x la WAN
Il defaul Gateway che ti hanno dato lo devi mettere come indirizzo della lan
Si tutti i collegamenti in HDL E SHDSL da 128 k in su fino a 8M sono frame-relay
Si tutti i Router in HDSL e SHDSL devono avere una seriale
Il dlci te lo fornira' telecom quando verranno a portarti la linea (borghia) col modem
Gli ip che ti hanno assegati sono tutti pubblici sia x la LAN che x la WAN
Il defaul Gateway che ti hanno dato lo devi mettere come indirizzo della lan
-
- Cisco fan
- Messaggi: 28
- Iscritto il: ven 11 mag , 2007 12:04 pm
Questa e' la configurazione base
se poi voi fare il nat ci risentiamo
!
hostname ***nome del router****
!
!
interface FastEthernet0
description hdsl
ip address ***gateway**** 255.255.255.0
speed auto
!
interface Serial0
description Rete Frame-Relay
bandwidth 2048
no ip address
encapsulation frame-relay IETF
no shut
!
interface Serial0.1 point-to-point
description verso il POP TELECOM
bandwidth 1024
ip address **** punto a PUNTO*** 255.255.255.252
frame-relay interface-dlci ****DLCI**** IETF
!
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 s0.1
!
se poi voi fare il nat ci risentiamo
!
hostname ***nome del router****
!
!
interface FastEthernet0
description hdsl
ip address ***gateway**** 255.255.255.0
speed auto
!
interface Serial0
description Rete Frame-Relay
bandwidth 2048
no ip address
encapsulation frame-relay IETF
no shut
!
interface Serial0.1 point-to-point
description verso il POP TELECOM
bandwidth 1024
ip address **** punto a PUNTO*** 255.255.255.252
frame-relay interface-dlci ****DLCI**** IETF
!
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 s0.1
!
-
- n00b
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun 14 mag , 2007 10:35 am
Grazie, farò come dici, se poi ci saranno problemi mi faccio vivo.
Cmq all'interfaccia fastethernet 0 io ci devo assegnare il mio indirizzo locale, poi dovrei sapere come fare a nattare. Al massimo se ci sono problemi posto la configurazione, a prestoooo....
Cmq all'interfaccia fastethernet 0 io ci devo assegnare il mio indirizzo locale, poi dovrei sapere come fare a nattare. Al massimo se ci sono problemi posto la configurazione, a prestoooo....