vorrei installare il ciscosoho77 al posto del modemalice
ho letto qualche guida, scaricata dal sito cisco e qualcosa qui sul forum, ma non so da dove partire, qual è il primo passo?
configurare cisco SOHO77
Moderatore: Federico.Lagni
- Wizard
- Intergalactic subspace network admin
- Messaggi: 3441
- Iscritto il: ven 03 feb , 2006 10:04 am
- Località: Emilia Romagna
- Contatta:
Prova a dirci che linea hai che vedo di farti una config minima standard
Il futuro è fatto di persone che hanno delle intuizioni e visioni .....sono quelle persone che fanno la differenza...... quelle dotate di un TERZO OCCHIO....
-
- n00b
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mer 08 nov , 2006 10:13 pm
dunque ho un 640k (presto dovrebbero aggiornare a 2m) con modem alice standard (quello tondo che somiglia all'astronave di star trek)
tieni presente che non so da dove cominciare... quindi ti pregherei di non tralasciare le cose che sembrano ovvie
probabilmente dovrò anche resettarlo, perchè non trovo più gli appunti con la psw
ti allego la foto del modem attuale
tieni presente che non so da dove cominciare... quindi ti pregherei di non tralasciare le cose che sembrano ovvie
probabilmente dovrò anche resettarlo, perchè non trovo più gli appunti con la psw
ti allego la foto del modem attuale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Wizard
- Intergalactic subspace network admin
- Messaggi: 3441
- Iscritto il: ven 03 feb , 2006 10:04 am
- Località: Emilia Romagna
- Contatta:
Ip fisso o dinamico?
Per il recovery password segui questa guida:
Password Recovery dei router Cisco
Voglio precisare che questa guida è valida per le seguenti serie dei router Cisco 806, Cisco 827, Cisco 837, Cisco uBR900, Cisco 1003, Cisco 1004, Cisco 1005, Cisco 1400, Cisco 1600, Cisco 1700, Cisco 2600, Cisco 3600, Cisco 4500, Cisco 4700, Cisco AS5x00, Cisco 6x00, Cisco 7000 (RSP7000), Cisco 7100, Cisco 7200, Cisco 7500, Cisco uBR7100, Cisco uBR7200, Cisco uBR10000, Cisco 12000, Cisco LS1010, Catalyst 2948G−L3, Catalyst 4840G, Catalyst 4908G−L3, Catalyst 5500 (RSM), Catalyst 8510−CSR, Catalyst 8510−MSR, Catalyst 8540−CSR, Catalyst 8540−MSR, Cisco MC3810, Cisco NI−2, Cisco VG200 Analog Gateway, Route Processor Module.
Invece non è valida per le seguenti serie dei router Cisco 801, 802, 803, 804, 805, 811 e 813.
Iniziamo da zero.
Per prima cosa, colleghiamoci al router via seriale. Connettiamo il cavo Rollover (cavo blu solitamente fornito in confezione insieme al router). Colleghiamo la porta console del router (solitamente cerchiata di blu) e la porta seriale del PC (solitamente marchiata come COM1 o COM2). Avviamo il router.
Apriamo “HyperTerminal” situato in Start -> Programmi -> Accessori -> Comunicazioni, o più semplicemente clickando su Start -> Esegui e inserendo “hypertrm.exe”.
Una volta avviato, scegliete un nome per la vostra connessione (arbitrario.
Poi sulla schermata successiva indicate la porta COM (seriale) alla quale avete collegato il vostro cavo Rollover.
Adesso dobbiamo impostare i parametri della porta.
Queste sono le impostazioni standard da inserire:
¨ Baud rate o bit per secondo: 9600
¨ Nessuna parità
¨ Bit di dati:8
¨ Bit di stop: 1
¨ Nessun controllo di flusso
Premiamo una o più volte il tasto invio fino a che non ci compare la scritta:
Adesso spegnete e riaccendete il router.
Ad un certo punto vi comparirà qualcosa di simile a
System Bootstrap, Version 11.3(2)XA4, RELEASE SOFTWARE (fc1)
Copyright (c) 1999 by cisco Systems, Inc.
TAC:Home:SW:IOS:Specials for info
PC = 0xfff0a530, Vector = 0x500, SP = 0x680127b0
C2600 platform with 32768 Kbytes of main memory
PC = 0xfff0a530, Vector = 0x500, SP = 0x80004864
Non appena vedete queste scritte premete la combinazione di tasti BREAK (solitamente CTRL + BREAK). Per le sequenze di escape (o di “BREAK”) consultate la tabella in fondo a questa guida.
Premuti gli appositi tasti vi comparirà il seguente messaggio:
monitor: command "boot" aborted due to user interrupt
rommon 1 >
Adesso inserite i seguenti commandi:
“confreg 0x2142”
La vostra schermata diventerà seguente:
rommon 2 >
Adesso inserite il commando “reset” e il gioco è quasi fatto.
Lasciate riavviare il router e non appena questo sarà completato vi troverete nella user mode del IOS.
Non vi rimane che copiare la configurazione precedente e cambiare le password. Seguite questi passi:
entrate nel privileged mode con il commando “enable”. La schermata cambiera da Router> in Router#
Impartite il commando “copy start run”. Avete appena ricaricato la configurazione precedente.
Adesso annulate le vecchie password: “no enable password” “enable secret ‘nuovapwd’”
Inoltre assicuratevi che sulle linee con, vty, aux ecc. non ci sia la statemant password, es:
line vty 0 4
password 7 1326P81R2900052920
login
Se cosi fosse entrate nella linea “line vty 0 4” e, o rimuovete la password con il “no password” o cambiate quella esistente con “password ‘nuovapassword’”.
Ultima ma non meno importante, non dimenticatevi di riportare il valore del registro al valore standard, con il commando “config-register 0X2102”, altrimenti rischiate di non avviare la configurazione appena modificata. Non vi rimane che impartire un bel “copy run start” e riavviare il router per accertarsi che tutto sia andato nel migliore dei modi.
Buon ricovery a tutti.
.
Tabella delle combinazioni BREAK:
Software
Piattaforma
Sistema Operativo
Sequenza di tasti
Hyperterminal
IBM Compatibile
Windows 2000 / XP
CTRL + BREAK
Hyperterminal
IBM Compatibile
Windows 98
CTRL + BREAK
Hyperterminal
IBM Compatibile
Windows 95
CTRL + F6 + BREAK
Kermit
Sun Workstation
UNIX
Ctrl−\l e Ctrl−\b
MicroPhone Pro
IBM Compatibile
Windows
CTRL + BREAK
Minicom
IBM Compatibile
Linux
CTRL + A F
ProComm Plus
IBM Compatibile
DOS o Windows
ALT + B
SecureCRT
IBM Compatibile
Windows
CTRL + BREAK
Telix
IBM Compatibile
DOS
CTRL + END
Telnet to Cisco
IBM Compatibile
n/a
CTRL + ]
TeraTerm
IBM Compatibile
Windows
ALT + B
Terminal
IBM Compatibile
Windows
CTRL + BREAK
Tip
Sun Workstation
UNIX
CTRL + ] CTRL + C
Per il recovery password segui questa guida:
Password Recovery dei router Cisco
Voglio precisare che questa guida è valida per le seguenti serie dei router Cisco 806, Cisco 827, Cisco 837, Cisco uBR900, Cisco 1003, Cisco 1004, Cisco 1005, Cisco 1400, Cisco 1600, Cisco 1700, Cisco 2600, Cisco 3600, Cisco 4500, Cisco 4700, Cisco AS5x00, Cisco 6x00, Cisco 7000 (RSP7000), Cisco 7100, Cisco 7200, Cisco 7500, Cisco uBR7100, Cisco uBR7200, Cisco uBR10000, Cisco 12000, Cisco LS1010, Catalyst 2948G−L3, Catalyst 4840G, Catalyst 4908G−L3, Catalyst 5500 (RSM), Catalyst 8510−CSR, Catalyst 8510−MSR, Catalyst 8540−CSR, Catalyst 8540−MSR, Cisco MC3810, Cisco NI−2, Cisco VG200 Analog Gateway, Route Processor Module.
Invece non è valida per le seguenti serie dei router Cisco 801, 802, 803, 804, 805, 811 e 813.
Iniziamo da zero.
Per prima cosa, colleghiamoci al router via seriale. Connettiamo il cavo Rollover (cavo blu solitamente fornito in confezione insieme al router). Colleghiamo la porta console del router (solitamente cerchiata di blu) e la porta seriale del PC (solitamente marchiata come COM1 o COM2). Avviamo il router.
Apriamo “HyperTerminal” situato in Start -> Programmi -> Accessori -> Comunicazioni, o più semplicemente clickando su Start -> Esegui e inserendo “hypertrm.exe”.
Una volta avviato, scegliete un nome per la vostra connessione (arbitrario.
Poi sulla schermata successiva indicate la porta COM (seriale) alla quale avete collegato il vostro cavo Rollover.
Adesso dobbiamo impostare i parametri della porta.
Queste sono le impostazioni standard da inserire:
¨ Baud rate o bit per secondo: 9600
¨ Nessuna parità
¨ Bit di dati:8
¨ Bit di stop: 1
¨ Nessun controllo di flusso
Premiamo una o più volte il tasto invio fino a che non ci compare la scritta:
Adesso spegnete e riaccendete il router.
Ad un certo punto vi comparirà qualcosa di simile a
System Bootstrap, Version 11.3(2)XA4, RELEASE SOFTWARE (fc1)
Copyright (c) 1999 by cisco Systems, Inc.
TAC:Home:SW:IOS:Specials for info
PC = 0xfff0a530, Vector = 0x500, SP = 0x680127b0
C2600 platform with 32768 Kbytes of main memory
PC = 0xfff0a530, Vector = 0x500, SP = 0x80004864
Non appena vedete queste scritte premete la combinazione di tasti BREAK (solitamente CTRL + BREAK). Per le sequenze di escape (o di “BREAK”) consultate la tabella in fondo a questa guida.
Premuti gli appositi tasti vi comparirà il seguente messaggio:
monitor: command "boot" aborted due to user interrupt
rommon 1 >
Adesso inserite i seguenti commandi:
“confreg 0x2142”
La vostra schermata diventerà seguente:
rommon 2 >
Adesso inserite il commando “reset” e il gioco è quasi fatto.
Lasciate riavviare il router e non appena questo sarà completato vi troverete nella user mode del IOS.
Non vi rimane che copiare la configurazione precedente e cambiare le password. Seguite questi passi:
entrate nel privileged mode con il commando “enable”. La schermata cambiera da Router> in Router#
Impartite il commando “copy start run”. Avete appena ricaricato la configurazione precedente.
Adesso annulate le vecchie password: “no enable password” “enable secret ‘nuovapwd’”
Inoltre assicuratevi che sulle linee con, vty, aux ecc. non ci sia la statemant password, es:
line vty 0 4
password 7 1326P81R2900052920
login
Se cosi fosse entrate nella linea “line vty 0 4” e, o rimuovete la password con il “no password” o cambiate quella esistente con “password ‘nuovapassword’”.
Ultima ma non meno importante, non dimenticatevi di riportare il valore del registro al valore standard, con il commando “config-register 0X2102”, altrimenti rischiate di non avviare la configurazione appena modificata. Non vi rimane che impartire un bel “copy run start” e riavviare il router per accertarsi che tutto sia andato nel migliore dei modi.
Buon ricovery a tutti.
.
Tabella delle combinazioni BREAK:
Software
Piattaforma
Sistema Operativo
Sequenza di tasti
Hyperterminal
IBM Compatibile
Windows 2000 / XP
CTRL + BREAK
Hyperterminal
IBM Compatibile
Windows 98
CTRL + BREAK
Hyperterminal
IBM Compatibile
Windows 95
CTRL + F6 + BREAK
Kermit
Sun Workstation
UNIX
Ctrl−\l e Ctrl−\b
MicroPhone Pro
IBM Compatibile
Windows
CTRL + BREAK
Minicom
IBM Compatibile
Linux
CTRL + A F
ProComm Plus
IBM Compatibile
DOS o Windows
ALT + B
SecureCRT
IBM Compatibile
Windows
CTRL + BREAK
Telix
IBM Compatibile
DOS
CTRL + END
Telnet to Cisco
IBM Compatibile
n/a
CTRL + ]
TeraTerm
IBM Compatibile
Windows
ALT + B
Terminal
IBM Compatibile
Windows
CTRL + BREAK
Tip
Sun Workstation
UNIX
CTRL + ] CTRL + C
Il futuro è fatto di persone che hanno delle intuizioni e visioni .....sono quelle persone che fanno la differenza...... quelle dotate di un TERZO OCCHIO....
-
- n00b
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mer 08 nov , 2006 10:13 pm
ho un cisco SOHO 77 e non mi sembra di vederlo nell'elenco che mi hai fornito per il recupero PSW, speriamo bene...
-ip credo dinamico... ho un contratto alice casa...
-il cavetto: ho un cavetto bianco con su scritto: FOXCONN C . PATCH CABLE (UL) TYPE CM C (UL)
-dietro al router ci sono tre porte: ETHERNET (con pulsante posso scegliere: TO HUB e TO PC di COLORE GIALLO) - CONSOLE(COLORE BLU) e ADSL (ROSA)
adesso faccio qualche prova poi ti faccio sapere
cia
-ip credo dinamico... ho un contratto alice casa...
-il cavetto: ho un cavetto bianco con su scritto: FOXCONN C . PATCH CABLE (UL) TYPE CM C (UL)
-dietro al router ci sono tre porte: ETHERNET (con pulsante posso scegliere: TO HUB e TO PC di COLORE GIALLO) - CONSOLE(COLORE BLU) e ADSL (ROSA)
adesso faccio qualche prova poi ti faccio sapere
cia
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
A Wizard:
Guarda che quella roba che hai postato ha il ©
(scherzo, cmq posta il link invece della guida stessa)
Per max103:
Hai un IP dinamico.
Il cavo che menzioni è un cavo RJ45 Patch (un comune cavo di rete).
Hai bisogno del cavo console, il quale solitamente è blu.
Ciao
Guarda che quella roba che hai postato ha il ©

(scherzo, cmq posta il link invece della guida stessa)
Per max103:
Hai un IP dinamico.
Il cavo che menzioni è un cavo RJ45 Patch (un comune cavo di rete).
Hai bisogno del cavo console, il quale solitamente è blu.
Ciao
-=] MaiO [=-
- Wizard
- Intergalactic subspace network admin
- Messaggi: 3441
- Iscritto il: ven 03 feb , 2006 10:04 am
- Località: Emilia Romagna
- Contatta:
Scusate per aver postato tutto l'articolo x il pass recovery, la prossima volta metterò un link.
Per fare il recovery pass invece mi sa proprio che è obbligatorio il cavo console...
Per fare il recovery pass invece mi sa proprio che è obbligatorio il cavo console...
Il futuro è fatto di persone che hanno delle intuizioni e visioni .....sono quelle persone che fanno la differenza...... quelle dotate di un TERZO OCCHIO....
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Esatto senza il cavo console niente pwd rec.
Ciao
Ciao
-=] MaiO [=-
-
- n00b
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mer 08 nov , 2006 10:13 pm
ok, e non avendolo più
(immagino di chi sia la colpa, poi gli taglio le p...)
posso ricomprarlo? immagino di si...
Come dico all'ometto: mi occorre un cavo per collegare il route via consolle?
devo specificare il tipo di router o i cavi blu sono tutti uguali?
(immagino di chi sia la colpa, poi gli taglio le p...)
posso ricomprarlo? immagino di si...
Come dico all'ometto: mi occorre un cavo per collegare il route via consolle?
devo specificare il tipo di router o i cavi blu sono tutti uguali?
- Horatio
- Cisco fan
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mer 08 nov , 2006 3:44 pm
- Località: Napoli
max103 ha scritto:ok, e non avendolo più
(immagino di chi sia la colpa, poi gli taglio le p...)
posso ricomprarlo? immagino di si...
Come dico all'ometto: mi occorre un cavo per collegare il route via consolle?
devo specificare il tipo di router o i cavi blu sono tutti uguali?
il suddetto cavo è un cavo ROLLOVER!
i cavi blu sono tutti uguali. nn devi specificare il router!
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
-=] MaiO [=-
-
- n00b
- Messaggi: 18
- Iscritto il: ven 03 nov , 2006 12:38 pm
Max se vai in qualche società che vende router o che li installa..... quei cavetti blu te li tirano dietro. Prima di comprarlo chiedi in giro dalle tue parti. tanto ti servirà solo per il recovery al 99% poi tutte le altre volte ti ci colleghi in Telnet...