Informazioni sulle certificazioni

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Boscagoo
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: dom 19 set , 2010 1:48 pm

Salve a tutti, sono nuovo del forum...mi chiamo Michele, 24 anni della provincia di Verona. Sono appassionato di informatica e tecnologia sia a livello SW che a livello HW. Sto frequentando (con medi risultati) la facoltà di informatica a Verona, ma più vado avanti più capisco che la programmazione non fa per me (nonostate un 24 in Java e un 26 in C), invece su Reti di calcolatori un bel 28 con una preparazione all'esame diciamo superficiale (quindi, penso che se l'avessi preparato bene un bel 30L lo avrei preso). Mi mancano un po' di esami per finire l'uni ma non voglio finirla per vari motivi (personali e non).

Ho visto, sul sito CISCO, che ci sono le certificazioni. Ed ecco le mie domande: prima di tutto, volevo fare un corso IT Essentials, ma mi è stato detto che è una corso per chi è a digiuno di informatica e che posso andare a fare quelli dello scalino superiore. Allora ho puntato a due corsi: CCNA Exploration e CCNA Discovery. A livello di corso, sono buoni? Bisogna già avere delle buone basi solide su qualche argomento oppure ti insegnano da 0 (intendo un minimo di conoscenza del pc a livello HW e SW)? Una volta conseguite queste due certificazioni (avevo in mente di farle entrambe, conviene?), inserite in un curriculum danno un certo effetto? Nel mondo del lavoro offrono opportunità? Sono un sacco di domande, magari qualcuna mi sfugge e mi verranno in mente...magari qualche guru o qualcuno afferrato o con esperienza simile, può darmi qualche consiglio? Sono MOLTO confuso (come si può ben capire :D )

Ringrazio per l'attenzione, aspetto una vostra risposta/consiglio

M.
Avatar utente
stefano.pilla
Cisco fan
Messaggi: 57
Iscritto il: sab 18 set , 2010 11:39 am
Contatta:

Ciao,

io ho una laurea in informatica e come te ho 24 anni.

Ci sono da precisare due cose...

1) La laurea a differenza delle certificazioni ti da una preparazione più ampia e una "forma mentis" che sicuramente un "semplice corso" non potrà mai darti. Le certificazioni (Cisco, Microsoft, Oracle, etc...) ti preparano al mondo del lavoro (cosa che l'università italiana non fa assolutamente) molto spesso con dei laboratori dove fare pratica.

2) Avere dei buoni voti all'università su esami di reti non significa molto....la cosa importante è: senti di avere una passione per il networking? Il mondo dell'informatica è davvero ampio e il networking è una sua specializzazione...quindi se la tua risposta è si .... continua a leggere.... (tanto continuerai lo stesso anche se rispondi no..! :-) )


Le certificazioni Cisco sono sicuramente le più ricercate nel mondo del networking e hanno un modello formativo tra i migliori del mondo.

Sicuramente è spendibilissima a livello lavorativo.

Per esperienza personale, quando sono andato a fare dei colloqui e ho detto di essere un laureato in informatica la reazione è sempre stata impassibile...quando poi hanno visto sul curriculum la certificazione Cisco, il volto dei recruiter si è sempre illuminato....!!!

Detto questo:

Il percorso di studi CCNA Discovery e CCNA Exploration preparano alla stessa certificazione industriale: la CCNA (Cisco Certified Network Associate). La differenza tra i due sta proprio nel modo di affrontare gli argomenti.

Nel Discovery gli argomenti vengono trattati molto più "delicatamente" mentre nell'Exploration sono molto più diretti.
Il primo infatti è consigliabile a chi non ha esperienza e non conosce assolutamente nulla dell'informatica.
Il secondo invece è consigliabile a chi ha già una basilare preparazione (anche universitaria).

La CCNA è la certificazione di base del percorso formativo Cisco.
Alcune informazioni sull'intero percorso di certificazione Cisco le puoi trovare sul sito della mia Academy ( http://www.clorofillaroma.it/site/index ... &Itemid=73 )

Se hai altre domande...chiedi pure... :-)


Ciao
Stefano Pilla

http://www.clorofillaroma.it
[email protected]

"Non esiste vento favorevole per il marinario che non sa dove andare"
Boscagoo
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: dom 19 set , 2010 1:48 pm

Ciao! Ti ringrazio anzitempo per l'interessamento :) Premetto che ho diversi amici più grandi di me che hanno la laurea in informatica come programmatore e mi dicono di lasciare stare perchè lavorano molto a fortuna, nel senso che spesso cambiano lavoro qua e la e hanno uno stipendio abbastanza misero. Quindi, ho drizzato le orecchie, oltre che per questo discorso, ma anche perchè effettivamente, la programmazione mi piace fino ad un certo livello: si bello fare i "giochini", ma non ti insegnano a usare quello che effettivamente serve nel mondo del lavoro.

Ovvio che, come dici tu, l'università italiana non prepara in nessun modo al mondo del lavoro (un mio amico uscito con il massimo dei voti è stato licenziato dopo poco tempo in quanto non sapeva fare parecchie cose in Java, stupidaggine ma però...diciamo che mi fa pensare).

Poi (non voglio disprezzare l'uni di Verona), ma però è un ambiente che non è per nulla "pacifico" ma piuttosto "ostile", guerre tra professori che si accusano a vicenda che non ci insegnano nulla, professori che fanno quello che vogliono (visto che sono loro che finanziano per la maggior parte questo polo di Scienze, quindi intoccabilli), innalzamento delle tasse a casaccio per via dei decreti per la riforma dell'università (dicono loro), ma in verità non vogliono ammettere che stanno per chiudere baracca e burattini, ricercatori e dottorandi che vengono sfruttati (sia personalmente, che economicamente)...insomma, la situazione è questa.

Tu diresti cambia università!?!? Ti do ragione, non è la prima volta che affronto l'argomento, ma il problema è che mio padre ha al lavoro un ragazzo che è uscito da Verona e se la cava abbastanza bene...ma...non capisce che ha un po' di anni in più ed è della quinquiennale (laurea vecchia), quindi io devo emulare lui (genitori fissati :roll: ), ma sono cose giusto un pelo diverse. Poi come dice, un sistemista fa la fame perchè mette un indirizzo IP di qua e di la e non fa niente dalla mattina alla sera (1-scusatelo, 2-non è così il Vostro lavoro, lo so! 3-e se fosse così pausa caffè a nastro :D).

Comunque sia, tornando al tema centrale del mio post, programmare non è il mio forte, il networking mi piace! O almeno, è un argomento che mi attira più facilmente della programmazione. A casa (per dire) mi diverto a fare le reti tra i miei pc, condividere di qua, provare, smanettare e cercare, documentarmi (sia su sistemi Win che sistemi UnixLike), non ho fatto molto per via della mancanza di tempo, però so che mi dedicherei stravolentieri! Invece, solo al pensiero di sedermi e di pensare ad un programma, continuare a riprovare e lasciarlo li perchè non mi va oppure devo sapere cose più grandi di me...non mi piace per niente. Facendo queste due certificazioni (non allo stesso tempo), conviene sul curriculim? Posso inserirmi facilmente nel mondo del lavoro? O mi serve un grado più alto? Ovviamente sto parlando di questi due corsi senza la laurea. Ti ringrazio ancora

M.

P.S.: Che certificazioni hai tu?
P.P.S.: Mi piacerebbe anche sentire qualche altro sul forum giusto per farmi un'idea! Grazie :D
Rispondi