CCNA + MCP = MISCELA VINCENTE IN ITALIA
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 157
- Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm
in un paese come il nostro, dove le aree tecniche ad altissima specializzazione non sono molte, penso potrebbe risultare valido un bilanciamento di competenze di livello intermedio, tra vendor diversi come cisco e microsoft; una figura ibrida in grado di muoversi su entrambi i settori senza raggiungere altissimi livelli di specializzazione, ma forse più idonea per un mercato fatto soprattutto di piccole e medie imprese, cui può non interessare un supertecnico, ma piuttosto un tecnico in grado di coprire in modo completo il funzionamento di un sistema informativo.
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
tutti sanno fare tutto..... la chiave vincente e' specializzarsi e fare cio' che pochi sanno fare..... non quello che sa fare anche il ragazzetto appena uscito da scuoola.....
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Che triste generalizzazione nocenta...come tante che fai ultimamente.
Fai una cosa, specializzati in togliere le viti col cacciavite, sai quante ce ne sono al mondo? Miliardi!
Fai una cosa, specializzati in togliere le viti col cacciavite, sai quante ce ne sono al mondo? Miliardi!

Manipolatore di bit.
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 157
- Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm
il tecnico di rete lo puoi fare a milano, roma, magari a tokio, oppure anche a riparbella, dove non è necessario essere CCIE, perchè le imprese della zona hanno esigenze limitate all'ambito locale; in questo caso sarebbe persino controducente presentarsi sul mercato solo con competenze cisco; sarebbe il mercato stesso a rifiutarti. Invece, abbinando una conoscenza di medio livello sia cisco che microsoft, è possibile svolgere attività tecnica sistemistica, senza grandi pretese ovviamente, ma idonea ad offrire al cliente una gestione completa del suo sistema informativo. In italia di roma e milano ce ne sono una, mentre di riparbella qualche centinaio di migliaia; il 95 % delle imprese italiane ha meno di 10 addetti, ed ha comunque un'attività informatica che deve essere seguita. Non caso tutti i maggiori vendor, compreso cisco, offrono soluzioni pensate in modo specifico per un mercato small-business.
Se si vuol discutere in questo forum solo di mega attività enterprise, basta aprire una sezione dedicata, tipo "noi sistemisti spaziali"e sfogarsi pure lì dentro.
Se si vuol discutere in questo forum solo di mega attività enterprise, basta aprire una sezione dedicata, tipo "noi sistemisti spaziali"e sfogarsi pure lì dentro.
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
boh tu hai prima chiesto un consiglio ti abbiamo risposto in maniera diversa dalla tua e poi vuoi convincerci a pensarla come ?!?! O_O
ah e scusa nn ho capito secondo te il ccie e' piu' utile nel paesello piccolo che nelle grandi metropoli? O_O
ah e scusa nn ho capito secondo te il ccie e' piu' utile nel paesello piccolo che nelle grandi metropoli? O_O
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 157
- Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm
il bicchiere può essere mezzo pieno o mezzo vuoto; io non escludo niente. ho solo espresso un modesto parere, frutto dell'esperienza maturata operando in ambiente small-business; è chiaro che a me piacerebbe operare ad un livello più elevato e quindi più specialistico, ma esistono comunque ambienti di lavoro dove chi ha competenze cisco può inserirsi, limitando le pretese, ma sempre di attività di rete si tratta.
Non vedo dove sia la triste generalizzazione di cui qualcuno parla, ho soltanto indicato uno spazio lavorativo diverso da quello in cui operano alcuni di coloro che partecipano a questo forum.
non voglio mica che questi soggetti vengano a lavorare con me; ma nessuno è depositario della verità, quindi, per concludere, lavorare con tecnologie cisco non significa solo configurare un backbone con marte, sebbene chiunque, leggitimamente, possa aspirarvi.
riguardo al CCIE volevo solo dire che a livello small-business non serve; riparbella è un esempio di ambiente di lavoro assai small.
Non vedo dove sia la triste generalizzazione di cui qualcuno parla, ho soltanto indicato uno spazio lavorativo diverso da quello in cui operano alcuni di coloro che partecipano a questo forum.
non voglio mica che questi soggetti vengano a lavorare con me; ma nessuno è depositario della verità, quindi, per concludere, lavorare con tecnologie cisco non significa solo configurare un backbone con marte, sebbene chiunque, leggitimamente, possa aspirarvi.
riguardo al CCIE volevo solo dire che a livello small-business non serve; riparbella è un esempio di ambiente di lavoro assai small.
- Raistlin
- Network Emperor
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer 02 apr , 2008 7:23 pm
- Località: Brno
- Contatta:
io raga parlerò per inesperienza mia, ma parlerò per quello che vedo dalla gente che lavora nel campo, anche da qualche anno. Io nn ho mai visto un ccnp a piedi figuriamoci un ccie, in quanto sono richiesti dal mercato (anche i piccoli ccna ^^). Certo se uno inizialmente prende (ad esempio) una certificazione microshit in windows server 2003 e affianca una ccna trova abb. su cui lavorare. Poi se uno prende una professional cambia totalmente cosa sta facendo (salvo in casi in cui è l'azienda a farti fare il corso per poterla prendere) e si occuperà di aziende + grandi. Certo inizalmente uno la gavetta la deve fare, i tempi in cui si ha tutto cotto e mangiato sono finiti e pure da tempo, quindi se uno vuole fare (parlo di "noi", spero di annettermi con la ccna a questo "noi" xD a fine giugno^^, cisconiani) quello per cui studia con cisco ne hai la possibilità, possibilità anche di crescita, se poi invece uno si vuole arenare basta che prende una ccna affianca una windows server e rimanga a quel livello.
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 157
- Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm
ottime osservazioni, nonchè sensate; io non mi permetto (anche perchè, che me ne frega), di invitare i tecnici alla limitazione delle loro aspirazioni su attività di basso spessore, da svolgersi in provincia; ho solo indicato un reale (non potenziale, reale) terreno su cui è possibile svolgere attività tecnica di rete, unendo conoscenze di vendor diversi, per offrire un servizio completo a clienti che non hanno la possibilità, ma neppure l'esigenza, di affidarsi a figure mega specializzate, quale appunto il famoso CCIE.
Poi ognuno faccia un po' quello che vuole, secondo aspirazioni e capacità, che saranno diverse da persona a persona, non essendo tutti figli della stessa mamma.
Poi ognuno faccia un po' quello che vuole, secondo aspirazioni e capacità, che saranno diverse da persona a persona, non essendo tutti figli della stessa mamma.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lun 28 ago , 2006 12:13 pm
purtroppo devo essere daccordo con nocenta...
ero a Milano fino a qualche mese fa, e tra le altre cose cercavo di seguire da sola un percorso di certificazione cisco approfittando del fatto che il lavoro mi permetteva di avere un LAB abbastanza vasto per esercitarmi.
sono tornata a Lecce....e le mie conoscenze cisco, non sono vendibili...
nei colloqui mi chiedono di microsoft server... "..e si cisco vabene ma..."
La cosa mi indispone moltissimo.... ma il mercato qui è scarsissimo ... e per lavorarci bisogna un pò deviare le proprie aspirazioni.... che palle.....
ero a Milano fino a qualche mese fa, e tra le altre cose cercavo di seguire da sola un percorso di certificazione cisco approfittando del fatto che il lavoro mi permetteva di avere un LAB abbastanza vasto per esercitarmi.
sono tornata a Lecce....e le mie conoscenze cisco, non sono vendibili...
nei colloqui mi chiedono di microsoft server... "..e si cisco vabene ma..."
La cosa mi indispone moltissimo.... ma il mercato qui è scarsissimo ... e per lavorarci bisogna un pò deviare le proprie aspirazioni.... che palle.....
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Si ma...nocenta e sere, lo capite che state comunicando in un forum nazionale portando come esempio solo riparbella.
Avendo un occhio un pò miope il tuo discorso sta in piedi sicuramente, sarebbe correttissimo se tu decidessi di aprire una società di consulenza alle piccole imprese, prendere qualche ragazzino che smanaccia su microsoft e arrangiarti.
Avendo un occhio un pò miope il tuo discorso sta in piedi sicuramente, sarebbe correttissimo se tu decidessi di aprire una società di consulenza alle piccole imprese, prendere qualche ragazzino che smanaccia su microsoft e arrangiarti.
E credi che nelle città non accada? Ti sei rivolta alle aziende sbagliate..probabilmente le aziende "giuste" a cui rivolgersi sono poche, ma non è possibile che non ci siano, internet is everywheresere_yang ha scritto:nei colloqui mi chiedono di microsoft server... "..e si cisco vabene ma..."

Bravo, è il punto focale di tutto, una verità assoluta.Raistlin ha scritto:inizalmente uno la gavetta la deve fare
Manipolatore di bit.
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
boh a me se chiedono di mettere mani su un server m$ mi rifiuto ma cmq sono scelte io ho deciso di vivere cisco al 100% forse mi ripaghera' forse no
pero', e' come mischia i cavoli con le patate so sempre cibi ma diversi..... nn so se mi son spiegato.
pero', e' come mischia i cavoli con le patate so sempre cibi ma diversi..... nn so se mi son spiegato.
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
- Helix
- Messianic Network master
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: mar 04 dic , 2007 6:45 pm
- Località: Frosinone
- Contatta:
A mio modo di vedere...una piccola ma consistente percentuale sarebbe anche da destinare al lato sistemistico lato "software".Ispa ha scritto:boh a me se chiedono di mettere mani su un server m$ mi rifiuto ma cmq sono scelte io ho deciso di vivere cisco al 100% forse mi ripaghera' forse no
pero', e' come mischia i cavoli con le patate so sempre cibi ma diversi..... nn so se mi son spiegato.
Io molte cose su cisco le ho capite al volo o già le sapevo perchè comunque sono quasi 10 anni che smanetto su linux sia a livello desktop che a livello server!
---
Ciao, Leonardo
"Guarda che il VSS è migliore dell' MPLS"
"Io amo le rotte statiche e non mi fido dei protocolli di RUTING"
"Io ho lavorato per Telecom...li è tutto Layer 2 e tutto RUTING statico"
"L'MPLS VPN è come l' ATM e farà la sua stessa fine"
"A noi l'MPLS non CE n'teressa...mejo se usamo il FlexLink"
"Spostiamo il Livello 3 della Vlan dal Core al Service Edge ma senza modificare il RUTING..."
"Ma sul 3650 a 4 porte si può fare lo stAcK?"
"Noi usiamo quel coso lì...che maschera gli IPPPI'...capito no?"
"Forse non hai capito...puoi risolvere il problema usando le sub-vlan"
Cisco CCNP, CCDP Certified
Ciao, Leonardo
"Guarda che il VSS è migliore dell' MPLS"
"Io amo le rotte statiche e non mi fido dei protocolli di RUTING"
"Io ho lavorato per Telecom...li è tutto Layer 2 e tutto RUTING statico"
"L'MPLS VPN è come l' ATM e farà la sua stessa fine"
"A noi l'MPLS non CE n'teressa...mejo se usamo il FlexLink"
"Spostiamo il Livello 3 della Vlan dal Core al Service Edge ma senza modificare il RUTING..."
"Ma sul 3650 a 4 porte si può fare lo stAcK?"
"Noi usiamo quel coso lì...che maschera gli IPPPI'...capito no?"
"Forse non hai capito...puoi risolvere il problema usando le sub-vlan"
Cisco CCNP, CCDP Certified
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 157
- Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm
Ultimo intervento da parte mia, poi direi di farla finita, la discussione rischierebbe di divenire stucchevole.
In italia, da Lampedusa a Bolzano, esistono migliaia di aziende eroganti servizi informatici ad un parco clienti rappresentato da piccole / medie imprese che necessitano di un'assistenza completa sul loro sistema informativo. Gli operatori di questo comparto devono possedere competenze che spaziano dal pc client, al server e anche alla parte network, ivi compreso il mondo cisco, sotto forma di router, switch e firewall; chi possegga cerificazioni sia microsoft che cisco può inserirsi con le giuste credenziali in questo settore, che dà lavoro a decine di migliaia di persone, in tutta il paese; quindi quale miglior palcoscenico di un forum nazionale per introdurre tale argomento.
Se poi volete associare cisco soltanto a realtà sistemistiche enterprise, fatte di aziende multinazionali e Service provider, basta craere un forum dedicato o aprire una sezione specifica in questo, come ho suggerito precedentemente.
Ma escludere, o voler negare quello che sto affermando io, significa semplicemenete non conoscere il mercato italiano, che ripeto, è composto da centinaia di migliaia di riparbelle e i cui addetti informatici superano di gran lunga il numero di coloro che svolgono attività su base enterprise.
Spero di essere stato un po' più chiaro.
saluti a tutti
In italia, da Lampedusa a Bolzano, esistono migliaia di aziende eroganti servizi informatici ad un parco clienti rappresentato da piccole / medie imprese che necessitano di un'assistenza completa sul loro sistema informativo. Gli operatori di questo comparto devono possedere competenze che spaziano dal pc client, al server e anche alla parte network, ivi compreso il mondo cisco, sotto forma di router, switch e firewall; chi possegga cerificazioni sia microsoft che cisco può inserirsi con le giuste credenziali in questo settore, che dà lavoro a decine di migliaia di persone, in tutta il paese; quindi quale miglior palcoscenico di un forum nazionale per introdurre tale argomento.
Se poi volete associare cisco soltanto a realtà sistemistiche enterprise, fatte di aziende multinazionali e Service provider, basta craere un forum dedicato o aprire una sezione specifica in questo, come ho suggerito precedentemente.
Ma escludere, o voler negare quello che sto affermando io, significa semplicemenete non conoscere il mercato italiano, che ripeto, è composto da centinaia di migliaia di riparbelle e i cui addetti informatici superano di gran lunga il numero di coloro che svolgono attività su base enterprise.
Spero di essere stato un po' più chiaro.
saluti a tutti
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Ti avevo risposto, poi ho cancellato tutto perchè ero stato troppo diretto, ti lascio solo una frase:
Gli indiani che si certificano CCIE perdono tempo perchè il 90% della popolazione fa da schiavo tessile?!
Se la tua soddisfazione personale viene dal configurare un Cisco 827 a 3000 aziende fai pure, ti lasciamo volentieri questo onore, non serve neanche la CCNA.
Gli indiani che si certificano CCIE perdono tempo perchè il 90% della popolazione fa da schiavo tessile?!
Se la tua soddisfazione personale viene dal configurare un Cisco 827 a 3000 aziende fai pure, ti lasciamo volentieri questo onore, non serve neanche la CCNA.
Manipolatore di bit.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 39
- Iscritto il: ven 22 lug , 2005 10:31 pm
Anche io la pensavo come nocenta e prima di andar via da Milano (e tornare a BARI). Al termine di uno stage su cui ho lavorato intensamente su Cisco, ebbi la curiosità di chiedere al mio manager un semplice consiglio. Tale consiglio è perfettamente uguale a quello che ha chiesto nocenta qui: "dopo la CCNA (conseguita poco dopo) mi conviene rimanere su Cisco con CCSP o CCNP, oppure affiancare delle competenze trasversali derivanti da una MCSA Security ad esempio?"
La risposta la ricordo bene, nonostante siano passati esattamente tre anni da allora e fu molto secca: hai intrapreso la strada Cisco, rimani su tale strada e non divagare per non diventare un tuttologo come tanti!
All'inizio, consapevole della situazione che c'è qui a Bari, il consiglio sembrava azzardato e ridicolo, poi pian piano l'ho contestualizzato e adesso lo considero diversamente.
Il tutto (mi duole dirlo) dipende non tanto, ma tantissimo dal luogo geografico dove devi rivenderti: qui nella nostra "terronia orientale"
la figura di esclusivo sistemista di rete non ha spesso motivo di esistere anche in realtà medie. Spostandosi in realtà più grandi (e ahimè geograficamente più a nord) ti capità però che la CCNA è veramente poco e hai bisogno di competenze più forti per poter essere competitivo.
Quindi la risposta secondo me non è secca e la ragione come al solito non sta mai tutta da una sola parte: dipende dalle tue aspettative. Qui giù effettivamente aziende che lavorano solo su Cisco e networking sono pochissime, quindi se aggiungi una M$ potresti avere più chances di non trovarti disoccupato.
Ma se quando qualche esaminatore di realtà IT enterprise ti chiede "come descriverti professionalmente in due parole", vuoi rispondere con piena consapevolezza "sistemista di rete Cisco", allora mano ai self-study e sotto con la CCNP e CCSP.
Come hai potuto notare il mio non è assolutamente un condannare qualcuno per le proprie scelte, ma una piccola esperienza che ho vissuto e che sarei felice se possa essere utile a qualcuno.
Buon lavoro qualsiasi sia la tua strada!!
La risposta la ricordo bene, nonostante siano passati esattamente tre anni da allora e fu molto secca: hai intrapreso la strada Cisco, rimani su tale strada e non divagare per non diventare un tuttologo come tanti!
All'inizio, consapevole della situazione che c'è qui a Bari, il consiglio sembrava azzardato e ridicolo, poi pian piano l'ho contestualizzato e adesso lo considero diversamente.
Il tutto (mi duole dirlo) dipende non tanto, ma tantissimo dal luogo geografico dove devi rivenderti: qui nella nostra "terronia orientale"

Quindi la risposta secondo me non è secca e la ragione come al solito non sta mai tutta da una sola parte: dipende dalle tue aspettative. Qui giù effettivamente aziende che lavorano solo su Cisco e networking sono pochissime, quindi se aggiungi una M$ potresti avere più chances di non trovarti disoccupato.
Ma se quando qualche esaminatore di realtà IT enterprise ti chiede "come descriverti professionalmente in due parole", vuoi rispondere con piena consapevolezza "sistemista di rete Cisco", allora mano ai self-study e sotto con la CCNP e CCSP.
Come hai potuto notare il mio non è assolutamente un condannare qualcuno per le proprie scelte, ma una piccola esperienza che ho vissuto e che sarei felice se possa essere utile a qualcuno.
Buon lavoro qualsiasi sia la tua strada!!