Salve a tutti e scusate la monotonia dell'argomento ma come si suol dire non riesco a "cavare un ragno dal buco" . Mi spiego meglio, ho acquistato 2 di questi prodotti per remotizzare una linea telecom tra due abitazioni differenti situate ad una ventina di km l'una dall'altra.
Nell'abitazione principale ho una linea Telecom con ADSL (contratto Alice Flat 7 Mb Ip dinamico (cambia ogni volta che riaccendo il modem), un modem-Router Alice Gate2 voip wifi di cui é attivo il numero voip su line 1 (e se fosse possibile vorrei trasferire quello) mentre nella seconda abitazione sono così sistemato: Linea Alice Flat 7Mb (anche qui con ip dinamico) modem-router LynkSys WA200g collegato ad un access-pont TP-Link WA5210G tramite WiFi ad un altro TP-Link WA5210G distante un paio di Km settato come client e poi ad un router Wi-Fi NetGear WNR2200.
La connessione internet tra i 2 TP-Link è attiva e ottima. Il problema nasce nella configurazione dei 2 ata.Ho letto centinaia di discussioni sui vari forum ma erano tutte inerenti o a connessioni punto punto o tramite pxb oppure telefoni voip da configurare allo spa ma niente di "semplice" (io non ho capito niente come fare) come nel mio caso. Chiedo gentilmente a qualcuno del forum se mi può spiegare passo passo come effettuare la configurazione dei 2 spa3102 con esempi, come utilizzare ad esempio dyndns.it (.org è diventato a pagamento) oppure un altro sistema per vedere i 2 spa3102 tramite internet. Premetto che di reti e configurazioni sia Lan che Wan sono un pò a digiuno e quindi ,se potete aiutarmi, fatela "facile".
Saluti e ringraziamenti
Ernesto Moccagatta Alessandria
P.S. Ho postato la stessa domanda sul forum ufficiale della Cisco ma senza risposta (per ora)
Spero di non aver infranto nessuna regola del forum e se così fosse chiedo scusa .
Configurazione di 2 spa3102 collegati tramite Internet
Moderatore: Federico.Lagni
- daysleeper
- Network Emperor
- Messaggi: 347
- Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
- Località: Gioia del Colle(ba)
Ciao,
dato che di mezzo ci sta comunque un router non è che a livello di nat c'è qualche blocco per le porte che usa il sip per stabilire la connessione?
Io comunque ho fatto quello che tu stai cercando di fare e funzionava, la configurazione è particolare e la trovai googolando un po.
Devo fare una ricerca perchè è una cosa che ho fatto anni fa e non ricordo un tubo di come si configurano, cmq se trovo qualche link te lo posto.
Saluti,
Carlo.
dato che di mezzo ci sta comunque un router non è che a livello di nat c'è qualche blocco per le porte che usa il sip per stabilire la connessione?
Io comunque ho fatto quello che tu stai cercando di fare e funzionava, la configurazione è particolare e la trovai googolando un po.
Devo fare una ricerca perchè è una cosa che ho fatto anni fa e non ricordo un tubo di come si configurano, cmq se trovo qualche link te lo posto.
Saluti,
Carlo.
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
- daysleeper
- Network Emperor
- Messaggi: 347
- Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
- Località: Gioia del Colle(ba)
P.S.
se gia hai trovato dei link dove parlano di connessione punto punto tra i due devi usare quelli come esempi su cui fare le prove.
se gia hai trovato dei link dove parlano di connessione punto punto tra i due devi usare quelli come esempi su cui fare le prove.
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
- daysleeper
- Network Emperor
- Messaggi: 347
- Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
- Località: Gioia del Colle(ba)
Io ho trovato questo http://www.provu.co.uk/pdf/sipura/spa_b ... pa3000.pdf
naturalmente nell' esempio usa indirizzi ip pubblici, nel tuo caso dato che si tratta di ip privati devi mettere quelli e assicurarti che non ci sia nulla in mezzo che possa bloccare il traffico, tipo il router che fa nat .
Qui a lavoro è bloccato ma secondo me se fai una ricerca sul sito di supporto della sipura(gli spa3102 sono dei sipura rimarchiati praticamente) http://www.sipura.com/support/index.htm dovresti trovare info su questa configurazione, se non ricordo male lì trovai un esempio con anche degli schemi.
Comunque per togliere ogni dubbio fai una prova:
Se tu metti uno dei due spa nel sito A e l'altro nel sito B già con l'indirizzo ip impostato riesci a pingarli entrambi? (Facendo la prova da entrambi i siti)
Se li pinghi vuol dire che a livello ip non hai problemi e potrebbe essere un problema di config degli spa o di nat(dato che c'è il router di mezzo).
naturalmente nell' esempio usa indirizzi ip pubblici, nel tuo caso dato che si tratta di ip privati devi mettere quelli e assicurarti che non ci sia nulla in mezzo che possa bloccare il traffico, tipo il router che fa nat .
Qui a lavoro è bloccato ma secondo me se fai una ricerca sul sito di supporto della sipura(gli spa3102 sono dei sipura rimarchiati praticamente) http://www.sipura.com/support/index.htm dovresti trovare info su questa configurazione, se non ricordo male lì trovai un esempio con anche degli schemi.
Comunque per togliere ogni dubbio fai una prova:
Se tu metti uno dei due spa nel sito A e l'altro nel sito B già con l'indirizzo ip impostato riesci a pingarli entrambi? (Facendo la prova da entrambi i siti)
Se li pinghi vuol dire che a livello ip non hai problemi e potrebbe essere un problema di config degli spa o di nat(dato che c'è il router di mezzo).
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
-
- n00b
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar 21 ago , 2012 8:51 am
Ciao Carlo e grazie per le tue risposte. Ho gia provato l'opzione da punto a punto tramite cavo ethernet e funziona (ho utilizzato un esempio trovato sul web in pdf ( http://supporto.nextmedia.it:2011/Prodo ... -punto.pdf )) ma il mio problema è che non so come indirizzare i 2 spa verso un indirizzo statico per uscire "in rete " cioè come fare per poterli pingare tra loro. Ho provato a cercare su google la possibile configurazione ma sono tutti esempi riferiti a servizi voip o punto a punto senza mai passare tramite internet. Purtroppo il sito della Sipura non è piu funzionante e ti riindirizza su quello della Cisco con risposte non inerenti al mio caso.
Spero che tu mi possa aiutare e ancora grazie.
Ernesto Moccagatta
Spero che tu mi possa aiutare e ancora grazie.
Ernesto Moccagatta
- daysleeper
- Network Emperor
- Messaggi: 347
- Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
- Località: Gioia del Colle(ba)
Ciao, da come avevi scritto tra i due spa ci sta un router o forse anche due, però da quello che ho capito le due case sono anche collegate tra di loro con un collegamento wireless, secondo me dovresti usare quello per collegare i due spa, perchè a livello ip la classe è la stessa e non credo che due access point facciano nat e quindi possano bloccare il traffico sip tra i due spa.
Secondo me dovresti fare questa prova facile facile, i due access point stanno sulla stessa classe di indirizzi ip?(es. 192.168.0.0) Se la cosa è così dovresti provare a collegare i due spa direttamente agli access point configurarli a livello ip come punto punto e provare.
Vedi se così va.
Secondo me dovresti fare questa prova facile facile, i due access point stanno sulla stessa classe di indirizzi ip?(es. 192.168.0.0) Se la cosa è così dovresti provare a collegare i due spa direttamente agli access point configurarli a livello ip come punto punto e provare.
Vedi se così va.
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!