Salve a tutti! Vi allego a questo post 2 immagini tratte da una simulazione d'esame. Il simulatore segnala le mie risposte come errate. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè? 
Grazie in anticipo.
            
			
						Risposte a domande non comprese
Moderatore: Federico.Lagni
- 
				scolpi
 - Network Emperor
 - Messaggi: 337
 - Iscritto il: sab 30 ott , 2010 5:33 pm
 
La prima risposta ti chiede qual'è il protocollo di trasporto ed essendo 2 i protocolli di trasporto e cioè tcp e udp. La voce viaggia sempre solo su udp
La seconda domanda ha come risposte B e D, in quanto per risolvere il problema dovuto allo split horrizont di eigrp e rip sulle interfaccie poit-to-multipoint si usano le sub point-to-point e poi ovviamente ad ogni dlci corrisponde una subnet, poi tutto sta a vedere cosa intendeva quello che ha scritto la domanda.
Non prendere mai per oro colato le risposte a volte sono errate, parlo per esperienza
            
			
									
									La seconda domanda ha come risposte B e D, in quanto per risolvere il problema dovuto allo split horrizont di eigrp e rip sulle interfaccie poit-to-multipoint si usano le sub point-to-point e poi ovviamente ad ogni dlci corrisponde una subnet, poi tutto sta a vedere cosa intendeva quello che ha scritto la domanda.
Non prendere mai per oro colato le risposte a volte sono errate, parlo per esperienza
CCNA Security,CCDP, CCNP R&S
						- 
				paolomat75
 - Messianic Network master
 - Messaggi: 2965
 - Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
 - Località: Prov di GE
 
BCE
Rip versione 2 non usa broadcast, ma multicast (224.0.0.9). Può usare l'autenticazione.
Paolo
            
			
									
									Rip versione 2 non usa broadcast, ma multicast (224.0.0.9). Può usare l'autenticazione.
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
						- 
				jonatha
 - n00b
 - Messaggi: 6
 - Iscritto il: dom 13 dic , 2009 11:07 pm
 
Le risposte corrette , dovrebbero essere B, C ed E.
Il ripV2 usa il multicast 224.0.0.9 (UDP 520 , ospf usa 224.0.0.5/6 a seconda se DR o DRother, eigrp 224.0.0.10), supporta l'authentication ( plaintext o MD5), è un classless , con il comando no auto-summary invia solo le subnet dichiarate e non la classful network, ha la stessa distanza amministrativa del ripV1 (120) , 16 è considerata come metrica infinita, come nel ripV1, e sempre con il comando no auto-summary , invia le subnet mask relative alle subnet.
ciao
Edit.... sorry ..Paolo !
            
			
									
									
						Il ripV2 usa il multicast 224.0.0.9 (UDP 520 , ospf usa 224.0.0.5/6 a seconda se DR o DRother, eigrp 224.0.0.10), supporta l'authentication ( plaintext o MD5), è un classless , con il comando no auto-summary invia solo le subnet dichiarate e non la classful network, ha la stessa distanza amministrativa del ripV1 (120) , 16 è considerata come metrica infinita, come nel ripV1, e sempre con il comando no auto-summary , invia le subnet mask relative alle subnet.
ciao
Edit.... sorry ..Paolo !

