Salve a tutti,
mi sono appena iscritto perchè vorrei provare ad utilizzare un SOHO 97 abbandonato in ufficio dalla Telecom a seguito di cambio profilo tariffario e conseguente installazione di uno nuovo.
Il nuovo SOHO 97 è configurato con 8 IP pubblici, io vorrei assegnare uno di questi indirizzi al vecchio SOHO97 in modo da utilizzarlo per far navigare in Internet i PC della LAN.
Lo posso fare? Chi può aiutarmi?
Grazie
Recupero SOHO 97
Moderatore: Federico.Lagni
-
- n00b
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 29 mar , 2006 4:32 pm
La mia richiesta non riguarda l'utilità ma è dettata dal fatto che il primo router è protetto perchè gestito da telecom e quindi non posso accedervi, il secondo invece posso manipolarlo come meglio mi suggerite.
-
- n00b
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 29 mar , 2006 4:32 pm
Non vedo perchè dovrei entrare sul primo. Voglio assegnare al secondo router uno degli indirizzi pubblici che ho a disposizione e poi ragionare su questo.
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Perchè è il primo router che si affaccia su internet, e presenta il 2° indirizzo pubblico con un NAT interno verso il secondo router.voglioprovarci ha scritto:Non vedo perchè dovrei entrare sul primo.
Manipolatore di bit.
-
- n00b
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 29 mar , 2006 4:32 pm
Ok.
Mi puoi dare delle informazioni allora.
Se io assegno ad un PC uno di questi indirizzi pubblici vado su internet impostando la subnet e il default gateway. Come faccio a far si che tutti i PC della LAN Locale escano su internet anche senza utilizzare il secondo router? Aiutami.
Mi puoi dare delle informazioni allora.
Se io assegno ad un PC uno di questi indirizzi pubblici vado su internet impostando la subnet e il default gateway. Come faccio a far si che tutti i PC della LAN Locale escano su internet anche senza utilizzare il secondo router? Aiutami.
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Ah si?!Ma che minchia di configurazione mette telecom su questi router?!voglioprovarci ha scritto:Se io assegno ad un PC uno di questi indirizzi pubblici vado su internet impostando la subnet e il default gateway.

Mah, allora, ti basta impostare un IP pubblico sul 2° router e NATtare il tutto verso il router telecom...
Manipolatore di bit.
-
- n00b
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 29 mar , 2006 4:32 pm
Io vorrei capire come fare questo. Per questo chiedo aiuto. Se mi date info sono pronto ad eseguire i vostri comandi.
-
- n00b
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 29 mar , 2006 4:32 pm
Se mi aiutate vorrei fare la conf passo passo anche per capire bene.
La configurazione attuale è quella pulita:
Current configuration : 552 bytes!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!
version 12.2!!!!!!!!!!!!
no service pad
service timestamps debug datetime msec
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
service timestamps log datetime msec!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
no service password-encryption
!
hostname Router!!!!!!!!!!!!!!!
!!
logging queue-limit 100!!!!!!!!!!!!!
!
ip subnet-zero
!
!
!
!
!
!
!
!
!4
interface Ethernet0in 62.120 secs (779
no ip address
shutdo
interface ATM0ilding configu
no ip address
shutdownrent conf
no atm ilmi-keepalive
dsl operating-mode auto.2
ip classless
ip http server
no ip http secure-server
!
!
line con 0
no modem enable
stopbits 1
line aux 0
stopbits 1
line vty 0 4
login
!
scheduler max-task-time 5000
!
end
Se ragiono come creo la configurazione sulla scheda di rete del PC devo assegnare l'IP pubblico, la subnet e il default gateway. Quindi accedo in modalità di configurazione globale e assegno l'indirizzo:
ip address 80.xxx.xxx.3 255.255.255.248.
Il primo quesito è: dove specifico il gateway?
La configurazione attuale è quella pulita:
Current configuration : 552 bytes!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!
version 12.2!!!!!!!!!!!!
no service pad
service timestamps debug datetime msec
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
service timestamps log datetime msec!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
no service password-encryption
!
hostname Router!!!!!!!!!!!!!!!
!!
logging queue-limit 100!!!!!!!!!!!!!
!
ip subnet-zero
!
!
!
!
!
!
!
!
!4
interface Ethernet0in 62.120 secs (779
no ip address
shutdo
interface ATM0ilding configu
no ip address
shutdownrent conf
no atm ilmi-keepalive
dsl operating-mode auto.2
ip classless
ip http server
no ip http secure-server
!
!
line con 0
no modem enable
stopbits 1
line aux 0
stopbits 1
line vty 0 4
login
!
scheduler max-task-time 5000
!
end
Se ragiono come creo la configurazione sulla scheda di rete del PC devo assegnare l'IP pubblico, la subnet e il default gateway. Quindi accedo in modalità di configurazione globale e assegno l'indirizzo:
ip address 80.xxx.xxx.3 255.255.255.248.
Il primo quesito è: dove specifico il gateway?
-
- n00b
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 29 mar , 2006 4:32 pm
Allora proprio nessuno che può darmi una mano? Sono sicuro che per voi sia facilissimo.
-
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 202
- Iscritto il: lun 07 nov , 2005 1:57 pm
- Località: Genova
Scusa secondo me la soluzione migliore è che invece di usare un 2° router ti compri un piccolo firewall (che non fa mai male) a cui attribuisci un ip statico alla interfaccia wan che punta come gateway al router di telecom e alla ethernet un indirizzo privato della tua lan da usare come gateway per la stessa.
Questo anche perchè diventa un casino assegnare 2 indirizzi ip, alla stessa interfaccia ethernet del secondo router.
Ciao
Questo anche perchè diventa un casino assegnare 2 indirizzi ip, alla stessa interfaccia ethernet del secondo router.
Ciao