Laboratorio per CCNA

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Avatar utente
stemanca
Cisco power user
Messaggi: 89
Iscritto il: mer 21 dic , 2005 11:49 pm
Località: Cagliari
Contatta:

Spero di postare nella sezione giusta, sennò correggetemi...

Sto ultimando la preparaz per affrontare l'esame CCNA e mi son procurato 4 routers (tre 2501 e un 2503) insieme a tre cavi dte e tre cavi dce

Il mio primo esperimento è consistito nel collegare fra loro due 2501 e il 2503 e farli "vedere" fra loro, impostando gli ip e usando il RIP e l'IGRP (encap hdlc e clock rate differente fra le due connessioni)

...Come mi consigliate di procedere, per proseguire? Ovvero, so che avrei bisogno di un paio di switch ma quelli per ora son fuori portata economica (i 2950 almeno)

Avevo pensato proseguire utilizzando una encapsulation ppp, poi un frame relay, poi passare all'OSPF e infine con il EIGRP (... sospetto mi ruberà un pò più di tempo) e poi provare a impostare una ACL di qualche tipo

Avete dei suggerimenti? Accetto tutto, in particolare per il frame relay...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mbapeppe
n00b
Messaggi: 3
Iscritto il: mer 22 feb , 2006 6:20 pm

stemanca ha scritto:Spero di postare nella sezione giusta, sennò correggetemi...

Sto ultimando la preparaz per affrontare l'esame CCNA e mi son procurato 4 routers (tre 2501 e un 2503) insieme a tre cavi dte e tre cavi dce

Il mio primo esperimento è consistito nel collegare fra loro due 2501 e il 2503 e farli "vedere" fra loro, impostando gli ip e usando il RIP e l'IGRP (encap hdlc e clock rate differente fra le due connessioni)

...Come mi consigliate di procedere, per proseguire? Ovvero, so che avrei bisogno di un paio di switch ma quelli per ora son fuori portata economica (i 2950 almeno)

Avevo pensato proseguire utilizzando una encapsulation ppp, poi un frame relay, poi passare all'OSPF e infine con il EIGRP (... sospetto mi ruberà un pò più di tempo) e poi provare a impostare una ACL di qualche tipo

Avete dei suggerimenti? Accetto tutto, in particolare per il frame relay...
Allora, per quanto riguarda il frame relay puoi simularlo, almeno in connessione point-to-point, vai sul sito della Cisco e cerca frame relay back to back. Basta porre sul dispositivo che simula uno switch Frame Relay il comando (frame-relay switching) e poi porlo come dte con un altro comando (che ora non ricordo...). La cosa problematica resta l'ISDN, che è assai difficile da simulare, e tutta la parte di Vlan, VTP e Port-security che senza switch non penso tu possa fare. Io avevo l'opportunità qui in azienda di almeno una decina di switch e Router tutti per me (2600, 3650, 2900...) e quindi è stato un paradiso. Per l'esame ti consiglio i test-king (li puoi trovare in rete) e studiati bene per la simulazione l'OSPF. Io ho fatto l'esame è andato molto bene. Ora sto studiando per il CVOICE. Ciao
Avatar utente
stemanca
Cisco power user
Messaggi: 89
Iscritto il: mer 21 dic , 2005 11:49 pm
Località: Cagliari
Contatta:

ISDN e switching, putrtoppo, resteranno gli argomenti più complicati, procurarsi materiale adeguato per laboratori a prezzi umani è un'impresa...

grazie del suggerimento cmq, ora ho collegato anche il quarto router e provero a impostare il frame relay :)
Avatar utente
Federico.Lagni
Network Emperor
Messaggi: 442
Iscritto il: dom 12 set , 2004 5:07 pm
Località: Vicenza
Contatta:

stemanca penso ti possa essere utile: http://www.areanetworking.it/index.php/ ... orio_CCNA4

Ciao.
Avatar utente
stemanca
Cisco power user
Messaggi: 89
Iscritto il: mer 21 dic , 2005 11:49 pm
Località: Cagliari
Contatta:

Ti ringrazio moltissimo :)
Zdravo Marijo, milosti puna Gospodin s Tobom, blagoslovljena Ti medu zenama i blagoslovljen plod utrobe tvoje Isus.
vinny77
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: dom 11 apr , 2010 5:28 pm

Salve ragazzi,

mi rendo conto che e' sempre molto utile testare in maniera reale tutto cio' che si studia per un apprendimento migliore, pero' credo che non sia necessario dotarsi di una secchiata di router per capire come funziona un OSPF o un Frame Relay... soprattutto se l'intenzione e' quella di superare l'esame CCNA :roll:

Vi parlo per esperienza personale.. io ho conseguito serenamente la CCNA studiando bene e trascorrendo un bel po' di tempo su Packet Tracer, che e' ben fatto e simula adeguatamente il comportamento degli apparati di rete in varie situazioni. :)

Insomma.. vi bastano gli strumenti che CISCO vi mette a disposizione... :D

Ciao!
CCNA Certified - Voip Consultant
Rispondi