Ciao a tutti, ho un cme collegato ad una borchia ISDN (non plus) ed una manciata di telefoni IP tutto up & running.
Alla borchia ISDN sono assegnati due numeri uno che vorrei utilizzare per le telefonate e l'altro per i fax.
Per dirigere tutte le chiamate dall'esterno al centralino ho settato il sulla voice-port il connection plar, il problema e' che non riesco ad inviare le chiamate che arrivano sul secondo numero all'ATA 186 perche' arrivano sempre e comunque al dn assegnato dal connection plar.
In che modo posso posso settare il connection plar in base al called number?
Grazie Enrico.
ccme e ATA 186 per i fax
Moderatore: Federico.Lagni
- Pasqu
- Cisco fan
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
- Località: Verona
- Contatta:
- Pasqu
- Cisco fan
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
- Località: Verona
- Contatta:
Nulla, anche perche' se metto il connection plar sulla voice-port tutte le chiamate indifferentemente dal numero chiamato vengono dirette a quel dn,se non lo metto le chiamate non vanno da nessuna parte.
Ma sicuramente esistera' un modo per fare l'inbound routing da una porta BRI con due numeri a dn differenti in base al numero chimato.
Ora sto provando in questo modo ma senza risultati:
translation-rule 1
Rule 0 1002 xxxxxxxxx1
Rule 1 1003 xxxxxxxxx2
interface BRI0/0/0
no ip address
ip route-cache flow
isdn switch-type basic-net3
isdn overlap-receiving
isdn twait-disable
isdn point-to-point-setup
isdn incoming-voice voice
isdn answer1 xxxxxxxxx1
isdn answer2 xxxxxxxxx2
isdn map address .* plan isdn type unknown
isdn send-alerting
isdn sending-complete
isdn static-tei 0
voice-port 0/0/0
translate called 1
compand-type a-law
cptone IT
!
(il 1002 e' il numero del centralino e il 1003 e quello dell ATA con il fax)
Ma sicuramente esistera' un modo per fare l'inbound routing da una porta BRI con due numeri a dn differenti in base al numero chimato.
Ora sto provando in questo modo ma senza risultati:
translation-rule 1
Rule 0 1002 xxxxxxxxx1
Rule 1 1003 xxxxxxxxx2
interface BRI0/0/0
no ip address
ip route-cache flow
isdn switch-type basic-net3
isdn overlap-receiving
isdn twait-disable
isdn point-to-point-setup
isdn incoming-voice voice
isdn answer1 xxxxxxxxx1
isdn answer2 xxxxxxxxx2
isdn map address .* plan isdn type unknown
isdn send-alerting
isdn sending-complete
isdn static-tei 0
voice-port 0/0/0
translate called 1
compand-type a-law
cptone IT
!
(il 1002 e' il numero del centralino e il 1003 e quello dell ATA con il fax)
-
- n00b
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar 14 nov , 2006 7:25 pm
Ciao, ho in funzione la seguente configurazione in un negozio in Francia
che ha una ISDN multinumero e funziona come se avessero la passante, guarda se ti può essere utile
Ciao
voice translation-rule 1
rule 1 /^.*\(5320\)/ /41/
rule 2 /^.*\(5321\)/ /42/
rule 3 /^.*\(5323\)/ /43/
rule 4 /^.*\(5324\)/ /44/
rule 5 /^.*\(5325\)/ /45/
rule 6 /^.*\(5326\)/ /46/
rule 7 /^.*\(5327\)/ /47/
rule 8 /^.*\(5328\)/ /48/
!
voice translation-profile Entrante
translate called 1
!
dial-peer voice 10 pots
translation-profile incoming Entrante
incoming called-number 532[1-9]
direct-inward-dial
!
interface BRI0/2/0
no ip address
isdn switch-type basic-net3
isdn point-to-point-setup
isdn incoming-voice voice
che ha una ISDN multinumero e funziona come se avessero la passante, guarda se ti può essere utile
Ciao
voice translation-rule 1
rule 1 /^.*\(5320\)/ /41/
rule 2 /^.*\(5321\)/ /42/
rule 3 /^.*\(5323\)/ /43/
rule 4 /^.*\(5324\)/ /44/
rule 5 /^.*\(5325\)/ /45/
rule 6 /^.*\(5326\)/ /46/
rule 7 /^.*\(5327\)/ /47/
rule 8 /^.*\(5328\)/ /48/
!
voice translation-profile Entrante
translate called 1
!
dial-peer voice 10 pots
translation-profile incoming Entrante
incoming called-number 532[1-9]
direct-inward-dial
!
interface BRI0/2/0
no ip address
isdn switch-type basic-net3
isdn point-to-point-setup
isdn incoming-voice voice
-
- n00b
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mer 20 dic , 2006 10:30 am
Io ho un'IP faxserver T.38 che funziona da dio...
Mi sembra uno spreco avere una ferrari della telefonia IP come CCM e poi avere i fax vecchi di 30 anni con le porte FXS o addirittura nn farlo gestire dal centralino.
no?!?!?
Mi sembra uno spreco avere una ferrari della telefonia IP come CCM e poi avere i fax vecchi di 30 anni con le porte FXS o addirittura nn farlo gestire dal centralino.
no?!?!?

Marco
- Pasqu
- Cisco fan
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
- Località: Verona
- Contatta:
La linea del fax passa dal cisco perchè ho una borchia multinumero, quindi l'ATA è collegato con un modem fax per Hylafax.
Voi siete contenti della qualità del fax? La mia è orrenda/illeggibile e spesso arrivano solo le prime 4-5 righe, il resto o tutto bianco o grigio.
Ho seguito la guida su cisco.com, non capisco se ho sbagliato qualcosa io o se passando dal router/ata/modem/hylafax questa qualità è il massimo che mi possa aspettare.
Voi siete contenti della qualità del fax? La mia è orrenda/illeggibile e spesso arrivano solo le prime 4-5 righe, il resto o tutto bianco o grigio.
Ho seguito la guida su cisco.com, non capisco se ho sbagliato qualcosa io o se passando dal router/ata/modem/hylafax questa qualità è il massimo che mi possa aspettare.
-
- n00b
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mer 20 dic , 2006 10:30 am
Probabilmente i vari passaggi di abbattono la qualità!
Il mio faxserver i IP puro nativo quindi nn uso nessun HW aggiuntivo tipo ATA modem o altro!
devo dire che i miei fax vanno alla grande!
tra l'altro li ricevo sulla posta elettronica essendo un IP fax server con intagrated email messaging.
nn so quanto tu abbia speso x Hylafax...
Sicuramente l'avrai installato su un server che hai in rete, giusto?
magari se lo porti su IP con un IPfax DRIVER risolvi:
http://www.stonevoice.com/Products/IPFa ... fault.aspx
prova.. DL gratuito
Il mio faxserver i IP puro nativo quindi nn uso nessun HW aggiuntivo tipo ATA modem o altro!
devo dire che i miei fax vanno alla grande!
tra l'altro li ricevo sulla posta elettronica essendo un IP fax server con intagrated email messaging.
nn so quanto tu abbia speso x Hylafax...
Sicuramente l'avrai installato su un server che hai in rete, giusto?
magari se lo porti su IP con un IPfax DRIVER risolvi:
http://www.stonevoice.com/Products/IPFa ... fault.aspx
prova.. DL gratuito

Marco
- Pasqu
- Cisco fan
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
- Località: Verona
- Contatta:
Può essere ma mi sembra comunque strano.mmod-sv ha scritto:Probabilmente i vari passaggi di abbattono la qualità!
Magari se qualcuno ha una situazione simile alla mia possiamo confrontare la conf dell'ATA.
Nulla, ho fatto tutto io! E poi Hylafax si integra con asterisk per le voicemail quindi volevo rimanere su questa soluzione ... se possibile.mmod-sv ha scritto: nn so quanto tu abbia speso x Hylafax...
Sicuramente l'avrai installato su un server che hai in rete, giusto?
magari se lo porti su IP con un IPfax DRIVER risolvi:
http://www.stonevoice.com/Products/IPFa ... fault.aspx

-
- n00b
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mer 20 dic , 2006 10:30 am
Anche a me sembra strano...
appunto che puoi testare gratuitamente il driver FAX2IP che ti dicevo x verificare!
Con FAX2IP ci rimani nella soluzione attuale!
fai soltanto comunicare il voice gateway CISCO direttamente con il Fax Server che hai via IP senza uso di HW addizionale!
appunto che puoi testare gratuitamente il driver FAX2IP che ti dicevo x verificare!
Con FAX2IP ci rimani nella soluzione attuale!
fai soltanto comunicare il voice gateway CISCO direttamente con il Fax Server che hai via IP senza uso di HW addizionale!
Marco
-
- Network Emperor
- Messaggi: 238
- Iscritto il: dom 11 feb , 2007 3:15 pm
Io ho un fax analogico con un modem fax usrobotics professional attaccato su borchia isdn multi numero! lato nella stessa borchia lato isdn ho nesso la bri del 1760 !!uso gfi fax sotto exchange e il numero del fax non si registra su il ccme!!quindi quando suona il fax il cisco non fa nulla!!!mentre in uscita se il numero primario è occupato automaticamente mi switcha la telefonata sul numero del fax ma questo è intrinseco nella borchia isdn!!!!in questo modo non ho dovuto mettere ne ata ne altro e tutto va alla meraviglia!!!!!Spero di esservi stato di aiuto per qualsiasi cosa a disposizione
-
- n00b
- Messaggi: 16
- Iscritto il: ven 21 ott , 2005 11:32 am
ciao
ho avuto anche io problemi con l' ata ed anche con il vg224
come base in ogni caso ho settato la velocita' del fax a 9600 senza ecm
alcune volte questo non ha risolto ed messo una fxs direttamente sul router
e la situazione e' migliorata.
Tieni presente che i fax con errori mi arrivavano da zone
con fax analogici vecchi, mentre i fax con sorgente da isdn o primari
andavano.
spero di essere stato utile.
ho avuto anche io problemi con l' ata ed anche con il vg224
come base in ogni caso ho settato la velocita' del fax a 9600 senza ecm
alcune volte questo non ha risolto ed messo una fxs direttamente sul router
e la situazione e' migliorata.
Tieni presente che i fax con errori mi arrivavano da zone
con fax analogici vecchi, mentre i fax con sorgente da isdn o primari
andavano.
spero di essere stato utile.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mar 23 gen , 2007 4:51 pm
allora , se hai un ata e vuoi collegare un fax a questo ata la cosa è abbastanza semplice.
Prima di tutto trasformi il firmware da sccp a h323. a questo punto l'ata non si registra piu sul call manager.( magari prima di farlo assegnagli subito un indirizzo statico con relativo gateway cosi dopo lo ritrovi subito )
una volta fatto questo ti colleghi all'ata tramite browser e gli assegni un numero della numerazione interna.
Sul cme crei un dial peer voip cosi
dial-peer voice 1 voip
destination-pattern "numero interno che hai messo sull'ata"
modem passthrough nse codec g711ulaw
session target ipv4:"indirizzo ip ata"
incoming called-number 0T
dtmf-relay h245-alphanumeric
codec g711ulaw
fax rate disable
no vad
nei voice service ip metti questo
modem passthrough nse codec g711ulaw
e a livello di conf metti questi
voice call send-alert
voice call convert-discpi-to-prog
voice call debug full-guid
voice rtp send-recv
per vedere se tutto funziona collegaci prima un telefono analogico e prova a chiamare un interno e un numero esterno , se funziona vuol dire che hai configurato tutto a dovere.
Alche attacca al posto del telefono ,l'ata, configura un num-exp che faccia puntare il numero del fax a quell'interno e il gioco è fatto
Prima di tutto trasformi il firmware da sccp a h323. a questo punto l'ata non si registra piu sul call manager.( magari prima di farlo assegnagli subito un indirizzo statico con relativo gateway cosi dopo lo ritrovi subito )
una volta fatto questo ti colleghi all'ata tramite browser e gli assegni un numero della numerazione interna.
Sul cme crei un dial peer voip cosi
dial-peer voice 1 voip
destination-pattern "numero interno che hai messo sull'ata"
modem passthrough nse codec g711ulaw
session target ipv4:"indirizzo ip ata"
incoming called-number 0T
dtmf-relay h245-alphanumeric
codec g711ulaw
fax rate disable
no vad
nei voice service ip metti questo
modem passthrough nse codec g711ulaw
e a livello di conf metti questi
voice call send-alert
voice call convert-discpi-to-prog
voice call debug full-guid
voice rtp send-recv
per vedere se tutto funziona collegaci prima un telefono analogico e prova a chiamare un interno e un numero esterno , se funziona vuol dire che hai configurato tutto a dovere.
Alche attacca al posto del telefono ,l'ata, configura un num-exp che faccia puntare il numero del fax a quell'interno e il gioco è fatto