Catalyst 3750 in stack

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Avatar utente
Francesco87
Cisco fan
Messaggi: 59
Iscritto il: mar 10 apr , 2007 9:13 am
Località: Ethernet 0/0

Ciao,

ho due catalyst 3750 in stack. La configurazione dei due apparati mi è tutta più o meno chiara eccezion fatta per i due comandi che seguono:

Codice: Seleziona tutto

switch 1 provision ws-c3750-24ts
switch 2 provision ws-c3750-24ts
Ho cercato un po' sul sito di Cisco tra la documentazione dello stacking e ho visto che si parla di switch e configurazioni provisioned.
Non ho del tutto chiaro a cosa serva questa feature nella configurazione dello stack: serve per trasferire la configurazione del master sui secondary?

Qualcuno di vuoi mi sa dare qualche altra informazione a riguardo?

Grazie
The netmask in Cisco access lists are inverted. Nobody knows why, they just are.
Avatar utente
Helix
Messianic Network master
Messaggi: 1175
Iscritto il: mar 04 dic , 2007 6:45 pm
Località: Frosinone
Contatta:

Codice: Seleziona tutto

When you add a provisioned switch to the switch stack, the stack applies either the provisioned configuration or the default configuration to it. ...

tratto da:

http://www.cisco.com/en/US/docs/switche ... stack.html


Hai per caso visto questa guida?
---
Ciao, Leonardo

"Guarda che il VSS è migliore dell' MPLS"
"Io amo le rotte statiche e non mi fido dei protocolli di RUTING"
"Io ho lavorato per Telecom...li è tutto Layer 2 e tutto RUTING statico"
"L'MPLS VPN è come l' ATM e farà la sua stessa fine"
"A noi l'MPLS non CE n'teressa...mejo se usamo il FlexLink"
"Spostiamo il Livello 3 della Vlan dal Core al Service Edge ma senza modificare il RUTING..."
"Ma sul 3650 a 4 porte si può fare lo stAcK?"
"Noi usiamo quel coso lì...che maschera gli IPPPI'...capito no?"
"Forse non hai capito...puoi risolvere il problema usando le sub-vlan"

Cisco CCNP, CCDP Certified
Avatar utente
Francesco87
Cisco fan
Messaggi: 59
Iscritto il: mar 10 apr , 2007 9:13 am
Località: Ethernet 0/0

Si avevo dato un'occhio anche a quella guida (per una diversa versione di IOS a dire il vero, ma non credo cambi qualcosa). In ogni caso provo a riassumere, correggetemi se sbaglio...

Questa feature permette di configurare uno switch all'interno di uno stack prima di collegarlo fisicamente. L'apparato nuovo va da prima 'provisionato' (una spece di dichiarazione) sullo stack (sul master?) con il comando:

Codice: Seleziona tutto

switch <number> provision <model>
Dopodichè è possibile configurare (per esempio) le interfacce dello switch in questione prima di collegarlo fisicamente: lo stack accetterà i comandi anche se le interfacce fisicamente non esistono ancora.
Una volta pluggato il nuovo switch lo stack riconoscerà il modello dichiarato (se corretto, ovviamente :D) e applicherà la configurazione alle interfacce configurate in precedenza.

Esempio:
Se devo aggiungere allo stack lo switch 3, dopo averlo provisionato sullo stack stesso posso configurare le interfacce FastEthernet3/x/x

Se invece lo switch aggiunto non viene riconosciuto dallo stack (provisionato con modello errato, IOS non compatibile,...) le porte di tale apparato rimangono con la configurazione che avevano prima che l'apparato stesso venisse collegato fisicamente allo stack e tale configurazione viene 'propagata' sulla running-config di tutto lo stack.

Tutto corretto fin qui?
Non mi è chiara tuttavia l'utilità pratica: non è la stessa cosa collegare prima lo switch e poi fare la configurazione delle porte relative?
Quella descritta sopra è una procedura obbligatoria o è opzionale?

'Ovviamente' sto parlando di StackWise, cambierebbe qualcosa se si trattasse di GigaStack?


Grazie
The netmask in Cisco access lists are inverted. Nobody knows why, they just are.
Rispondi