Configurazione sbagliata o FastFrame non configurato?

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
venon2k
Cisco fan
Messaggi: 32
Iscritto il: mer 09 lug , 2008 4:19 pm

Salve a tutti,
sto divetando matto con una shdsl di un operatore.

Ho eseguito la configurazione del router e collegato questo tramite v.35 al fastframe. Mi è stato comunicato il DLCI che ho inserito nella conf della subinterface, in questo caso 100.

Posto parte delle configurazione del router.
Non riesco ad uscire su internet neanche da dentro la CLI del router.
Ho provato a verificare la configurazione del fastframe via console seriale rs232, un selta alyseo 106, il quale è risultato non avere alcun tipo di configurazione, ovvero ho visto che non c'è impostato alcun DLCI nè tantomeno un VPI/VCI.
E' normale che sia così?
Eventualmente posso configurare un qualsiasi DLCI, (in questo caso metterei 100) oppure deve dirmelo l'operatore?
Potrei configurare anche il PVC che so essere 8/35

Codice: Seleziona tutto


interface Ethernet0/0
ip address <SECONDO IP DELLA RETE "LAN" di 8> 255.255.255.248


interface Serial0/0
descripton ***********
mtu 1600
bandwith 2048
no ip address
no ip directed-broadcast
encapsulation frame-relay IETF
no ip route-cache
no ip mroute-cache
no fair-queue
frame-relay lmi-type cisco


interface Serial0/0.1 point-to-point
description ************
bandwith 2048
ip address <IP PUNTO PUNTO> 255.255.255.252
no ip directed-broadcast
no ip route-cache
no ip mroute-cache
no arp frame-relay
no cdp enable
frame-relay interface-dlci 100 IETF



ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Serial0/0.1

Ho verificato l'esettazza degli indirizzi ip. Ovvero quello della punto-punto è il terzo di un range di 4, infatti il secondo è il gateway dell'operatore.

Ho provato già a cercare una soluzione a questo problema (configurazione fastframe) ma non ho trovato nulla sul web.

Sperando in un vostro supporto vi ringrazio anticipatamente.
Avatar utente
valerio1976
Network Emperor
Messaggi: 263
Iscritto il: ven 05 mar , 2010 9:05 am

ciao

Eventualmente posso configurare un qualsiasi DLCI, (in questo caso metterei 100) oppure deve dirmelo l'operatore? <--si te lo deve dare l'operatore


Potrei configurare anche il PVC che so essere 8/35 <-- non serve
venon2k
Cisco fan
Messaggi: 32
Iscritto il: mer 09 lug , 2008 4:19 pm

Grazie per la risposta!

Quindi mi pare di capire che il DLCI deve essere anche configurato sul fastframe oltre che sul router, e deve essere lo stesso. E' corretto?

Grazie!
Avatar utente
valerio1976
Network Emperor
Messaggi: 263
Iscritto il: ven 05 mar , 2010 9:05 am

credo proprio di si
venon2k
Cisco fan
Messaggi: 32
Iscritto il: mer 09 lug , 2008 4:19 pm

Ok, mi è quasi tutto chiaro...

Ma una domanda mi sorge spontanea. Se utilizzassi un router, ad esempio un 1803-k9 shdsl, facendo a meno del fastframe come mi è capitato altre volte, come mai devo impostare il il pvc, mentre nella config del fastframe non è necessario impostarlo??

Ma cosa è esattamente questo fastframe? Un bridge??

Scusate le eventuali domande strane, ma quando devo risolvere un problema, ho la necessità di conoscere a fondo, per quanto mi è possibile, la natura degli apparati che ho tra le mani!!!

Grazie mille.
Avatar utente
valerio1976
Network Emperor
Messaggi: 263
Iscritto il: ven 05 mar , 2010 9:05 am

ciao per quanto ne so io è un modem di solito di sono 2 fili oppure 1 filo

è presente un network terminator siglato DCE-3 G equipaggiato
con seriale sincrona V.28 con il solito adattatore a V.35. Poi CAB-V35-MT e
Cisco xxx con WIC-1T
Rispondi