SRST

Voice su IP

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Mushroom
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 28 set , 2007 11:05 am

Salve a tutti,
sono nuova e non ho molta esperienza con VoIP (sono solo certificata CCNA). Per ampliare i servizi offerti ai clienti tramite un Contact Center Cisco, un supermercato ha chiesto di migrare a VoIP le sue sedi sparse in tutta italia e per le sedi più importanti (circa 20) è richiesto che abbiano un modulo di sopravvivenza in caso di caduta di connessione WAN. Le altre sedi, in caso di emergenza, basta che mantengano la raggiungibilità dei numeri interni.

Il modulo di sopravvivenza richiesto è, ovviamente, la funzionalità SRST del Call Manager Express da configurare sul gateway delle sedi più importanti.
Quello che non ho capito e che quindi vi chiedo è il funzionamento dell'SRST nel caso in cui cada TUTTO il collegamento WAN.
Nel questo caso le sedi con SRST possono continuare a comunicare con l’esterno via PSTN, come riportato nella topologia di rete (dove ogni sede è collegata sia alla WAN che alla PSTN). Le sedi che non hanno SRST invece non possono uscire su PSTN in caso di caduta della WAN? In pratica, cosa cambia tra una sede che ha l’SRST e una che non ce l’ha nello specifico caso in cui TUTTA la WAN cada? Io ho capito solo il caso in cui cada il collegamento verso il CCM!! =(

Spero possiate aiutarmi a capire, intanto grazie!!
Michela
Avatar utente
Pasqu
Cisco fan
Messaggi: 40
Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
Località: Verona
Contatta:

Mushroom ha scritto: In pratica, cosa cambia tra una sede che ha l’SRST e una che non ce l’ha nello specifico caso in cui TUTTA la WAN cada?
No, se non hai SRST e la WAN è giù i telefoni non si registrano a nulla e non si chiamano nemmeno tra loro.
Mushroom
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 28 set , 2007 11:05 am

Pasqu ha scritto:
Mushroom ha scritto: In pratica, cosa cambia tra una sede che ha l’SRST e una che non ce l’ha nello specifico caso in cui TUTTA la WAN cada?
No, se non hai SRST e la WAN è giù i telefoni non si registrano a nulla e non si chiamano nemmeno tra loro.
Ok, e non si chiamano tra loro nemmeno se sul gateway configuro call manager express (senza la funzionalità SRST), che a quanto mi hanno detto è necessario a prescindere dal cluster dei call manager delle sedi centrali? :shock:

grazie mille
Avatar utente
Pasqu
Cisco fan
Messaggi: 40
Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
Località: Verona
Contatta:

Mushroom ha scritto: Ok, e non si chiamano tra loro nemmeno se sul gateway configuro call manager express (senza la funzionalità SRST), che a quanto mi hanno detto è necessario a prescindere dal cluster dei call manager delle sedi centrali? :shock:

grazie mille
No aspetta, il CME è diverso dal CM o uno o l'altro.
Se hai un cluster di CM hai bisogno in ogni sede di un gateway che ti connetta (per esempio in VPN) con la sede centrale dove c'è il cluster.
Questi gateway "periferici?" possono avere funzionalità di SRST e quindi mantenere alcune funzionalità nella sede dove per esempio è caduta la WAN.

Potrebbe funzionare anche con tutti CME ed il cluster, dove ogni sede è indipendente ed ha un trunk/dial-peer verso il cluster centrale.

Io non sono un esperto, non vorrei offenderti ma prima di fare un installazione di 25.000 telefoni mi studierei bene queste cose.
E' il caso che tu abbia ben chiaro queste differenze, dato che i tuoi futuri problemi saranno altri :)
Mushroom
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 28 set , 2007 11:05 am

Pasqu ha scritto: Se hai un cluster di CM hai bisogno in ogni sede di un gateway che ti connetta (per esempio in VPN) con la sede centrale dove c'è il cluster.
Questi gateway "periferici?" possono avere funzionalità di SRST e quindi mantenere alcune funzionalità nella sede dove per esempio è caduta la WAN.
ok, fino a qui mi era chiaro... :)
Pasqu ha scritto: Potrebbe funzionare anche con tutti CME ed il cluster, dove ogni sede è indipendente ed ha un trunk/dial-peer verso il cluster centrale.
scusa, ma se ogni sede fosse indipendente, a che servirebbe il cluster dei ccm? :?
Pasqu ha scritto: Io non sono un esperto, non vorrei offenderti ma prima di fare un installazione di 25.000 telefoni mi studierei bene queste cose.
E' il caso che tu abbia ben chiaro queste differenze

hai perfettamente ragione, ma i tempi sono molto stretti e devo fare questa cosa da sola (gli altri colleghi non si intendono assolutamente di cisco)... :(
dal momento che non dovrò configurare gli apparati, ma solo proporre una soluzione ottimale al cliente (che poi provvederà per conto suo a realizzare), mi basta sapere che ciò che vado a proporre è una cosa ragionevolmente fattibile...
la questione dell'srst mi è indispensabile per scegliere la versione del router... considerando che sono già stati scelti i 2811 e i 2821, mi conviene quindi prendere la versione 2811-srst/k9 o la versione 2811-ccme/k9? la differenza tra i due è appunto che uno ha in dotazione TOT licenze srst e l'altro ha TOT licenze cme...

cosa mi consiglieresti? usare srst o usare cme in ogni sede rendendola indipendente?

ti ringrazio e scusami della lungaggine... mi rendo conto di avere delle lacune ma non posso colmarle in così poco tempo, quindi sto cercando di carpire più informazioni utili possibili qui nel forum e su internet!!

M.
Avatar utente
Pasqu
Cisco fan
Messaggi: 40
Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
Località: Verona
Contatta:

Mushroom ha scritto:scusa, ma se ogni sede fosse indipendente, a che servirebbe il cluster dei ccm? :?
Per esempio per andare su IP tra le sedi e non usare la PSTN.
Mushroom ha scritto: cosa mi consiglieresti? usare srst o usare cme in ogni sede rendendola indipendente?
SRST cosi configuri gli utenti solo nel cluster centrale e perchè è fatto per fare quello che ti serve.
Mushroom
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 28 set , 2007 11:05 am

Pasqu ha scritto: Per esempio per andare su IP tra le sedi e non usare la PSTN.
ah ok, ho capito.
Pasqu ha scritto: SRST cosi configuri gli utenti solo nel cluster centrale e perchè è fatto per fare quello che ti serve.
perfetto, allora srst per le sedi considerate importanti e semplice IOS voice nelle restanti... in caso di wan failure, le sedi senza srst rimangono isolate e non possono chiamare nessuno, nemmeno al loro interno...

grazie ancora per la pazienza, finora mi sei stato di grande aiuto!! :D
M.
Avatar utente
Pasqu
Cisco fan
Messaggi: 40
Iscritto il: mer 24 gen , 2007 10:41 am
Località: Verona
Contatta:

Mushroom ha scritto: perfetto, allora srst per le sedi considerate importanti e semplice IOS voice nelle restanti... in caso di wan failure, le sedi senza srst rimangono isolate e non possono chiamare nessuno, nemmeno al loro interno...

grazie ancora per la pazienza, finora mi sei stato di grande aiuto!! :D
M.
Si, io metterei comunque SRST ovunque visto che un router devi prenderlo è il caso che abbia SRST.

Ehehe, mi piace il tuo lavoro: io dico cosa serve e come va fatto, poi a farlo funzionare ci penserà qualcun'altro :)
Mushroom
n00b
Messaggi: 6
Iscritto il: ven 28 set , 2007 11:05 am

Pasqu ha scritto: Si, io metterei comunque SRST ovunque visto che un router devi prenderlo è il caso che abbia SRST.
eheh, anche a me l'idea sembrerebbe migliore, ma oggi consultavo i listini cisco e il 2811 equipaggiato con le licenze srst costa quasi il doppio di quello con cme!! :?
quindi devo tenerne conto, se ha delle caratteristiche che non verrebbero utilizzate... :roll:
Pasqu ha scritto: Ehehe, mi piace il tuo lavoro: io dico cosa serve e come va fatto, poi a farlo funzionare ci penserà qualcun'altro :)

eheheh, questo è il lavoro dell'azienda di consulenze... il cliente ti chiede come fare, tu gli produci un documento dettagliato quanto basta (equipaggiamento dispositivi, architettura di rete, ecc), poi il cliente si rivolge a dei tecnici per farsi configurare gli apparati che tu gli hai suggerito...
chiaro che la consulenza deve essere corretta, se no il cliente si incacchia e ha pure ragione!! ;)
Rispondi