Ciao a tutti, sono dal poco nel mondo Cisco System e sto incontrando notevoli difficoltà! All'inizio non sono riuscito a fare proprio nulla, poi, con i corsi per CCNA, l'aiuto del sito ufficiale Cisco e di questo forum, pian pianino, sono riuscito a capire qualcosa
Vorrei che, chi, come me, si trova per la prima volta davanti ad un cisco, possa riuscire ad utilizzarlo senza doversi sparare un colpo
Più che intere configurazioni penso sia più utile postare piccoli pezzetti, con eventuali spiegazioni, in modo che la gente capisca cosa sta facendo...
Io purtroppo non ho moltissima esperienza, ma qualcosa ho raccolto...
Le prime cose da fare
- Configurazione del nome utente e password per l'accesso al router :
Router (config)#username “nomeutente” password “password”
- Inserire una password alla consolle, in modo che se qualcuno tenta di connettersi tramite essa debba inserire una chiave per l'autenticazione
Router (config)#line con 0
[in questo modo si entra nella configurazione della consolle]
Router (config-line)#password “password”
- Impostazione della password di enable
Router (config)#enable secret “password”
[Si utilizza il "secret" per criptare la password,che altrimenti sarebbe in chiaro]
- Impostare la password di telnet
Router (config)#line vty 0 4
[In questo modo si entra nella configurazione del telnet, idetificato con la sigla "vty", i numeri indicano le linee logiche, ovvero ci si può collegare in 5 contemporaneamente, dallo 0 al 4 per l'appunto]
Router (config-line)#password “password”
Router (config-line)#login
[Abilita il telnet, che altrimenti resterebbe "spento"]
- Disabilitare la risoluzione automatica dei nomi
Router (config)#no ip domain lookup
[Ho trovato questo comando molto utile, in pratica, se si sbaglia a digitare, non bisogna aspettare quegli interminabili secondi che il router impiega per tentare di risolvere la parola sbagliata cercandola sulla rete come se si stesse digitando il nome di una macchina remota]
Configurare il DHCP
- Definire il nome da assegnare al Pool di indirizzi
Router (config)#ip dhcp pool “nomepool”
- definire la rete del pool
Router (dhcp-config)#network “Indirizzo IP” “Subnet Mask”
[Identifica la rete utilizzata, per esempio 192.168.1.0 255.255.255.0]
- Impostare i DNS del proprio provider, che verranno assegnati ai client
Router(dhcp-config)#dns-server “Dns primario” “Dns secondario”
[Fra il primario e il secondario bisogna fare uno "spazio"]
- Impostare il Gateway predefinito assegnato ai client
Router(dhcp-config)# default-router “Indirizzo Ip Gateway predefinito”
- Impostare il tempo di locazione degli indirizzi, si può settare ad infinito inserenso “infinite”
Router(dhcp-config)#lease “giorni” “ore” “minuti”
[Dopo tale tempo gli indirizzi verranno rilasciati, in modo che possano essere riutilizzati]
- Escludere un eventuale indirizzo dal DHCP, in modo che non possa essere assegnato
Router(config)#ip dhcp excluded-address “Indirizzo ip da escludere”
- Escludere un range di indirizzi
Router(config)#ip dhcp excluded-address “da primo indirizzo” “a ultimo indirizzo”
- Abilitare il servizio DHCP
Router(config)#service dhcp
[Senza di questo non funziona
]
Prenotare determinati indirizzi nel DHCP
- Inserire il nome identificativo per la macchina
Router(config)#ip dhcp pool "nomeidentificativo"
[Tramite questo comando potremmo identificare con un colpo d'occhio a quale macchina è stato assegnato l'indirizzo statico]
- Indicare l'indirizzo ip desiderato e la subnet
Router(dhcp-config)#host "Indirizzo ip" "Subnetmask"
- Inserire l'indirizzo MAC della macchina a cui è stato assegnato l'indirizzo ip statico
Router(dhcp-config)#client-identifier 01"MAC ADDRESS"
[Attenzione, prima del MAC ADDRESS bisogna aggiungere 01 perchè così richiesto dalla sintassi CISCO]
- Eliminare l'associazione di un indirizzo ip al mac della macchina
Router(dhcp-config)#clear ip dhcp binding "Indirizzo Ip"
Note :Se non si specificano parametri all'interno del pool usato per la prenotazione degli ip, i client con la prenotazione riceveranno gli altri parametri dal servizio dhcp globale
Nat
- Reindirizziamo Determinate Porte :
Router (config)#ip nat inside source static tcp "indirizzo ip" 3389 interface dialer 0 3389
Nell'esempio è possibile abilitare il router in modo che dall'esterno si possa accede ad un determinato pc utilizzando il desktop remoto di windows (che utilizza la porta 3389), se avessimo usato la porta 21 si poteva arrivare ad un server FTP ecc... Bisogna ricordarsi di segnalare la porta usata due volte!