Consiglio su scelta CCNA

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

BrunoMallax
n00b
Messaggi: 9
Iscritto il: lun 02 gen , 2012 3:32 pm

Ciao a tutti :) , non so se è il topic esatto. E' da tanto tempo che leggevo questo forum per avere delle informazioni in più a riguardo una scelta che devo fare. Ecco vi spiegherò tutto e spero che mi potrete consigliare "da fratelli" sulla decisione da prendere, date le vostre esperienze.
Io sono iscritto in Ingegneria delle TLC triennale, devo entrare al 3 anno, ma ho praticamente dato le materie più facili che si potessero dare, adesso sono passati 5 anni da quando sono iscritto e purtroppo sono arrivato ad una scelta importante. Dato che ho molti amici già laureati ingegneri che fanno la fame e sono praticamente a spasso per l'Italia prendendo massimo 1100 euro netti, sono arrivato al punto di domandarmi se perdere veramente 30 anni della mia vita per laurearmi e farmi il culo per poi prendere un simil stipendio da comune impiegato ne valrebbe veramente la pena. La mia decisione è che adesso molto probabilmente mollerò, dato che mi mancano ancora 12 materie da dare, molto pesanti. Ho notato, e noto tutt'ora che all'ultimo anno del mio corso di laurea, si fa Laboratorio di TLC dove ci si prepara appunto per la certificazione CCNA. Praticamente, informandomi, ho notato che è molto richiesta questa certificazione, e la devono prendere tutti i neolaureati del mio ramo. Adesso ho deciso di bruciare le tappe, come si suol dire, e vorrei iscrivermi nella mia local Academy della mia città per farmi il corso e certificarmi CCNA, per iniziare questa lunga scalata nelle sole certificazioni Cisco, molto richiestissime all'estero. Il mio obiettivo prioritario appunto, è quello. Conseguire la CCNA nella mia città, fare pratica e lavorare al Nord (io sono del Sud, e da me 0 aziende) conseguendo la CCNP, e poi mollarmi all'estero, specialmente Inghilterra, dove ho notato nei motori di ricerca, che fanno contratti allucinanti, già un CCNP prende 40mila sterline lorde all'anno. Ovviamente un CCNA al Nord quanto viene retribuito? Vorrei saperlo poichè
per trasferirmi devo calcolare tutto, l'alloggio (minimo 500 euro al mese a Milano), le spese, i trasporti. Se mi fanno un contratto iniziale da 800 euro al mese, è un poco drammatico diciamo, ma se si deve fare gavetta si fa, certo che non si può pretendere ovviamente, non avendo esperienza. Voi che mi dite? Il gioco vale la candela?
lucahornet
Cisco power user
Messaggi: 121
Iscritto il: mar 15 giu , 2010 4:07 pm

Ciao
per quanto riguarda stipendi e reali possibilità di trovare lavoro con la sola CCNA non ti so aiutare.
Ma,un piccolo pensiero,la laurea è per sempre la CCNA no,scade.
Detto questo,per uno studente universitario nelle telecomunicazioni mi sembrano soldi buttati seguire un corso accademy per la sola CCNA.
Falla da privatista,un paio di mesi di studio e tante ore su similatore di rete e sei a posto,poi vedrai......

Luca
BrunoMallax
n00b
Messaggi: 9
Iscritto il: lun 02 gen , 2012 3:32 pm

lucahornet ha scritto:Ciao
per quanto riguarda stipendi e reali possibilità di trovare lavoro con la sola CCNA non ti so aiutare.
Ma,un piccolo pensiero,la laurea è per sempre la CCNA no,scade.
Detto questo,per uno studente universitario nelle telecomunicazioni mi sembrano soldi buttati seguire un corso accademy per la sola CCNA.
Falla da privatista,un paio di mesi di studio e tante ore su similatore di rete e sei a posto,poi vedrai......

Luca
Ciao Luca, grazie. Infatti mi sono informato e per il corso CCNA vogliono 1280 euro. Mi hanno detto che di recente si usano i simulatori per questo corso. Mah! Se si può scaricare un simulatore tanto vale che mi compro i libri e studio da me, o no?
lucahornet
Cisco power user
Messaggi: 121
Iscritto il: mar 15 giu , 2010 4:07 pm

si,io ho fatto cosi.
Vai di Packet Tracer e i libri della Cisco Press,io mi son trovato bene con i libri di Odom.
Dagoth
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 23 gen , 2009 7:31 pm

Anche io ti consiglio di portare a termine il percorso di laurea. Per quanto riguarda la CCNA in qualsiasi academy cisco seria si fanno laboratori su device reali oltre che le simulazioni.
BrunoMallax
n00b
Messaggi: 9
Iscritto il: lun 02 gen , 2012 3:32 pm

Grazie a tutti per i consigli.;)
Avatar utente
perteghella
Cisco enlightened user
Messaggi: 135
Iscritto il: mar 20 mar , 2007 10:54 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Da docente di corsi Networking Academy e Learning Partner ti dico che i corsi fatti su "simulatori" come Packet Tracer, virtualizzatori come GNS3, remotizzati o con lab fisici non hanno nessuna differenza a livello CCNA.
Utilizzare PT offre una flessibilità e libertà che nessun laboratorio fisico ti permette, anzi ha alcuni strumenti che al livello iniziale dello studio sulle reti permettono di capire molto meglio i funzionamenti dei protocolli.
La differenza la fa il docente che spiega i dettagli dell'esercizio e illustra qualche topic evoluto che vedresti sul campo.

Questo non vuole dire che lo studio autonomo sia da escludere, anzi quello ci vuole sempre, ma
Giovanni Perteghella
CCAI e CCSI#32156 Trainer (R&S, DataCenter, Collaboration, Wireless) - VCI VMware Trainer
lucahornet
Cisco power user
Messaggi: 121
Iscritto il: mar 15 giu , 2010 4:07 pm

sicuramente,ma penso dipenda anche da corso a corso.....
Per esempio dove abito io la provincia aiuta la formazione professionale mettendo a disposizione corsi a prezzo convenzionato,che poi calcolando tutto non mi sembra troppo convenzionato.
Si trattano di corsi della durata di 1 settimana per esame.
Sinceramente 1 settimana mi sembra veramente poco,sopratutto se l'insegnante oltre che a spiegare ti dovrebbe anche far fare delle simulazioni su apparati,almeno su certi esami.....
In 1 settimana riesco a malapena a leggere il libro,calcolando che ci vogliono le spiegazioni,lab,inevitabili pause caffe etc.......

Mi piacerebbe avere una tue opinione e come sono organizzati i corsi che tieni.

Ci siamo sentiti poco tempo fa in un post dove abbiamo parlato di CCNP e GNS3,adesso ho scoperto che inizia un percorso annuale alle condizioni sopra per conseguire questa certifica,ma con queste condizioni e calcolando che me la dovrei pagare io,tot c.a. 2500 euri oltre che prendere ferie,penso che non valga la pena .......non tanto per i soldi,che poi non è male,ma per il tempo,1 settimana ad esame.....

Grazie
Luca
Avatar utente
perteghella
Cisco enlightened user
Messaggi: 135
Iscritto il: mar 20 mar , 2007 10:54 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Faccio una piccola premessa, esistono due tipologie di corsi :
- Networking Academy http://goo.gl/rgj0B
- Learning Partner http://goo.gl/ea8UJ

Le NetAcademy erogano i SOLO questi corsi IT Essentials, CCNA (in due "gusti "Discovery ed Exploration), CCNA Security e CCNP. Sono corsi con materiale online sulla piattaforma cisco.netacad.net , disponibile solo per gli studenti e accessibile H24. Durano, per modulo, 60-80 ore (CCNA e CCNP sono 4 moduli o "semestri", quindi almeno 240 ore) in forma serale e solitamente sono finanziati dai vari enti di formazione.

I Learning Partner erogano TUTTI i corsi del catalogo Cisco ( ICND1 e 2, ROUTE, SWITCH, TSHOOT, IP6FD, CVOICE, CIPT, TVOICE, SECURE, FIREWALL, VPN,...) , durano 40 ore da lunedì a venerdì intervallando la teoria con la pratica su laboratori locali o remoti. Ad ogni studente viene dato lo "student kit" che è una scatola di cartone che contiene i manuali del corso e dei laboratori.

In entrambe le tipologie di corso i materiali sono pensati per la durata prevista da Cisco.
Sui contenuti, per fare l'esempio della CCNA in modo che sia comprensibile a tutti, fare il corso in 60ore x 4 semestri o 40 ore x 2 corsi è equivalente.
Il primo permette di "digerire" gli argomenti nel tempo ma ha un approccio per ragazzi o studenti delle superiori. Metti in conto 2 lezioni serali alla settimana da 3-4 ore alla volta per 6-8 mesi più uno studio individuale per completare gli esami di autovalutazione intermedi alla fine di ogni capitolo ( da 8 a 14 per semestre ).

Il secondo in una settimana piena ti ha portato per mano dai pre-requisiti, che nel caso CCNA sono solo conoscere l'inglese, alla comprensione dell'argomento del corso facendo in aula tutte la teoria e pratica guidata da un istruttore certificato.

In entrambi i casi viene svolto tutto il contenuto che puoi trovare nella Self Study Guidi di Cisco Press ICND1 e ICND2, sono 800+800 pagine di libro e non includono i laboratori.

Sul costo non mi esprimo, considera che anche il tuo tempo per studiare e seguire il corso ha un costo... ;)

Esiste poi tutto un mondo di corsi non ufficiale che non sono vietati o illegali se non si spacciano per uno dei due modi indicati all'inizio.
ASSINT ha redatto una blacklist delle aziende che NON SONO AUTORIZZATE ad erogare corsi Networking Academy
Giovanni Perteghella
CCAI e CCSI#32156 Trainer (R&S, DataCenter, Collaboration, Wireless) - VCI VMware Trainer
lucahornet
Cisco power user
Messaggi: 121
Iscritto il: mar 15 giu , 2010 4:07 pm

Grazie della risposta,sempre molto esaudiente.

Però se penso le ore di studio che ho impiegato per fare la ccna superano abbondantemente le 80 ore,mi sembravano un pò poche.

Ma avrebbe senso,nel mio caso,iniziare a studiare per il ROUTE,a metà preparazione fare il corso e poi ultimare la preparazione ?
Grazie
Luca
BrunoMallax
n00b
Messaggi: 9
Iscritto il: lun 02 gen , 2012 3:32 pm

perteghella ha scritto:Faccio una piccola premessa, esistono due tipologie di corsi :
- Networking Academy http://goo.gl/rgj0B
- Learning Partner http://goo.gl/ea8UJ

Le NetAcademy erogano i SOLO questi corsi IT Essentials, CCNA (in due "gusti "Discovery ed Exploration), CCNA Security e CCNP. Sono corsi con materiale online sulla piattaforma cisco.netacad.net , disponibile solo per gli studenti e accessibile H24. Durano, per modulo, 60-80 ore (CCNA e CCNP sono 4 moduli o "semestri", quindi almeno 240 ore) in forma serale e solitamente sono finanziati dai vari enti di formazione.

I Learning Partner erogano TUTTI i corsi del catalogo Cisco ( ICND1 e 2, ROUTE, SWITCH, TSHOOT, IP6FD, CVOICE, CIPT, TVOICE, SECURE, FIREWALL, VPN,...) , durano 40 ore da lunedì a venerdì intervallando la teoria con la pratica su laboratori locali o remoti. Ad ogni studente viene dato lo "student kit" che è una scatola di cartone che contiene i manuali del corso e dei laboratori.

In entrambe le tipologie di corso i materiali sono pensati per la durata prevista da Cisco.
Sui contenuti, per fare l'esempio della CCNA in modo che sia comprensibile a tutti, fare il corso in 60ore x 4 semestri o 40 ore x 2 corsi è equivalente.
Il primo permette di "digerire" gli argomenti nel tempo ma ha un approccio per ragazzi o studenti delle superiori. Metti in conto 2 lezioni serali alla settimana da 3-4 ore alla volta per 6-8 mesi più uno studio individuale per completare gli esami di autovalutazione intermedi alla fine di ogni capitolo ( da 8 a 14 per semestre ).

Il secondo in una settimana piena ti ha portato per mano dai pre-requisiti, che nel caso CCNA sono solo conoscere l'inglese, alla comprensione dell'argomento del corso facendo in aula tutte la teoria e pratica guidata da un istruttore certificato.

In entrambi i casi viene svolto tutto il contenuto che puoi trovare nella Self Study Guidi di Cisco Press ICND1 e ICND2, sono 800+800 pagine di libro e non includono i laboratori.

Sul costo non mi esprimo, considera che anche il tuo tempo per studiare e seguire il corso ha un costo... ;)

Esiste poi tutto un mondo di corsi non ufficiale che non sono vietati o illegali se non si spacciano per uno dei due modi indicati all'inizio.
ASSINT ha redatto una blacklist delle aziende che NON SONO AUTORIZZATE ad erogare corsi Networking Academy


Ciao Giovanni, visto che tu sei insegnante, non so se sei laureato, secondo te abbandonare l'uni per dedicarsi alle sole certificazioni Cisco, nel mondo del lavoro come mi troverò? Non necessariamente in Italia, perchè sarei disposto sin da subito a farmi un bel pò di anni in Inghilterra per poi tornare in un futuro prossimo. Cosa mi consigli?
Avatar utente
perteghella
Cisco enlightened user
Messaggi: 135
Iscritto il: mar 20 mar , 2007 10:54 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Ciao, l'università e le certificazioni professionali sono due cose diverse anche se poi i percorsi professionali, pensa alla CCIE, poi portano a risultati simili ma vanno analizzati caso per caso, il discorso dipende molto anche dalla tua voglia di impegnarti.
In entrambi i casi è il tuo impegno che fa la differenza.

Considera che l'università, in generale, ti da una visione allargata delle problematiche ma meno specificità e skill anche se richiede più tempo. Considera una laurea triennale e in parallelo certificati CCNA e impara bene l'inglese.
Poi vai all'estero e fatti valere con l'umiltà di imparare sempre.

Giovanni
Giovanni Perteghella
CCAI e CCSI#32156 Trainer (R&S, DataCenter, Collaboration, Wireless) - VCI VMware Trainer
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

perteghella ha scritto:.... Considera una laurea triennale e in parallelo certificati CCNA e impara bene l'inglese.
Poi vai all'estero e fatti valere con l'umiltà di imparare sempre.

Giovanni
Direi che è un ottimo consiglio :-D
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
BrunoMallax
n00b
Messaggi: 9
Iscritto il: lun 02 gen , 2012 3:32 pm

Ci sono aziende che reclutano nuovi certificati CCNA senza esperienza? Ho notato che c'è una certa NTS Srl che li prende con contratto di apprendistato, in qualche loro annuncio ho letto anche uno stipendio che oscilla tra 1000-1500. Ma non ho capito se è lordo o netto.
Inoltre col contratto di apprendistato quanto si viene retribuiti? Ps: Ovviamente mi informo specificamente sugli stipendi perchè ripeto, se decido di fare il passo devo autofinanziarmi oltre che pagare tutto e affitto.
Avatar utente
perteghella
Cisco enlightened user
Messaggi: 135
Iscritto il: mar 20 mar , 2007 10:54 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Contattali e togliti il dubbio se cercano, se netto o lordo e ogni altro dettaglio.
Considera che le retribuzioni tecniche sono sicuramente più alte all'estero oltre che professionali, basta andare anche in Svizzera.

Su questo sito http://www.computerfutures.com trovi molte offerte. Quando però richiedono la CCNA o CCNP intendono che tu sappia realmente lavorare a quel livello di certificazione ed essere autonomo, oltre a conoscere l'inglese, il francese o il tedesco a seconda del paese.
Giovanni Perteghella
CCAI e CCSI#32156 Trainer (R&S, DataCenter, Collaboration, Wireless) - VCI VMware Trainer
Rispondi