Percorso da intraprendere dopo liceo scientifico...
Moderatore: Federico.Lagni
-
- n00b
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar 07 giu , 2011 3:04 pm
Ciao a tutti! Quest'anno se tutto procede per il verso giusto prenderò il diploma di liceo scientifico e quindi dovrò fare scelte riguardanti il mio futuro. Inizio col dire che sono appassionato di pc dall'età di 10 anni e che a casa mi diverto ad assemblare pc installarci sopra windows e linux e queste cose molto semplici. Ero tentato di prendere la via della vita universitaria con una laurea in informatica però mi sto appassionando alla network sicurity e vorrei intraprendere questa carriera che credo mi darà possibilità lavorative più celermente di una laurea in informatica. Leggendo vari thread ho capito che il percorso in termini formativi da seguire è più o meno questo: "CCNA-CCNA security-CCNP-CCSP" e magari se sarò in grado anche un CCIE o come consigliato dall'utente Andrea.Pezzotti puntare sul (ISC)2, e poi alla CISSP. So che da dove sono ora fino a completare questo iter formativo sarà difficile e forse irrealizzabile però ci vorrei provare. Le mie domande sono queste: Una volta preso il ccna e iniziata la formazione per il ccna security posso già iniziare a lavorare per guadagnare qualcosina. Quanto tempo occorre per prendere le certificazioni fino al CCSP? Per me sarebbe meglio intraprendere la carriera universitaria e prendere dopo queste certificazioni? Corsi a Roma ce ne sono per iniziare magari a Settembre? Consigliatemi la giusta strada da prendere!!! Grazie infinite!!
Ultima modifica di Jack92 il mar 07 giu , 2011 4:50 pm, modificato 1 volta in totale.
- anubisg1
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 218
- Iscritto il: lun 18 ott , 2010 11:05 am
- Località: Brno
il mio pensiero:
pensa prima a laurearti...
le certificazioni cisco si possono prendere senza problemi (ccna in primis) e no, queste cert, non ti fanno lavorare a vita.. devi sempre tenerti costantemente aggiornato!
ricordati sempre che senza esperienza non ti pensa nessuno..
pensa prima a laurearti...
le certificazioni cisco si possono prendere senza problemi (ccna in primis) e no, queste cert, non ti fanno lavorare a vita.. devi sempre tenerti costantemente aggiornato!
ricordati sempre che senza esperienza non ti pensa nessuno..
-
- Cisco power user
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer 11 mag , 2011 6:14 pm
se i genitori ti possono sostenere ancora per qualche anno io ti consiglio la laurea, tra l'altro informatica mi sembra proprio intressante. E se proprio ti piace fatti la CCNA da autodidatta, se smanetti con Linux non vedo perché non dovresti riuscire a farcela.
Per i tempi ovvio che dipende da quanto sei sveglio tranne che per la CISSP che richiede 5 anni di esperienza cumulativa in almeno 3 dei suoi 10 domini. Considera che se lavori sulla sicurezza delle reti tocchi 2 domini.
Per i tempi ovvio che dipende da quanto sei sveglio tranne che per la CISSP che richiede 5 anni di esperienza cumulativa in almeno 3 dei suoi 10 domini. Considera che se lavori sulla sicurezza delle reti tocchi 2 domini.
- ghira
- Holy network Shaman
- Messaggi: 668
- Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm
Volendo, CCNA lo puoi fare in 1-2 settimane.Jack92 ha scritto:Si mi mantengono ma certo non posso permettermi sfizi. Per il corso CCNA da autodidatta è molto difficile imparare e quindi meglio spendere sui 2000 euro ed andare in una academy?
-
- n00b
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar 07 giu , 2011 3:04 pm
Da autodidatta?? Mi sembra difficile... Comunque prendendo diciamo il CCNA e il CCNA security in termini di sbocchi professionali ci sono buone possibilità o sei il solito ragazzo con buone certificazioni ed esperienza zero che quindi accetterà incarichi sottopagati se fortunatamente li trova?
- ghira
- Holy network Shaman
- Messaggi: 668
- Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm
Jack92 ha scritto:Da autodidatta?? Mi sembra difficile... Comunque prendendo diciamo il CCNA e il CCNA security in termini di sbocchi professionali ci sono buone possibilità o sei il solito ragazzo con buone certificazioni ed esperienza zero che quindi accetterà incarichi sottopagati se fortunatamente li trova?
Prendi il libro "certification guide" di CCNA. magari installi GNS3 a casa e/o sostitusci
il router ADSL a casa con un 877. Volendo esagerare compri qualche router e switch
su ebay, ma veramente per CCNA mi sembra superfluo. 1-2 settimane, non vedo perche'
no.
CCNP magari qualche mese.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer 09 apr , 2008 5:47 pm
Onestamente non vedo come una persona che non sappia nulla di networking possa riuscire a conseguire la CCNA in 1-2 settimane, da autodidatta poi. Se parliamo di raggiungere una conoscenza sufficiente degli argomenti che la certificazione copre secondo me non sono per nulla abbastanza. Se parliamo invece di prendere un pezzo di carta utilizzando solo i dumbs allora è un altro paio di maniche.
Comunque Jack, anche conseguendo ccna e ccna sec. non avrai certo il lavoro assicurato...e purtroppo anche quando lo troverai il più delle volte sarai sotto-pagato perchè:
1-sei un ragazzo, non importa quanto tu sia competente
2-non hai esperienza, non importa quante certificazioni tu abbia
Insomma, riescono sempre a trovare una scusa per pagarti poco
Lo stesso dicasi con una laurea eh..questo forum è pieno di laureati in informatica o tlc che sono in cerca di lavoro. Però più "pezzi di carta" hai, meglio è. Inoltre la laurea spesso è espressamente richiesta per determinati lavori.
Io ti consiglio (come mi è stato consigliato a me) di continuare con l'università se ti è possibile, e magari cercare di conseguire contemporaneamente le certificazioni così che, una volta laureato, sarai al di sopra dei tuoi colleghi universitari e quindi più appetibile per le aziende
Comunque Jack, anche conseguendo ccna e ccna sec. non avrai certo il lavoro assicurato...e purtroppo anche quando lo troverai il più delle volte sarai sotto-pagato perchè:
1-sei un ragazzo, non importa quanto tu sia competente
2-non hai esperienza, non importa quante certificazioni tu abbia
Insomma, riescono sempre a trovare una scusa per pagarti poco
Lo stesso dicasi con una laurea eh..questo forum è pieno di laureati in informatica o tlc che sono in cerca di lavoro. Però più "pezzi di carta" hai, meglio è. Inoltre la laurea spesso è espressamente richiesta per determinati lavori.
Io ti consiglio (come mi è stato consigliato a me) di continuare con l'università se ti è possibile, e magari cercare di conseguire contemporaneamente le certificazioni così che, una volta laureato, sarai al di sopra dei tuoi colleghi universitari e quindi più appetibile per le aziende
__CCNA__
- ghira
- Holy network Shaman
- Messaggi: 668
- Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm
La certificazione CCSP non la potrai prendere più' dopo novembre. Dovrai accontentartiJack92 ha scritto:Ma ipotizzando una carriera senza laurea e raggiungendo la certificazione diciamo CCSP ho delle prospettive lavorative future buone in termini di offerta e di retribuzione o è meglio prendere altre strade lavorative?
della nuova CCNP Security.
Saro' estremista ma secondo ma solamente la CCIE/DE si potrebbe paragonare ad una laurea.
(O la nuova "CC Architect", ma quella non ce l'ha nessuno.)
Ho chiesto a qualche collega, fra cui quella che organizza il "training" da noi e tutti
quanti dicono che se non hai nient'altro da fare, fare la CCNA in un paio di settimane
dovrebbe essere fattibile. Quindi, la CCNA dovrebbe essere qualcosa che fai nel
tempo libero mentre fai il primo anno di una laurea, non un'alternativa alla laurea. La CCNP...
magari il tuo tempo libero mentre fai tutta la laurea. La CCIE, insomma, qui stiamo parlando
di un impegno molto serio.
Comunque, in Italia e all'estero ci saranno posti che non ti guarderanno nemmeno se non
hai la laurea. (Per nessun motivo molto sensato, ammettiamolo). Dove lavoro io non e' uno
di questi posti: abbiamo qualche laureato ma avere la laurea da noi e' irrilevante,
piu' o meno.
Ultima modifica di ghira il gio 09 giu , 2011 5:26 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- n00b
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar 07 giu , 2011 3:04 pm
Sono di nuovo qui
Mi sono diplomato e sono sempre più convinto di iniziare con la CCNA da autodidatta per arrivare ad essere un professionista della sicurezza con la CISSP, vorrei sapere se dopo la CCNA sarei costretto a fare qualche stage a retribuzione ridicola(che ti danno esperienza sul campo) o potrei continuare a studiare per la CCNA security e se sia fattibile prendere una CISSP o una CCIE. Altra cosa il percorso giusto da fare è CCNA-CCNA security-CCNP-CCSP e poi le isc 2 per arrivare alla CISSP giusto? Per il materiale i testi nei thread in sticky sono ancora validi? Grazie

-
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 202
- Iscritto il: ven 23 gen , 2009 7:31 pm
Guarda, secondo me sbagli a non fare l'università. Capisco che le università italiane siano spesso poco qualificanti dal punto di vista tecnico (sono laureato anche io), ma il percorso universitario ti forma anche in altro modo. Nel mondo del lavoro non servono solo le conoscenze tecniche, serve la capacità di rapportarsi, interagire, esprimersi, la capacità di analizzare i problemi e capire come risolverli. Queste sono cose con cui bene o male ti trovi alle prese durante il percorso universitario.
Tanto più se non prendi la strada universitaria, forse sarebbe meglio propendere per un percorso in academy dove puoi avere contatti con altre persone che agiscono nel tuo ambito o in ambiti simili. Senza contare che le certificazioni le puoi prendere anche parallelamente al percorso universitario.
Tanto più se non prendi la strada universitaria, forse sarebbe meglio propendere per un percorso in academy dove puoi avere contatti con altre persone che agiscono nel tuo ambito o in ambiti simili. Senza contare che le certificazioni le puoi prendere anche parallelamente al percorso universitario.