Buongiorno a tutti,
scusate la domanda un poco da "contadino".
Mi portano su diverse sedi delle linee hdsl ed shdsl.
Vorrei per una questione di coerenza e perché mi sono trovato bene con i PIX mettere dei router cisco.
Non riesco però a identificare che articoli utilizzare, qualcuno sa darmi delle indicazioni?
Avrò delle linee shdsl ed hdsl. Ognuna con 8 indirizzi ip pubblici che dovrei girare dentro al mio pix che fa tutto il resto. Per cui niente nat, niente vpn etc etc.
Ultima cosa. Io a imparare a lavoricchiare col pix ci ho messo un po'... e ora me la cavo anche a editare con la config a mano da console. Qui invece non avrò molto tempo per imparare. Scusate se divento ancora più contadino ma... i router hanno un'interfaccia tipo pdm?
grazie
Roberto
router hdsl + shdsl
Moderatore: Federico.Lagni
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Si i pix hanno un interfaccia grfica per la gestione. fino alla verisone 7 c'era (c'è) il PDM, dalla 7 in poi c'è ASDM. Per i router (non tutti lo supportano) c'è SDM.
Se devi acquistare dei apparati nuovi ti consigliere gli ASA al posto dei PIX. Anche gli ASA come i PIX con la versione 7.x usano ASDM per la configurazione (oltre alla CLI).
Ciao
Se devi acquistare dei apparati nuovi ti consigliere gli ASA al posto dei PIX. Anche gli ASA come i PIX con la versione 7.x usano ASDM per la configurazione (oltre alla CLI).
Ciao
-=] MaiO [=-
-
- Cisco power user
- Messaggi: 120
- Iscritto il: mer 19 ott , 2005 3:06 pm
uhm. ma per ora come firewall, a meno che non si presenti la necessità, tengo quelli che ci sono.
anche perché ho visto che gli asa sono tutti della fascia pix 515/525 etc, mentre qui parliamo di stabilimenti secondari che lavorano con un 501.
il mio problema però era un altro.
che router utilizzo per shdsl?
e
che router utilizzo per hdsl?
premesso che non ho particolari necessità, visto che nat vpn etc lo faranno i pix. non riesco a districarmi tra i vari codici. non capisco se servono moduli particolari, né da che router di base partire...
anche perché ho visto che gli asa sono tutti della fascia pix 515/525 etc, mentre qui parliamo di stabilimenti secondari che lavorano con un 501.
il mio problema però era un altro.
che router utilizzo per shdsl?
e
che router utilizzo per hdsl?
premesso che non ho particolari necessità, visto che nat vpn etc lo faranno i pix. non riesco a districarmi tra i vari codici. non capisco se servono moduli particolari, né da che router di base partire...
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Non è del tutto vero, è uscito da poco Cisco ASA 5505 Series. Dovrebbe essere di livello dei 501/506.
Per quanto riguarda le HDSL ti va bene un router qualsiasi con un'interfaccia seriale (WIC-1T o WIC-2T), perciò se non vuoi spendere i soldi per un apparato nuovo (visto il lavoro che deve svolgere) posso consigliarti anche uno usato via eBay (anchio ho qualcosa
) , tipo un 2610.
Ciao
Per quanto riguarda le HDSL ti va bene un router qualsiasi con un'interfaccia seriale (WIC-1T o WIC-2T), perciò se non vuoi spendere i soldi per un apparato nuovo (visto il lavoro che deve svolgere) posso consigliarti anche uno usato via eBay (anchio ho qualcosa

Ciao
-=] MaiO [=-
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Ok allora un 1841 con la wic adeguata andrà più che bene.
Ciao
Ciao
-=] MaiO [=-
-
- Cisco power user
- Messaggi: 120
- Iscritto il: mer 19 ott , 2005 3:06 pm
vedo che il 1841 è nella fascia dei 1500 euro.
sui 350 ho trovato questo:
secondo te può andare bene?
grazie
sui 350 ho trovato questo:
è vero che fa vpn che a me non serve ma costa un quinto.ROUTER CISCO878-K9
I router della serie 800 sono ideali per connessioni sicure a
provider internet o grosse aziende con piccoli uffici distaccati e teleutenti.
La serie 800 ha un'ampia scelta di prodotti compatti ma ricchi di servizi integrati
e avanzata qualità del servizio ( QoS ) per quanto riguarda
- alta qualità vocale
- video
- dati
oltre a una facile gestione da remoto grazie a CISCO IOS software.
In particolare per quanto riguarda i teleutenti i router CISCO 800 offrono una connessione altamente sicura e con potenzialità identiche ad un utente in ufficio.
Il CISCO878-k9 è un router G.SHDSL, e 4-port 10/100 Mbps
secondo te può andare bene?
grazie
-
- Cisco power user
- Messaggi: 120
- Iscritto il: mer 19 ott , 2005 3:06 pm
quello dicevo per l'shdsl.
dici che attacco dentro il doppino shdsl e va bene?
(scusatemi ma io ho una paura... li ho sempre fatti fornire dal provider e ora sono preoccupato non vorrei fare comprare 5 router da 2000 euro e poi dovermeli tenere in box
)
ma v35 e seriale in che rapporto stanno?
dici che attacco dentro il doppino shdsl e va bene?
(scusatemi ma io ho una paura... li ho sempre fatti fornire dal provider e ora sono preoccupato non vorrei fare comprare 5 router da 2000 euro e poi dovermeli tenere in box

ma v35 e seriale in che rapporto stanno?
-
- Cisco power user
- Messaggi: 120
- Iscritto il: mer 19 ott , 2005 3:06 pm
aspetta scusa, forse mi sono spiegato male.
mi portano in certe sedi shdsl e in altre hdsl
non ho 2 linee per sede.
il provider mi dice che dove arriva hdsl ha bisogno di router con interfaccia v35.
l'shdsl invece vuole un router con l'rj11.
scusa mi sono reso conto ora di non essere stato chiarissimo
grazie
mi portano in certe sedi shdsl e in altre hdsl
non ho 2 linee per sede.
il provider mi dice che dove arriva hdsl ha bisogno di router con interfaccia v35.
l'shdsl invece vuole un router con l'rj11.
scusa mi sono reso conto ora di non essere stato chiarissimo
grazie
-
- Cisco power user
- Messaggi: 120
- Iscritto il: mer 19 ott , 2005 3:06 pm
uhm quindi posso risparmiare per shdsl mentre per hdsl comunque devo ricorrere al 1700?
domanda da ignorante perdonami, ma v35 esattamente cos'è?
è la seriale?
altra curiosità, ot, ma a che ci siamo... ma quindi in sostanza (lo desumo dall'hardware più impegnativo che serve) hdsl è "meglio" di shdsl?
domanda da ignorante perdonami, ma v35 esattamente cos'è?
è la seriale?
altra curiosità, ot, ma a che ci siamo... ma quindi in sostanza (lo desumo dall'hardware più impegnativo che serve) hdsl è "meglio" di shdsl?