a cosa serve comprare un router CISCO per casa.

Tutto quello che ha a che fare con le infrastrutture (non le configurazioni)

Moderatore: Federico.Lagni

Sickfreak
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: sab 21 gen , 2006 10:04 pm

Salve,
sarà che sono un tipo all'antica o comunque che creda fortemente nell'approccio manuale ma qualsiasi tipo di scatola preconfezionata non riscuote in me molta simpatia.
Questo è da ampliarsi in forma generalizzata anche per i router Cisco, sebbene questi siano indubbiamente ottimi prodotti.
Il mio approccio però è drasticamente diverso: perchè comprare qualcosa di _molto_ costoso quando si possono tagliare le spese e raggiungere un livello anche superiore e soprattutto "fatto a mano" ?
Mi spiego meglio, ritornando proprio alla concernenza del post: situazione reale, SOHO.
Ho un piccolo ufficio o una piccolissima azienda, opto per un SOHO... mi conviene ? No
Valutiamo insieme i fatti, cos'è che voglio/posso fare ?

NAT ?
Firewalling ?
QoS ?

Queste asserzioni trovano facile riscontro in un router CISCO... ma, sicuri solo in questi ?
Non sono aggiornato ai prezzi di listino Cisco ma presupponiamo un budget di 400 euro.
Con 400 euro posso comprare: 1 mobo, un discreto processore, 256mb di ram, un hdd capiente e prestazionale (80/100Gb SATA)... che ci faccio ?
Ancora più semplice, torniamo agli item proposti:

OS di riferimento: OpenBSD
NAT / PAT ? => perchè non scoprire la meraviglie di un fw *serio* (PF)
FW ? => vedi sopra
QoS ? => divertirci con altq ?
A questo, inoltre, aggiungerei: IDS snort con tanto di grafici e simpaticismi vari, Honeypot in kernel emulation o only network emulation....

Appare pressochè sottocchio la netta superiorità di una "macchina" fatta a mano allo stesso prezzo di un "giocattolo".

Saluti.
Avatar utente
Federico.Lagni
Network Emperor
Messaggi: 442
Iscritto il: dom 12 set , 2004 5:07 pm
Località: Vicenza
Contatta:

Sickfreak ha scritto:Salve,
Queste asserzioni trovano facile riscontro in un router CISCO... ma, sicuri solo in questi ?
Non sono aggiornato ai prezzi di listino Cisco ma presupponiamo un budget di 400 euro.
260 euro, ma ok.
Sickfreak ha scritto: Con 400 euro posso comprare: 1 mobo, un discreto processore, 256mb di ram, un hdd capiente e prestazionale (80/100Gb SATA)... che ci faccio ?
Tra tutti gli utenti che sono in questo forum e sono possesseri di Cisco quanti pensi che li abbiano comprati nuovi e non usati? ;)
Sickfreak ha scritto: Ancora più semplice, torniamo agli item proposti:

OS di riferimento: OpenBSD
NAT / PAT ? => perchè non scoprire la meraviglie di un fw *serio* (PF)
FW ? => vedi sopra
QoS ? => divertirci con altq ?
A questo, inoltre, aggiungerei: IDS snort con tanto di grafici e simpaticismi vari, Honeypot in kernel emulation o only network emulation....

Appare pressochè sottocchio la netta superiorità di una "macchina" fatta a mano allo stesso prezzo di un "giocattolo".

Saluti.

Nettà superiorità? Sono entrambi prodotti di alto livello...netta superiorità pero' è sempre da vedere. Idem per "giocattolo".
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

Sickfreak ha scritto:Salve,
sarà che sono un tipo all'antica o comunque che creda fortemente nell'approccio manuale ma qualsiasi tipo di scatola preconfezionata non riscuote in me molta simpatia.
Fin qui, posso capirti.
Sickfreak ha scritto:Il mio approccio però è drasticamente diverso: perchè comprare qualcosa di _molto_ costoso quando si possono tagliare le spese e raggiungere un livello anche superiore e soprattutto "fatto a mano" ?
Vediamo se è oro quello che luccica...
Sickfreak ha scritto:Ho un piccolo ufficio o una piccolissima azienda, opto per un SOHO... mi conviene ? No
Quanto piccolo questo ufficio?!
Sickfreak ha scritto:Valutiamo insieme i fatti, cos'è che voglio/posso fare ?

NAT ?
Firewalling ?
QoS ?

Queste asserzioni trovano facile riscontro in un router CISCO... ma, sicuri solo in questi ?
Non sono aggiornato ai prezzi di listino Cisco ma presupponiamo un budget di 400 euro.
Con 400 euro posso comprare: 1 mobo, un discreto processore, 256mb di ram, un hdd capiente e prestazionale (80/100Gb SATA)... che ci faccio ?
Ancora più semplice, torniamo agli item proposti:

OS di riferimento: OpenBSD
NAT / PAT ? => perchè non scoprire la meraviglie di un fw *serio* (PF)
FW ? => vedi sopra
QoS ? => divertirci con altq ?
A questo, inoltre, aggiungerei: IDS snort con tanto di grafici e simpaticismi vari, Honeypot in kernel emulation o only network emulation....
Ok...con OpenBSD si possono fare tutte queste cose...ma?
Sickfreak ha scritto:Appare pressochè sottocchio la netta superiorità di una "macchina" fatta a mano allo stesso prezzo di un "giocattolo".
.
Qui, purtroppo, dissento.La macchina BSD deve essere connessa ad un modem ethernet per collegarsi ad un' ADSL...quale modem?Quando stress regge questo modem?!E' adatto per il carico di lavoro?
Io credo di no.
E nel caso ti servisse un HDSL?Impossibile da connettere...


Come detto in precedenza, se il traffico di rete giustifica appena l'uso di una linea ADSL, allora prendi un bel US Robotics oppure Linksys e te la cavi con 80 euro.

Ciao.
Manipolatore di bit.
davide.p
Cisco power user
Messaggi: 95
Iscritto il: dom 17 lug , 2005 12:26 pm
Contatta:

la cosa che non ho capito di questo post è solo una.....cosa vuole dimostrare quel simpaticone di ricerca......che lui è un genio e che i dlink fanno quello che fa un cisco senza troppe complicazioni?
forse, ma vorrei esporre con comodo un paio di ragioni:

PRIMO venire qui e fare il genio in un forum di appassionati e professionisti cercando di gettare fango su un nome che è da sempre sinonimo di garanzia ed affidabilità è un comportamento estremamente immaturo, se sei in cerca di opinioni chiedile e ti saranno date (le persone qui dentro ti hanno risposto con lodevole pacatezza io sto cercando di trattenermi per non rendere inutile il loro comportamento).

SECONDO darci della buona notte in tono beffardo è solo una conferma del tuo profondo stato di insicurezza psicologica, cos'è sei stato bocciato per la sesta volta al CCNA?

TERZO se un cisco monta un bel so sopra avrà SICURAMENTE delle possibilità in più di un banale router dlink o simili, se poi te sei uno che non conosce neanche alla lontana come funziona un collegamento dsl e quali variabili dal lato client si possono controllare (vuoi per verifica vuoi per ottimizzazione) ciò non vuol dire che tutti debbano essere ignoranti come te! io voglio sapere tutto sul mio collegamento dsl e mi prendo un cisco ok?!?

QUARTO il mulo......devi fare una nat, al mio primo cisco io non sapevo neanche cos'era un router, dopo tre giorni di ricerche su internet mi ero costruito un cavo cross, il quarto giorno cancellavo la flash e la conf di telecoz e ne tiravo su una con l'aiuto di quelli del forum, due giorni di tentativi ed ero alle prese con il natting anche se non avevo ben chiaro cos'era e ecome venisse implementato su un router, in una settimana ho configurato un router e fatto andare emule da dio......ok potrei averlo fatto con un dlink.....tuttavia sai dove sta la differenza? che ti giuro so come funziona un router come so l'avemaria

QUINTO perche i provider tipo fastweb o telecom usano router cisco???.....qualche problemino con hdsl?a scusa te stavi parlando di casa.....c'è qualcosa che non quadra....il mio soho 77 è un router adsl.....ed era TELECOZ!!!!! ora li chiamo e gli chiedo di corsa un bel dlink da paura

SESTO qualcuno mi sembra proprio su questo forum ha detto o riportato la seguente frase " anche linux è user friendly solo che è selettivo nello scegliersi gli amici" un cisco è lo stesso......se sei ignorante e non ti interessa il networking nessuno ti costringe ad utilizzarli!

SETTIMO problemi con gli ISP?!?!?!?!?!? sai bene che gli stessi ISP usano SOLO cisco e poi magari non è che è la nostra negligenza il problema?

OTTAVO per chi proponeva la macchina linux......primo usura....hai dimenticato che i dischi fissi girano? meccanica....usura...non sono cose da tenere in considerazione? secondo.....consumi....tenere l'ecquivalente di un mini phon acceso 24h su 24h non so quanto fa bene alla mia bolletta elettrica.....terzo....è che ci sta di user friendly in openBSD?quarto......lasciamo fare ai ROUTER il compito di ROUTER.......e ai SERVER il compito di SERVER.....quinto 400 euro? ti do un pc nuovo ed un PRESTIGIOSO dlink affrettati ricerca potrebbe comperare tutto lo stock!

NONO mio caro ricerca se sei un appassionato di networking benvenuto altrimenti lascia stare i cisco....in questo caso l'uva non la volpe che non arriva all'uva.....neanche la vede!

DECIMO e concludo: di sicuro i cisco non hanno un gran mercato nel mondo delle piccole-medie imprese, vuoi perche gli apparati di connettività te li noleggia l'ISP vuoi perche di esigenze non ce ne sono di troppo particolari....però posso dirti una cosa....la differenza tra un cisco e un d link si vede ed anche tanto
un sistemista è un pò come mc gaiver.......
deve saper tirar fuori un prospetto tridimensionale da un file di testo!
davide.p
Cisco power user
Messaggi: 95
Iscritto il: dom 17 lug , 2005 12:26 pm
Contatta:

scusate....nell'impeto ho commesso un brutto errore..cavo rollback non cross!
un sistemista è un pò come mc gaiver.......
deve saper tirar fuori un prospetto tridimensionale da un file di testo!
Rispondi