AAL5 CRC errors

Tutto quello che ha a che fare con le infrastrutture (non le configurazioni)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Hemingway
n00b
Messaggi: 1
Iscritto il: ven 24 feb , 2006 5:34 pm
Località: Roma

Ciao a Tutti,

Vorrei sapere il significato esatto dell'output - AAL5 CRC errors - al comando show int <sub-int ATM>, cioè sono errori causati solo da problemi nella gestione delle celle atm all'interno della "nuvola" ATM (liv.2) (come credo ma non sono sicuro)?, oppure possono essere generati anche/solo da errori/degrado sul portante fisico (esempio linea adsl) tra Switch-ATM e Router.
Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

A rigore di logica...i CRC che leggi sono generati nel tratto Router-Switch ATM....sarebbe assurdo altrimenti portare un pacchetto malformato fino a destinazione :shock:
Manipolatore di bit.
marchino65
Cisco power user
Messaggi: 100
Iscritto il: lun 30 gen , 2006 9:52 am

Ciao,
letteralmente significa "Cyclic Redundancy Check", questo tipo di errore si verifica quando la tratta è "rumorosa".

Saluti
Avatar utente
CiscoBoy
Cisco fan
Messaggi: 36
Iscritto il: sab 17 set , 2005 3:43 pm
Località: Milano

Scusa che significa che la tratta è rumorosa? Da quando atm genera rumore?
Le cose sono 2:
1 nelle celle che arrivano alla pa ci sono errori e quindi il check che viene effettuato ( il crc ) incrementa il contatore di errori.
2 cosa c'è all'altro end della tratta? Hdsl? FR? Adsl? la cosa varia da tecnologia a tecnologia
marchino65
Cisco power user
Messaggi: 100
Iscritto il: lun 30 gen , 2006 9:52 am

Ciao,
sotto le risposte
Da quando atm genera rumore?
1 nelle celle che arrivano alla pa ci sono errori e quindi il check che viene effettuato ( il crc ) incrementa il contatore di errori.
non è che l'ATM genera rumore, è che la tua tratta non supporta correttamente le frequenze su cui lavora l'ATM e quindi le celle arrivano "corrotte".
2 cosa c'è all'altro end della tratta? Hdsl? FR? Adsl? la cosa varia da tecnologia a tecnologia
l'altro END per quanto riguarda collegamenti ADSL c'è SEMPRE un DSLAM.
Mentre per il Frame Relay (HDSL), non è detto che ci sia una scheda Nativa HDSL, anzi ultimamente và molto di moda portare SHDSL, cioè scheda DSLAM lato centrale e lato utente un "convertitore" ATM/Frame Relay.

Spero di essere stato chiaro.

P.S. Se mi dai la tua TGU in privato, ti posso fare un controllo sulla linea

Saluti
Avatar utente
CiscoBoy
Cisco fan
Messaggi: 36
Iscritto il: sab 17 set , 2005 3:43 pm
Località: Milano

no no non si capisce che lavori in telecom :lol: se solo potessi mettere le mani sulle vostre centrali vi smonto tutto :twisted:
Rispondi